Cantico dei Cantici 3:7 Significato del Versetto della Bibbia

Ecco la lettiga di Salomone, intorno alla quale stanno sessanta prodi, fra i più prodi d’Israele.

Versetto Precedente
« Cantico dei Cantici 3:6
Versetto Successivo
Cantico dei Cantici 3:8 »

Cantico dei Cantici 3:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Samuele 28:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 28:2 (RIV) »
“E tu vedrai quello che il tuo servo farà”. E Akis a Davide: “E io t’affiderò per sempre la guardia della mia persona”.

1 Samuele 8:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 8:16 (RIV) »
Prenderà i vostri servi, le vostre serve, il fiore della vostra gioventù e i vostri asini per adoprarli ne’ suoi lavori.

1 Samuele 14:52 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 14:52 (RIV) »
Per tutto il tempo di Saul, vi fu guerra accanita contro i Filistei; e, come Saul scorgeva un uomo forte e valoroso, lo prendeva seco.

1 Re 14:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 14:27 (RIV) »
invece de’ quali Roboamo fece fare degli scudi di rame, e li affidò ai capitani della guardia che custodiva la porta della casa del re.

1 Re 9:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 9:22 (RIV) »
Ma de’ figliuoli d’Israele Salomone non impiegò alcuno come servo; essi furono la sua gente di guerra, i suoi ministri, i suoi principi, i suoi capitani, i comandanti dei suoi carri e de’ suoi cavalieri.

2 Re 6:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 6:17 (RIV) »
Ed Eliseo pregò e disse: “O Eterno, ti prego, aprigli gli occhi, affinché vegga!” E l’Eterno aperse gli occhi del servo, che vide a un tratto il monte pieno di cavalli e di carri di fuoco intorno ad Eliseo.

Cantico dei Cantici 1:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Cantico dei Cantici 1:16 (RIV) »
Come sei bello, amico mio, come sei amabile! Anche il nostro letto è verdeggiante.

Cantico dei Cantici 3:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Cantico dei Cantici 3:9 (RIV) »
Il re Salomone s’è fatto una lettiga di legno del Libano.

Ebrei 1:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 1:14 (RIV) »
Non sono eglino tutti spiriti ministratori, mandati a servire a pro di quelli che hanno da eredare la salvezza?

Cantico dei Cantici 3:7 Commento del Versetto della Bibbia

Riflessioni su Cantico dei Cantici 3:7

Verso: "Ecco la lettiga di Salomone; sessanta prodi la circondano, dei prodi d'Israele." (Cantico dei Cantici 3:7)

Significato e Interpretazione del Verso

Il verso Cantico dei Cantici 3:7, con il suo ricco simbolismo, richiama l’attenzione sul tema dell’amore romantico e della bellezza. Esaminando il testo attraverso le lenti dei commentari pubblici, possiamo ottenere una comprensione più profonda della sua rilevanza.

Analisi dei Commentari

  • Matthew Henry:

    Henry descrive la lettiga di Salomone come simbolo di amore e regalità. La presenza di sessanta prodi suggerisce il valore e la forza che circondano l'amore. La metafora sottolinea che l'amore è prezioso e protetto.

  • Albert Barnes:

    Barnes enfatizza il numero sessanta, che è simbolico di completezza e sicurezza. I prodi d'Israele rappresentano la protezione e la bellezza che circondano la figura centrale dell’amore, evidenziando l'onore e la dignità che caratterizzano la relazione di Salomone e della sua amata.

  • Adam Clarke:

    Clarke discute l'importanza della lettiga, suggerendo che rappresenta non solo l'amore tra Salomone e la sua sposa, ma anche la bellezza e la gloria di Dio nel rapporto con il Suo popolo. La lettiga è un simbolo di amore divino.

Riflessioni Tematiche e Connessioni

Questo verso si presta a connessioni con vari elementi della Scrittura, creando un'interazione tra i temi dell'amore, della protezione e della regalità.

  • Cantico dei Cantici 2:4: "Mi ha condotto nella casa del vino, e il suo vessillo su di me è amore." - Riflessioni sull’amore e l’intimità.
  • Proverbi 4:7: "La sapienza è la principale cosa; perciò acquista la sapienza." - L'importanza della saggezza nelle relazioni amorose.
  • Salmo 45:14: "Le sue amiche sono per lei vestite di ricami." - La bellezza e la gloria dell’amata.
  • Isaia 54:5: "Poiché il tuo creatore è il tuo sposo." - Riflessioni sull’amore di Dio verso il Suo popolo.
  • Giovanni 15:13: "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i suoi amici." - Il sacrificio nell’amore.
  • Efesini 5:25: "Mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la chiesa." - Un modello di amore sacrificial.
  • 1 Giovanni 4:19: "Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo." - L’amore come riflesso dell'amore divino.

Strumenti per l'Interpretazione

Per chi cerca di capire meglio i messaggi di questo verso, si consiglia di utilizzare diversi strumenti di cross-referencing biblico e risorse di commento biblico. Questi strumenti possono fornire ulteriori analisi comparative e connessioni tematiche.

Conclusione

In conclusione, Cantico dei Cantici 3:7 ci invita a meditare sull'amore come espressione di bellezza e protezione divina. I commenti di Henry, Barnes e Clarke offrono spunti preziosi per una comprensione approfondita, illuminando le molteplici sfaccettature di un amore che è tanto umano quanto divino.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia