Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaRut 1:12 Versetto della Bibbia
Rut 1:12 Significato del Versetto della Bibbia
Ritornatevene, figliuole mie, andate! Io son troppo vecchia per rimaritarmi; e anche se dicessi: Ne ho speranza, e andassi a marito stasera, e partorissi de’ figliuoli,
Rut 1:12 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 17:17 (RIV) »
Allora Abrahamo si prostrò con la faccia in terra e rise; e disse in cuor suo: “Nascerà egli un figliuolo a un uomo di cent’anni? e Sara, che ha novant’anni, partorirà ella?”

1 Timoteo 5:9 (RIV) »
Sia la vedova iscritta nel catalogo quando non abbia meno di sessant’anni: quando sia stata moglie d’un marito solo,
Rut 1:12 Commento del Versetto della Bibbia
Ruth 1:12 - Comprensione e Commento Biblico
Ruth 1:12: “Tornate, mie figlie, andate; perché io sono troppo vecchia per avere marito; se dicessi: Spero ancora, se dicessi: Questa notte avrò marito, e partorirò figli;”
Significato del Versetto
Il versetto di Ruth 1:12 presenta una profonda riflessione sul tema della speranza e della desolazione. Naomi, parlando alle sue nuore, esprime la sua convinzione che non possa più offrire loro un futuro matrimoniale o una vita familiare, sottolineando la sua età avanzata e l'assenza di prospettive.
Interpretazione del Versetto
- Riflessione sull'Identità: Naomi si identifica non solo come madre, ma anche come persona la cui vita è segnata dall'esperienza e dalla perdita. La sua mancanza di speranza rappresenta una condizione umana universale che molti possono comprendere.
- Insegnamenti sulla fedeltà: Le parole di Naomi possono sembrare scoraggianti, ma cercano anche di liberare le sue nuore dalla responsabilità di seguirla, mostrando un atto di amore sacrificiali.
Collegamenti Tematici
Questo versetto può essere correlato a una serie di temi nella Bibbia, inclusi i legami familiari, la speranza, e il tema della provvidenza divina. Di seguito sono presentati alcuni versetti correlati:
- Rut 1:16: “Rut rispose: Non insistere perché ti lasci, per tornare indietro da te; perché dove andrai tu, andrò anch'io…”
- Genesi 37:35: “E tutti i suoi figli e tutte le sue figlie vennero a consolarlo; ma egli rifiutò di ricevere consolazione…”
- Psalmo 30:5: “Perché l'ira di Dio dura solo un momento, ma la sua benevolenza è nella vita…”
- Isaia 54:1: “Rallegrati, o sterile, tu che non hai partorito…”
- Luca 1:37: “Perché nulla è impossibile a Dio.”
- Romani 8:28: “Sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio…”
- Giobbe 14:7: “Poiché c'è speranza per un albero, se viene tagliato, rispunterà…”
- Geremia 29:11: “Infatti, io so i pensieri che ho per voi, dice il Signore…”
Commentario di Matthew Henry
Matthew Henry commenta che il cuore di Naomi è pesante non solo per la perdita ma anche per l'amore che prova per le sue nuore. La sua dichiarazione significa che sa che le loro vite possono avere un futuro luminoso che non può offrire loro. Qui Naomi incarna il tema dell'amore sacrificiali e della benevolenza divina.
Commentario di Albert Barnes
Albert Barnes mette in risalto l'importanza del contesto storico in cui viene fatta questa affermazione. In tempi antichi, l'accesso a un futuro sicuro e degno di protezione era indissolubilmente legato alla famiglia. Naomi sottolinea la sua impotenza, ma invita le sue nuore a cercare un futuro migliore da sole.
Commentario di Adam Clarke
Adam Clarke evidenzia il dolore di Naomi e il suo profondo senso di isolamento. Esamina il linguaggio usato e le emozioni evocate, sottolineando come la tristezza di Naomi rifletta una condizione esistenziale che può essere comunicativa per molti. Il suo atto di rimandare le nuore dimostra in particolare la sua naturale inclinazione alla cura e alla responsabilità.
Conclusione e Implicazioni Teologiche
Ruth 1:12 non è solo una questione di rifiuto, ma un'apertura verso nuove possibilità. Per i lettori moderni, questo versetto chiede di riflettere su come le situazioni di vita possono sembrare impossibili ma possono portare a rivelazioni divine inattese.
Strumenti per il Cross-Referencing Biblico
Utilizzando strumenti per il cross-referencing biblico, i lettori possono esplorare temi, connessioni e relazioni attraverso le Scritture. Ciò include concordanze bibliche, guide di riferimento e metodi di studio che aiutano a comprendere le interazioni tra versetti.
Riflessioni Finali
Ruth 1:12 serve come esempio potente di come il dolore, la perdita e la speranza possono coesistere nella vita di una persona. Attraverso una comprensione offre una finestra sulla sofferenza umana e sull'amore divino, invitando i lettori a esplorare le loro esperienze e relazioni con Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.