1 Re 3:20 Significato del Versetto della Bibbia

Ed essa, alzatasi nel cuor della notte, prese il mio figliuolo d’accanto a me, mentre la tua serva dormiva, e lo pose a giacere sul suo seno, e sul mio seno pose il suo figliuolo morto.

Versetto Precedente
« 1 Re 3:19
Versetto Successivo
1 Re 3:21 »

1 Re 3:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 3:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 3:20 (RIV) »
Poiché chiunque fa cose malvage odia la luce e non viene alla luce, perché le sue opere non siano riprovate;

Giobbe 24:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 24:13 (RIV) »
Ve ne son di quelli che si ribellano alla luce, non ne conoscono le vie, non ne battono i sentieri.

Salmi 139:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 139:11 (RIV) »
Se dico: Certo le tenebre mi nasconderanno, e la luce diventerà notte intorno a me,

Matteo 13:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 13:25 (RIV) »
Ma mentre gli uomini dormivano, venne il suo nemico e seminò delle zizzanie in mezzo al grano e se ne andò.

1 Re 3:20 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 1 Re 3:20

Versetto: “E si alzò di buon mattino, e, l’andò al re, e disse: ‘Signore mio, ecco, io ho partorito; e nel mio letto stava un biglietto, e queste le parole del biglietto’; e il re, non avendo riposta, non gli rispose.”

Contesto e Significato:

Il versetto di 1 Re 3:20 racconta un episodio emblematico della saggezza di Re Salomone. Questo passaggio avviene in un contesto di richiesta di giustizia da parte di due donne che rivendicano la maternità di un neonato. La scena mette in luce non solo le capacità di giudizio di Salomone, ma anche i temi più profondi della verità, dell’inganno e della maternità.

Analisi dei Commentatori:

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea che Salomone non solo desidera conoscere la verità, ma agisce con grande astuzia e discernimento. La sua risposta porta alla luce il profondo legame emotivo delle madri verso i loro figli.

  • Albert Barnes:

    Barnes evidenzia l'intenzionalità di Salomone nel testare le affermazioni delle donne. Questo episodio si rivela come una manifestazione dell’onniscienza divina, utilizzata per moralizzare e illuminare la verità.

  • Adam Clarke:

    Clarke si sofferma sull'importanza della prova presentata da Salomone. Evidenzia come le sue azioni non solo risolvano la disputa, ma servano anche a dimostrare la giustizia e la sapienza del re.

Tematiche Correlate:

La madre naturale del bambino, pronta a rinunciare alla custodia piuttosto che vedere suo figlio ucciso, rappresenta la vera natura dell'amore materno. In questo brano, bene e male, verità e inganno, vengono messi a confronto in un drammatico contesto di prova.

Riferimenti Biblici Correlati:

  • Proverbi 2:6 - “Poiché il Signore dà la saggezza…”
  • Giovanni 8:32 - “E conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi.”
  • Salmo 119:66 - “Insegna al tuo servitore la saggezza…”
  • Isaia 11:2 - Riguardo al profeta e alla sua saggezza.
  • Giacomo 1:5 - “Se qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio…”
  • Proverbi 31:10 - Riflessione sulla donna virtuosa.
  • 1 Corinzi 1:25 - “Poiché la follia di Dio è più sapiente degli uomini…”

Conclusione:

1 Re 3:20 non è solo una narrazione di una disputa, ma è anche un insegnamento sulla saggezza, la giustizia e i legami familiari. La profondità di questo versetto ci invita a esplorare il significato delle Scritture in modo più ampio e a considerare le interconnessioni tra versetti biblici, offrendoci una visione ricca della testimonianza religiosa.

Strumenti per la Comprensione delle Scritture:

  • Utilizzare un concordanza biblica per trovare versetti correlati.
  • Adottare una guida di riferimento biblico per un'analisi approfondita.
  • Sperimentare la metodologia di studio dei rimandi biblici per navigare tra le Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia