2 Cronache 29:32 Significato del Versetto della Bibbia

Il numero degli olocausti offerti dalla raunanza fu di settanta giovenchi, cento montoni, duecento agnelli: tutto per l’olocausto all’Eterno.

Versetto Precedente
« 2 Cronache 29:31
Versetto Successivo
2 Cronache 29:33 »

2 Cronache 29:32 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 3:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 3:4 (RIV) »
Il re si recò a Gabaon per offrirvi sacrifizi, perché quello era il principale fra gli alti luoghi; e su quell’altare Salomone offerse mille olocausti.

1 Re 8:63 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:63 (RIV) »
Salomone immolò, come sacrifizio di azioni di grazie offerto all’Eterno, ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutti i figliuoli d’Israele dedicarono la casa dell’Eterno.

1 Cronache 29:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 29:21 (RIV) »
E il giorno seguente immolarono delle vittime in onore dell’Eterno, e gli offrirono degli olocausti: mille giovenchi, mille montoni, mille agnelli, con le relative libazioni, e altri sacrifizi in gran numero, per tutto Israele.

Esdra 6:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 6:17 (RIV) »
E per la dedicazione di questa casa di Dio offrirono cento giovenchi, duecento montoni quattrocento agnelli; e come sacrifizio per il peccato per tutto Israele, dodici capri, secondo il numero delle tribù d’Israele.

2 Cronache 29:32 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 2 Cronache 29:32

Il versetto di 2 Cronache 29:32 ci offre un'opportunità per esplorare i significati biblici più profondi e le connessioni tra le Scritture. In che modo questo versetto si inserisce nella narrazione globale della Bibbia? Attraverso una combinazione di commentari pubblici, cercheremo di fornire una comprensione dettagliata di questo passaggio.

Analisi del Versetto

2 Cronache 29:32 dice:

"E così, i sacrifici furono numerosi; e furono offerti gli olocausti. Infatti, avevano sacrificato molti animali per il sacrificio espiatorio."

Commentari Public Domain

Commento di Matthew Henry: Matthew Henry sottolinea l'importanza del culto autentico e della rinnovata pietà del popolo di Dio. In questo versetto, vediamo una restaurazione del culto nella reggia di Ezechia, che rappresenta una risposta al rinnovato impegno del popolo verso Dio. Gli olocausti non erano solo un rituale, ma un modo per riconoscere la santità di Dio e la necessità di espiazione.

Commento di Albert Barnes: Barnes fa notare che il numero e la varietà dei sacrifici offerti riflettono l'abbondante grazia di Dio e la dedizione del popolo. La loro generosità non solo mostra un vero pentimento, ma anche un desiderio di tornare alla vera adorazione. Ogni sacrificio rappresenta una connessione profonda tra il popolo e Dio, e la loro obbedienza è vista come un atto di culto gradito.

Commento di Adam Clarke: Clarke enfatizza la dimensione simbolica degli olocausti. Egli interpreta questi sacrifici come precursori del sacrificio eterno di Cristo, mostrando come la legge e i sacrifici antichi fossero un’anteprima della grazia che sarebbe stata svelata nel Nuovo Testamento. Questo versetto invita a considerare l'importanza della tradizione e della continuità nel piano redentore di Dio.

Riflessioni e Tematiche

Questo versetto ci invita a riflettere su diversi temi chiave:

  • Il culto e la pietà: La restaurazione del culto di Dio è centrale nella vita spirituale del popolo.
  • Il ruolo dell’espiazione: I sacrifici rappresentano la necessità di un'azione per cercare il perdono dei peccati.
  • La grazia di Dio: I numerosi sacrifici indicano un Dio che perdona e invita il suo popolo a tornare a lui.
  • Anticipazione di Cristo: Una visione profonda dei sacrifici come simboli del sacrificio finale di Gesù.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

È utile esplorare i riferimenti incrociati per comprendere meglio questo versetto. Ecco alcuni collegamenti chiave:

  • Levitico 1:3: Istruzioni sugli olocausti.
  • Salmo 51:16-17: L'importanza del cuore contrito.
  • Isaia 1:11: La critica dei sacrifici senza sincerità.
  • Romani 12:1: La nostra vita come sacrificio vivente.
  • Ebrei 9:14: La purificazione attraverso il sangue di Cristo.
  • 1 Pietro 2:5: Siamo un sacerdozio santo.
  • Giovanni 1:29: Cristo come "agnello di Dio".

Conclusione

Il versetto di 2 Cronache 29:32 ci offre una ricca opportunità per esplorare le significanze bibliche e le interpretazioni delle Scritture. La festa del culto, la necessità di espiazione e la grazia divina si intrecciano in questo passo, e con l'uso dei riferimenti incrociati, possiamo approfondire la nostra comprensione delle Scritture e la connessione tra i versetti della Bibbia.

Parole chiave per la ricerca

Se stai cercando di approfondire, considera di esplorare le seguenti chiavi per la ricerca:

  • Significati dei versetti biblici
  • Interpretazioni dei versetti biblici
  • Riferimenti incrociati delle Scritture
  • Collegamenti tematici nelle Scritture
  • Analisi comparativa dei versetti biblici

Riflessioni Finali

In conclusione, 2 Cronache 29:32 è un versetto che invita il lettore a riflettere profondamente sui temi della adorazione, della redenzione, e della grazia di Dio. Usando gli strumenti di cross-referencing biblico, possiamo comprendere le connessioni tra i versetti e come ciascuno contribuisce al messaggio complessivo della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia