Matteo 6:3 Significato del Versetto della Bibbia

Ma quando tu fai limosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra,

Versetto Precedente
« Matteo 6:2
Versetto Successivo
Matteo 6:4 »

Matteo 6:3 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 7:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 7:4 (RIV) »
Poiché niuno fa cosa alcuna in segreto, quando cerca d’esser riconosciuto pubblicamente. Se tu fai codeste cose, palesati al mondo.

Matteo 9:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 9:30 (RIV) »
E gli occhi loro furono aperti. E Gesù fece loro un severo divieto, dicendo: Guardate che niuno lo sappia.

Marco 1:44 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 1:44 (RIV) »
Guardati dal farne parola ad alcuno; ma va’, mostrati al sacerdote ed offri per la tua purificazione quel che Mosè ha prescritto; e questo serva loro di testimonianza.

Matteo 12:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 12:19 (RIV) »
Non contenderà, né griderà, né alcuno udrà la sua voce nelle piazze.

Matteo 8:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 8:4 (RIV) »
E Gesù gli disse: Guarda di non dirlo a nessuno: ma va’, mostrati al sacerdote e fa’ l’offerta che Mosè ha prescritto; e ciò serva loro di testimonianza.

Matteo 6:3 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Matteo 6:3

Il versetto Matteo 6:3 afferma: "Ma quando fai elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra". Questo versetto si inserisce in un discorso più ampio sul comportamento dei discepoli e sull'autenticità nella praticità della loro fede.

Interpretazione e Spiegazione

Le seguenti riflessioni sono derivate dai commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrendo una comprensione profonda di questo versetto.

1. L'importanza della discrezione

Secondo Matthew Henry, questo versetto sottolinea l'importanza di agire in modo discreto quando si compiono buone azioni. Non dobbiamo cercare l'attenzione o la gloria dagli uomini, poiché la vera generosità si manifesta nell'umiltà.

2. La motivazione del cuore

Albert Barnes osserva che il versetto evidenzia la motivazione del cuore. La vera elemosina deve provenire da un amore sincero per gli altri, piuttosto che dal desiderio di riconoscimento.

3. Il contrasto tra le azioni pubbliche e private

Adam Clarke enfatizza che il contrasto tra la sinistra e la destra rappresenta l'idea che le nostre azioni private, come l'elemosina, devono rimanere tali. Le azioni fatte per compiacere gli uomini perdono la loro vera essenza.

Connessioni Tematiche e Riferimenti Biblici

Matteo 6:3 offre numerose opportunità per esplorare le connessioni tematiche attraverso la Scrittura. Alcuni collegamenti e riferimenti biblici rilevanti includono:

  • Matteo 6:1 - "Guardati dal fare le tue elemosine davanti agli uomini per essere da loro veduto". Questo versetto introduce il principio dell'umiltà.
  • Luca 11:41 - "Ma date in elemosina ciò che è dentro; ed ecco, tutte le cose saranno pure per voi". Qui si mette in risalto l'importanza della purezza del cuore nelle azioni.
  • Galati 6:9-10 - "E non ci stanchiamo di fare il bene; perché, se non ci stanchiamo, raccoglieremo a suo tempo". Riguarda la perseveranza nel bene.
  • Filippesi 2:3 - "Non fate nulla per contesa o per vanagloria, ma con umiltà considerate gli altri superiori a voi stessi". Questo versetto rafforza il messaggio di umiltà.
  • Ebrei 13:16 - "E non dimenticate di fare del bene e di comunicare; perché di tali sacrifici Dio si compiace". Sottolinea l'importanza di realizzare buone opere.
  • Proverbi 19:17 - "Chi ha pietà del povero presta a Dio". Un collegamento diretto all'elemosina come un atto di prestito a Dio stesso.
  • 1 Corinzi 13:3 - "E anche se distribuissi tutte le mie sostanze per nutrire i poveri e dessi il mio corpo affinché io possa vantarmi, ma non avessi amore, nulla sarei". Qui l'amore è essenziale in ogni atto di generosità.

Considerazioni Finali

Matteo 6:3 ci invita a riflettere sul nostro operato e sulle nostre motivazioni. La vera essenza dell'elemosina è un gesto di amore e umiltà, non un mezzo per cercare approvazione. Trattenere l'orgoglio e cercare il bene degli altri senza desiderio di fama è la chiave per seguire l'insegnamento di Cristo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia