Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia1 Re 3:3 Versetto della Bibbia
1 Re 3:3 Significato del Versetto della Bibbia
E Salomone amava l’Eterno e seguiva i precetti di Davide suo padre; soltanto offriva sacrifizi e profumi sugli alti luoghi.
1 Re 3:3 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Deuteronomio 6:5 (RIV) »
Tu amerai dunque l’Eterno, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze.

Salmi 31:23 (RIV) »
Amate l’Eterno, voi tutti i suoi santi! L’Eterno preserva i fedeli, e rende ampia retribuzione a chi procede alteramente.

Deuteronomio 30:16 (RIV) »
poiché io ti comando oggi d’amare l’Eterno, il tuo Dio, di camminare nelle sue vie, d’osservare i suoi comandamenti, le sue leggi e i suoi precetti affinché tu viva e ti moltiplichi, e l’Eterno, il tuo Dio, ti benedica nel paese dove stai per entrare per prenderne possesso.

Deuteronomio 10:12 (RIV) »
Ed ora, Israele, che chiede da te l’Eterno, il tuo Dio, se non che tu tema l’Eterno, il tuo Dio, che tu cammini in tutte le sue vie, che tu l’ami e serva all’Eterno, ch’è il tuo Dio, con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua,

Deuteronomio 30:20 (RIV) »
amando l’Eterno, il tuo Dio, ubbidendo alla sua voce e tenendoti stretto a lui (poich’egli è la tua vita e colui che prolunga i tuoi giorni), affinché tu possa abitare sul suolo che l’Eterno giurò di dare ai tuoi padri Abrahamo, Isacco e Giacobbe.

1 Re 3:14 (RIV) »
E se cammini nelle mie vie osservando le mie leggi e i miei comandamenti, come fece Davide tuo padre, io prolungherò i tuoi giorni”.

1 Re 3:6 (RIV) »
Salomone rispose: “Tu hai trattato con gran benevolenza il tuo servo Davide, mio padre, perch’egli camminava dinanzi a te con fedeltà, con giustizia, con rettitudine di cuore a tuo riguardo; tu gli hai conservata questa gran benevolenza, e gli hai dato un figliuolo che siede sul trono di lui, come oggi avviene.

Deuteronomio 30:6 (RIV) »
L’Eterno, il tuo Dio, circonciderà il tuo cuore e il cuore della tua progenie affinché tu ami l’Eterno, il tuo Dio, con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua, e così tu viva.

2 Cronache 17:3 (RIV) »
E l’Eterno fu con Giosafat, perch’egli camminò nelle vie che Davide suo padre avea seguite da principio, e cercò, non i Baali,

1 Cronache 28:8 (RIV) »
Or dunque in presenza di tutto Israele, dell’assemblea dell’Eterno, e dinanzi al nostro Dio che ci ascolta, io v’esorto ad osservare e a prendere a cuore tutti i comandamenti dell’Eterno, ch’è il vostro Dio, affinché possiate rimanere in possesso di questo buon paese, e lasciarlo in eredità ai vostri figliuoli, dopo di voi, in perpetuo.

2 Re 15:35 (RIV) »
Nondimeno, gli alti luoghi non furono soppressi; il popolo continuava ad offrir sacrifizi e profumi sugli alti luoghi. Jotham costruì la porta superiore della casa dell’Eterno.

Matteo 22:37 (RIV) »
E Gesù gli disse: Ama il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutta la mente tua.

Marco 12:29 (RIV) »
Gesù rispose: Il primo è: Ascolta, Israele: Il Signore Iddio nostro è l’unico Signore:

Giovanni 14:21 (RIV) »
Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quello mi ama; e chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e io l’amerò e mi manifesterò a lui.

Romani 8:28 (RIV) »
Or noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali son chiamati secondo il suo proponimento.

Giacomo 1:12 (RIV) »
Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.

Giacomo 2:5 (RIV) »
Ascoltate, fratelli miei diletti: Iddio non ha egli scelto quei che sono poveri secondo il mondo perché siano ricchi in fede ed eredi del Regno che ha promesso a coloro che l’amano?

2 Re 14:4 (RIV) »
Nondimeno gli alti luoghi non furon soppressi; il popolo continuava ad offrir sacrifizi e profumi sugli alti luoghi.

