Numeri 11:33 Significato del Versetto della Bibbia

Ne avevano ancora la carne fra i denti e non l’aveano peranco masticata, quando l’ira dell’Eterno s’accese contro il popolo, e l’Eterno percosse il popolo con una gravissima piaga.

Versetto Precedente
« Numeri 11:32
Versetto Successivo
Numeri 11:34 »

Numeri 11:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 78:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 78:30 (RIV) »
Non si erano ancora distolti dalle loro brame, avevano ancora il loro cibo in bocca,

Salmi 106:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 106:14 (RIV) »
ma si accesero di cupidigia nel deserto, e tentarono Dio nella solitudine.

Numeri 16:49 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 16:49 (RIV) »
Or quelli che morirono di quella piaga furono quattordicimila settecento, oltre quelli che morirono per il fatto di Kore.

Numeri 25:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 25:9 (RIV) »
Di quel flagello morirono ventiquattromila persone.

Deuteronomio 28:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 28:27 (RIV) »
L’Eterno ti colpirà con l’ulcera d’Egitto, con emorroidi, con la rogna e con la tigna, di cui non potrai guarire.

Numeri 11:33 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Numeri 11:33

Numeri 11:33 è un versetto biblico che dice: "Mentre la carne era ancora tra i loro denti, non era ancora masticata, l'ira del Signore si accese contro il popolo, e il Signore colpì il popolo con una grandissima piaga." Questo versetto si colloca in un contesto di ribellione e insoddisfazione del popolo d'Israele verso Dio, sottolineando le conseguenze della loro ingratitudine.

Esplorazione del Versetto

Il versetto allude a un momento in cui gli Israeliti, dopo essere stati liberati dalla schiavitù in Egitto, lamentarono la mancanza di carne da mangiare, desiderando i cibi che avevano lasciato. Questo desiderio sfocia in un giudizio divino, evidenziando l'importanza del modello di comportamento rispettoso verso Dio.

Commentari Pubblici

Diverse fonti di commento, tra cui quelle di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrono una ricca comprensione di questo versetto:

  • Matthew Henry: Sottolinea il tema della giustizia divina che punisce la ribellione. La richiesta del popolo è vista come un rifiuto della provvidenza divina, e la loro insoddisfazione porta a una reazione severa da parte di Dio.
  • Albert Barnes: Enfatizza la natura umana di desiderare ciò che è noto e familiare, anche quando è negativo. Barnes commenta come Dio risponde interrogando il cuore del popolo e mostrando l'assurdità delle loro lamentele.
  • Adam Clarke: Analizza le conseguenze delle azioni del popolo, mettendo in evidenza la gravità del peccato di ingratitudine verso Dio. Clarke senza dubbio porta un'attenzione particolare sulle ferite che la ribellione infligge alla comunità divina.

Collegamenti Temporali e Tematici

Questo versetto non è isolato nel suo messaggio. Si collega a numerosi altri passaggi biblici, creando una rete complessa di insegnamenti. Alcuni collegamenti significativi sono:

  • Esodo 16:3: La lamentela del popolo per la carne in Egitto.
  • Salmo 106:14-15: Riferimento alla brama del popolo e alle sue conseguenze.
  • Giovanni 6:31-35: Riflessioni sul pane dal cielo e il nutrimento spirituale.
  • Numeri 14:2-4: Ulteriori lamentele del popolo e il rifiuto della Terra Promessa.
  • Filippesi 4:11-12: La capacità di essere contenti in ogni situazione.
  • 1 Corinzi 10:10: Un avvertimento contro il mormorare come fecero gli Israeliti.
  • Ebrei 3:12-19: L'avvertimento di non avere un cuore incredulo come gli Israeliti.

Riflessione sui Temi Teologici

Numeri 11:33 ci invita a riflettere su diversi temi teologici, tra cui:

  • Giustizia e Grazia: La severità della punizione di Dio contrasta con la Sua grazia nel fornire nutrimento e sostegno.
  • Ingratezza: Un tema ricorrente nelle Scritture è il rischio dell'ingratitudine, manifestato nella ribellione del popolo.
  • Conseguenze del Peccato: La ribellione porta a conseguenze gravi, e questo avverte i lettori a rimanere fedeli e grati.
  • Appello alla Fede: L'intero episodio demanda il popolo a riflettere sulla loro fedeltà verso Dio.

Come Studiare questo Versetto

Per una comprensione più profonda dei versetti biblici, si consiglia di utilizzare strumenti di cross-referencing biblico e bibbia concordance. Questi strumenti possono aiutare a identificare le connessioni tra versetti e temi, facilitando uno studio più completo.

Esplorare collegamenti tematici e a cross-referencing tra i versetti può anche rivelare come i messaggi di una parte delle Scritture siano in dialogo con le altre, arricchendo l'interpretazione generale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia