1 Re 3:15 Significato del Versetto della Bibbia

Salomone si svegliò, ed ecco era un sogno; tornò a Gerusalemme, si presentò davanti all’arca del patto del Signore, e offerse olocausti, sacrifizi di azioni di grazie e fece un convito a tutti i suoi servi.

Versetto Precedente
« 1 Re 3:14
Versetto Successivo
1 Re 3:16 »

1 Re 3:15 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 41:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 41:7 (RIV) »
E le spighe sottili inghiottirono le sette spighe grasse e piene. E Faraone si svegliò: ed ecco, era un sogno.

1 Re 8:65 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:65 (RIV) »
E in quel tempo Salomone celebrò la festa, e tutto Israele con lui. Ci fu una grande raunanza di gente, venuta da tutto il paese: dai dintorni di Hamath fino al torrente d’Egitto, e raccolta dinanzi all’Eterno, al nostro Dio, per sette giorni e poi per altri sette, in tutto quattordici giorni.

Marco 6:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 6:21 (RIV) »
Ma venuto un giorno opportuno che Erode, nel suo natalizio, fece un convito ai grandi della sua corte, ai capitani ad ai primi della Galilea,

Daniele 5:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 5:1 (RIV) »
Il re Belsatsar fece un gran convito a mille de’ suoi grandi; e bevve del vino in presenza dei mille.

Ester 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ester 1:3 (RIV) »
l’anno terzo del suo regno, fece un convito a tutti i suoi principi e ai suoi servi; l’esercito di Persia e di Media, i nobili e i governatori delle province furono riuniti in sua presenza,

Geremia 31:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 31:26 (RIV) »
A questo punto mi sono svegliato e ho guardato; e il mio sonno m’è stato dolce.

2 Cronache 7:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 7:7 (RIV) »
Salomone consacrò la parte di mezzo del cortile, ch’è davanti alla casa dell’Eterno; poiché offrì quivi gli olocausti e i grassi dei sacrifizi di azioni di grazie, giacché l’altare di rame che Salomone avea fatto, non poteva contenere gli olocausti, le oblazioni e i grassi.

2 Cronache 30:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 30:22 (RIV) »
Ezechia parlò al cuore di tutti i Leviti che mostravano grande intelligenza nel servizio dell’Eterno; e si fecero i pasti della festa durante i sette giorni, offrendo sacrifizi di azioni di grazie, e lodando l’Eterno, l’Iddio dei loro padri.

2 Cronache 7:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 7:5 (RIV) »
Il re Salomone offrì in sacrifizio ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutto il popolo dedicarono la casa di Dio.

1 Cronache 16:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 16:1 (RIV) »
Portarono dunque l’arca di Dio e la collocarono in mezzo al padiglione che Davide aveva rizzato per lei; e si offrirono olocausti e sacrifizi di azioni di grazie dinanzi a Dio.

1 Re 8:63 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:63 (RIV) »
Salomone immolò, come sacrifizio di azioni di grazie offerto all’Eterno, ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutti i figliuoli d’Israele dedicarono la casa dell’Eterno.

2 Samuele 6:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 6:17 (RIV) »
Portaron dunque l’arca dell’Eterno, e la collocarono al suo posto, in mezzo alla tenda che Davide avea rizzato per lei; e Davide offrì olocausti e sacrifizi di azioni di grazie dinanzi all’Eterno.

Levitico 3:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Levitico 3:1 (RIV) »
Quand’uno offrirà un sacrifizio di azioni di grazie, se offre capi d’armenti, un maschio o una femmina, l’offrirà senza difetto davanti all’Eterno.

Levitico 7:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Levitico 7:11 (RIV) »
Questa è la legge del sacrifizio di azioni di grazie, che si offrirà all’Eterno.

