Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia1 Re 3:1 Versetto della Bibbia
1 Re 3:1 Significato del Versetto della Bibbia
Or Salomone s’imparentò con Faraone, re di Egitto. Sposò la figliuola di Faraone, e la menò nella città di Davide, finché avesse finito di edificare la sua casa, la casa dell’Eterno e le mura di cinta di Gerusalemme.
1 Re 3:1 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 9:24 (RIV) »
Non appena la figliuola di Faraone salì dalla città di Davide alla casa che Salomone le avea fatto costruire, questi si mise a costruire Millo.

Esdra 5:11 (RIV) »
E questa è la risposta che ci hanno data: Noi siamo i servi dell’Iddio del cielo e della terra, e riedifichiamo la casa ch’era stata edificata già molti anni fa: un gran re d’Israele l’aveva edificata e compiuta.

2 Cronache 8:11 (RIV) »
Or Salomone fece salire la figliuola di Faraone dalla città di Davide alla casa ch’egli le avea fatto costruire; perché disse: “La moglie mia non abiterà nella casa di Davide re d’Israele, perché i luoghi dov’è entrata l’arca dell’Eterno son santi”.

2 Cronache 18:1 (RIV) »
Giosafat ebbe ricchezze e gloria in abbondanza, e contrasse parentela con Achab.

2 Cronache 2:1 (RIV) »
Salomone decise di costruire una casa per il nome dell’Eterno, e una casa reale per sé.

1 Cronache 11:7 (RIV) »
E Davide abitò nella fortezza, e per questo essa fu chiamata “la città di Davide”.

1 Re 11:1 (RIV) »
Or il re Salomone, oltre la figliuola di Faraone, amò molte donne straniere: delle Moabite, delle Ammonite, delle Idumee, delle Sidonie, delle Hittee,

1 Re 9:15 (RIV) »
Or ecco quel che concerne gli operai presi e comandati dal re Salomone per costruire la casa dell’Eterno e la sua propria casa, Millo e le mura di Gerusalemme, Hatsor, Meghiddo e Ghezer.

1 Re 6:1 (RIV) »
Or il quattrocentottantesimo anno dopo l’uscita dei figliuoli d’Israele dal paese d’Egitto, nel quarto anno del suo regno sopra Israele, nel mese di Ziv, che è il secondo mese, Salomone cominciò a costruire la casa consacrata all’Eterno.

Esdra 9:14 (RIV) »
torneremmo noi di nuovo a violare i tuoi comandamenti e ad imparentarci coi popoli che commettono queste abominazioni? L’ira tua non s’infiammerebbe essa contro di noi sino a consumarci e a non lasciar più né residuo né superstite?
1 Re 3:1 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: 1 Re 3:1
1 Re 3:1 narrano un importante momento nel regno di Salomone, durante il quale il giovane re fa una decisione cruciale che influisce sul suo regno. Questo versetto dice: "Salomone fece alleanza con Faraone, re d’Egitto, e sposò sua figlia; poi portò lei nella città di Davide, finché egli non ebbe finito di costruire la sua casa e la casa del Signore e la muraglia di Gerusalemme attorno."
Commento Biblico
Il versetto evidenzia sia l’aspetto politico che quello personale della regina Salomone. Attraverso la sua alleanza con l'Egitto, egli cercava di stabilire la pace e la stabilità nel regno. Tuttavia, dall'altra parte, la scelta di sposare una donna egiziana solleva interrogativi sulla purezza religiosa e i valori di Israele.
Significato e Interpretazione
- Alleanza Politica: L’alleanza con Faraone mediante il matrimonio rappresenta un tentativo di consolidare il potere e garantire un periodo di pace. Commentatori come Mattia Enrico sottolineano che Salomone mirava a ridurre le tensioni con i vicini attraverso questo matrimonio.
- Influenza Culturale: Spesso, i matrimoni misti portano a influenze culturali e religiose. Il matrimonio con la figlia di Faraone potrebbe comportare anche una compromissione della purezza religiosa di Israele, come notato da Adam Clarke, che avverte sulle conseguenze di tali matrimoni.
- Sapienza di Salomone: La richiesta di saggezza, successivamente menzionata nel capitolo successivo, potrebbe essere vista come una risposta alle sfide iniziali del regno. L'atto di allearsi con l’Egitto potrebbe riflettere la necessità di una leadership saggia e pragmatica.
Cross-Riferimenti Biblici
- 2 Cronache 1:7-12 - Qui Salomone riceve la saggezza da Dio dopo aver chiesto ciò in un sogno.
- Deuteronomio 17:17 - Avvertimenti contro matrimoni con donne straniere per preservare la devozione a Dio.
- 1 Re 11:1-3 - Salomone è criticato per aver preso molte mogli straniere che hanno portato al suo allontanamento da Dio.
- Esodo 34:12-16 - Admonizioni riguardo all'interazione con i popoli stranieri e i loro dei.
- 1 Re 9:24 - Il completamento della costruzione della casa di Davide e del Tempio.
- Genesi 41:45 - Un altro esempio di un matrimonio strategico nel contesto dell'Egitto e di Israele.
- 1 Re 2:12 - L'ascesa di Salomone al trono dopo Davide.
Collegamenti Tematici tra i Versetti
I versetti come 2 Cronache 9:1-6, dove la regina di Saba visita Salomone, mostrano come le relazioni internazionali siano elementi chiave nella storia di Salomone. Inoltre, la richiesta di saggezza da parte di Salomone è riflessa in Giacomo 1:5, dove si incoraggia a chiedere saggezza a Dio.
Conclusione: 1 Re 3:1 è un versetto ricco di significato, che offre spunti per riflessioni sulla leadership, le alleanze e l'importanza della saggezza divina. Attraverso l'analisi comparativa dei versetti e i collegamenti tematici, possiamo ottenere una comprensione più profonda delle decisioni di Salomone e delle loro ripercussioni.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.