Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia1 Re 3:4 Versetto della Bibbia
1 Re 3:4 Significato del Versetto della Bibbia
Il re si recò a Gabaon per offrirvi sacrifizi, perché quello era il principale fra gli alti luoghi; e su quell’altare Salomone offerse mille olocausti.
1 Re 3:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Cronache 16:39 (RIV) »
Lasciò pure il sacerdote Tsadok e i sacerdoti suoi fratelli davanti al tabernacolo dell’Eterno, sull’alto luogo che era a Gabaon,

2 Cronache 1:3 (RIV) »
ed egli, con tutta la raunanza, si recò all’alto luogo, ch’era a Gabaon; quivi, infatti, si trovava la tenda di convegno di Dio, che Mosè, servo dell’Eterno, avea fatta nel deserto.

2 Cronache 7:5 (RIV) »
Il re Salomone offrì in sacrifizio ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutto il popolo dedicarono la casa di Dio.

1 Cronache 21:29 (RIV) »
Il tabernacolo dell’Eterno che Mosè avea costruito nel deserto e l’altare degli olocausti si trovavano allora sull’alto luogo di Gabaon.

2 Cronache 1:6 (RIV) »
E quivi, sull’altare di rame ch’era davanti alla tenda di convegno, Salomone offerse in presenza dell’Eterno mille olocausti.

Isaia 40:16 (RIV) »
Il libano non basterebbe a procurar il fuoco, e i suoi animali non basterebbero per l’olocausto.

Giosué 10:2 (RIV) »
fu tutto spaventato; perché Gabaon era una città grande come una delle città reali, anche più grande di Ai, e tutti gli uomini suoi erano valorosi.

2 Cronache 29:32 (RIV) »
Il numero degli olocausti offerti dalla raunanza fu di settanta giovenchi, cento montoni, duecento agnelli: tutto per l’olocausto all’Eterno.

2 Cronache 30:24 (RIV) »
poiché Ezechia, re di Giuda, avea donato alla raunanza mille giovenchi e settemila pecore, e i capi pure avean donato alla raunanza mille tori e diecimila pecore; e i sacerdoti in gran numero, s’erano santificati.

1 Re 8:63 (RIV) »
Salomone immolò, come sacrifizio di azioni di grazie offerto all’Eterno, ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutti i figliuoli d’Israele dedicarono la casa dell’Eterno.

Giosué 9:3 (RIV) »
Gli abitanti di Gabaon, dal canto loro, quand’ebbero udito ciò che Giosuè avea fatto a Gerico e ad Ai,

Michea 6:6 (RIV) »
“Con che verrò io davanti all’Eterno e m’inchinerò davanti all’Iddio eccelso? Verrò io davanti a lui con degli olocausti, con de’ vitelli d’un anno?
1 Re 3:4 Commento del Versetto della Bibbia
Riflessione su 1 Re 3:4
Il versetto 1 Re 3:4 è significativo in quanto esprime un momento cruciale nella vita del re Salomone, quando si recò a Ghibele, al posto di culto principale, per sacrificare a Dio. Questo gesto non è solo un segno di venerazione, ma anche l'inizio della sua richiesta di saggezza divina.
Significato e interpretazione:
- Atto di culto: Salomone offre sacrifici a Dio, il che è cruciale per comprendere il suo desiderio di connessione con il Signore. Questo riflette la pratica di cercare la guida divina attraverso atti di adorazione.
- Richiesta di saggezza: Dopo aver adorato Dio, Salomone chiede saggezza e discernimento, mostrando umiltà e la consapevolezza della sua responsabilità come re. Questo aspetto dell'umiltà è frequentemente sottolineato nei commentari biblici.
- Il contesto storico: Il versetto si colloca in un periodo particolarmente delicato per Israele, dopo la morte di Davide. Salomone deve affrontare le sfide del regno, il che rende la sua richiesta ancor più significativa.
Collegamenti temporali e biblici:
Il versetto può essere correlato a diversi passaggi del libro dei Proverbi e a insegnamenti del Nuovo Testamento, dove si tratta della saggezza e della ricerca del bene.
Commentari:
- Matthew Henry: Sottolinea l'importanza dell'adorazione e dell'umiltà nella vita di Salomone, come fondamento per la sua richiesta di saggezza.
- Albert Barnes: Nota come la posizione di Ghibele fosse un luogo di culto rispettato, essenziale per la vita spirituale di Israele.
- Adam Clarke: Analizza il significato dei sacrifici e come questi riflettano la dedicazione di Salomone a Dio e la sua ricerca di aiuto divino per governare.
Versetti correlati:
- 1 Re 3:5 - La richiesta di Salomone a Dio per saggezza.
- Proverbi 2:6 - "Poiché il Signore dà saggezza..." Riconoscere che la saggezza proviene da Dio.
- Giacomo 1:5 - "Se qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio..." Incoraggiamento a chiedere aiuto divino.
- 1 Cronache 29:29 - La storia della regalità di Davide e la saggezza ricevuta da Dio.
- 1 Re 10:23-24 - La grandezza e la saggezza di Salomone riconosciute da tutte le nazioni.
- Esodo 18:21 - La scelta di uomini saggi e capaci per governare.
- Salmi 111:10 - "Il timore del Signore è il principio della saggezza." Un versetto che enfatizza l'importanza della reverenza verso Dio.
Conclusioni:
Il versetto 1 Re 3:4 e i suoi commenti offrono una profonda comprensione del desiderio di Salomone di essere un re saggio e giusto. La sua richiesta e l'atto di culto rappresentano un modello per chi cerca la guida divina e riflettono il principio di chiedere a Dio aiuto per affrontare le sfide della vita.
Per lo studio delle Scritture, il versetto funge da esempio di come incanalare le nostre richieste a Dio e di come la saggezza divina sia essenziale per vivere secondo i principi di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.