2 Re 15:4 (RIV) »
Nondimeno, gli alti luoghi non furon soppressi; il popolo continuava ad offrire sacrifizi e profumi sugli alti luoghi.

2 Samuele 12:24 (RIV) »
Poi Davide consolò Bath-Sheba sua moglie, entrò da lei e si giacque con essa; ed ella partorì un figliuolo, al quale egli pose nome Salomone.

1 Re 15:14 (RIV) »
Nondimeno, gli alti luoghi non furono eliminati; quantunque il cuore d’Asa fosse tutto quanto per l’Eterno, durante l’intera sua vita.
1 Re 3:3 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di 1 Re 3:3
Il versetto di 1 Re 3:3 è un passaggio chiave che esplora il tema della sapienza e della relazione di Salomone con Dio. Questo versetto afferma: "E Salomone amò il Signore, camminando nei decreti di Davide suo padre; soltanto che offriva sacrifici e fumigazioni sugli alti luoghi."
Significato del Versetto
Questo versetto mette in evidenza diverse idee fondamentali:
- L'amore di Salomone per Dio: La frase "Salomone amò il Signore" indica una devozione sincera e profonda. La sua relazione con Dio è centrale per la sua regalità.
- Il cammino nei decreti di Davide: Camminare nei decreti di Davide significa seguire gli insegnamenti e le pratiche del padre, enfatizzando la continuità della fede e della tradizione.
- Le offerte sui luoghi alti: Salomone pratica il culto nei luoghi alti, una pratica comune in Israele, riflettendo un desiderio di connettersi con Dio, anche se non sempre conforme alle leggi stabilite.
Commentari Pubblici
Matthew Henry
Henry sottolinea che l'amore di Salomone per il Signore si riflette nel suo desiderio di onorare Dio attraverso sacrifici. Le "alture" simboleggiano il desiderio di avvicinarsi a Dio, anche se questo non era il modo più appropriato secondo i requisiti mosaici successivi.
Albert Barnes
Barnes osserva che la qualità del culto di Salomone era imperfetta, ma evidenzia che il suo cuore era rivolto verso Dio. Salomone riconosce la grandezza di Dio e la necessità della sapienza per governare Israele.
Adam Clarke
Clarke evidenzia che, mentre Salomone ama il Signore, le sue offerte nei luoghi alti riflettono anche le influenze culturali e religiose del tempo. Tuttavia, la vera saggezza e la comprensione di Dio arriveranno a Salomone tramite una visione divina successiva.
Collegamenti Tematici tra Versetti Biblici
Questo versetto dialoga con diverse altre scritture, rendendo palpabili le connessioni all'interno della Bibbia:
- 1 Re 9:4: "E se camminerai davanti a me, come camminò Davide tuo padre."
- Proverbi 1:7: "Il timore del Signore è l'inizio della conoscenza."
- 1 Cronache 28:9: "E tu, Salomone, figlio mio, riconosci il Dio di tuo padre."
- Giobbe 28:28: "E all'uomo ha detto: Ecco, il timore del Signore è la sapienza."
- Salmo 111:10: "Il principio della sapienza è il timore del Signore."
- Ecclesiaste 2:26: "Al uomo che gli piace, Dio gli dà la sapienza."
- Giovanni 1:5: "La luce splende nelle tenebre."
Conclusioni e Risorse
Le scoperte di questo versetto possono essere ampliate utilizzando risorse di riferimento biblico e guide al cross-referencing biblico, tali da esplorare i legami tematici e le interconnessioni tra i vari testi. Studiare la Bibbia in questo modo offre una comprensione più profonda del suo messaggio e della sua applicazione.
Utilities per lo Studio della Bibbia
Per approfondire, si raccomanda di utilizzare strumenti come:
- Concordanze Bibliche – per trovare versetti relazionati.
- Sistemi di cross-reference biblico – per facilitare l'analisi comparativa.
- Guide di studio biblico – per esplorare temi e legami tra versetti.
Riflessioni Finali
In sintesi, 1 Re 3:3 ci offre una finestra sulla vita spirituale di Salomone, ponendo l'accento sulla sua devozione a Dio e la ricerca della sapienza. La giustapposizione dei suoi atti di culto e la sua relazione con Dio offre spunti di riflessione contemporanei per tutti i credenti. Attraverso l'esplorazione e l'analisi di versetti e temi correlati, possiamo ottenere una comprensione più chiara e profondità nelle Sacre Scritture.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.