Genesi 40:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 40:20 (RIV) »
E avvenne, il terzo giorno, ch’era il natalizio di Faraone, che questi dette un convito a tutti i suoi servitori, e fece alzare il capo al gran coppiere, e alzare il capo al gran panettiere in mezzo ai suoi servitori:

Genesi 31:54 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:54 (RIV) »
Poi Giacobbe offrì un sacrifizio sul monte, e invitò i suoi fratelli a mangiar del pane. Essi dunque mangiarono del pane, e passarono la notte sul monte.

1 Re 3:15 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 1 Re 3:15

Il versetto 1 Re 3:15 si colloca in un momento cruciale della vita di Salomone, re d'Israele, e offre profonde riflessioni sul discernimento divino e la giustizia. Questo versetto mette in evidenza l'importanza della saggezza e del governo giusto, aspetti chiave della leadership biblica. Analizzeremo qui il significato di questo versetto, estrapolando le intuizioni da vari commentari pubblici, tra cui quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Significato del Versetto

Nel contesto di 1 Re 3:15, Salomone ha appena ricevuto un sogno da Dio, in cui gli viene chiesta la cosa che desidera di più. La sua risposta, chiedere saggezza per governare il suo popolo, è un modello per i leader di ogni tempo.

Il versetto recita: "Salomone si svegliò, e si rese conto che era un sogno. Tornò a Gerusalemme, e si presentò davanti all'arca dell'alleanza del Signore e offrì olocausti e sacrifici di prosperità. Fece una grande festa per tutti i suoi servitori."

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza della risposta di Salomone a Dio. Invece di chiedere ricchezze o lunga vita, Salomone valorizza la saggezza per governare il suo popolo. Questo riflette un cuore saggio e umile che cerca la guida divina. Henry nota che la risposta di Salomone è un esempio perfetto di come i credenti dovrebbero ricercare la volontà di Dio nelle loro vite.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes mette in evidenza il contesto storico e politico di questo versetto, notando che Salomone, come nuovo re, si sforzò di stabilire il suo regno attraverso la giustizia e la saggezza. La sua scelta di offrire un sacrificio al Signore dopo aver ricevuto la saggezza non solo mostra la sua riconoscenza, ma stabilisce una pratica di adorazione e devozione a Dio che è fondamentale per ogni leader spirituale.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke evidenzia come Salomone si svegliò da questo sogno con una nuova consapevolezza e una determinazione rinnovata. Clarke suggerisce che questo momento non sia solo una visione mistica, ma un incontro autentico con Dio che trasforma il corretto approccio di un re. Clarke evidenzia anche l'importanza della festa e delle celebrazioni, riconoscendo il potere della comunità e della gioia condivisa nella vita spirituale.

Riflessione Teologica

1 Re 3:15 non è solo un racconto di un sogno o una richiesta esaudita, ma rappresenta un principio fondamentale nel cammino spirituale: la ricerca di saggezza e comprensione attraverso Dio. Qui, la saggezza è presentata come un dono divino, un tema che si ricollega a vari passaggi biblici.

Collegamenti con Altri Versi Biblici

Questo versetto può essere meglio compreso alla luce di altri passaggi che parlano dell'importanza della saggezza e del discernimento. Ecco alcune citazioni bibliche correlate:

  • Proverbi 2:6 - "Il Signore dà la saggezza; dalla sua bocca escono conoscenza e intelligenza." - La saggezza è vista come un dono divino.
  • Giacomo 1:5 - "Se qualcuno di voi ha bisogno di saggezza, la chieda a Dio." - La richiesta di saggezza è un tema ricorrente nel Nuovo Testamento.
  • Proverbi 4:7 - "La saggezza è la principale cosa; pertanto, acquista saggezza." - Un principio fondamentale per ogni credente.
  • Ecclesiaste 2:26 - "A colui che è buono davanti a Dio, Egli dà la saggezza..." - Riconoscere la saggezza come un premio per l'integrità.
  • 1 Corinzi 1:30 - "Ma da lui siete in Cristo Gesù, il quale è diventato per noi saggezza da parte di Dio." - La saggezza in Cristo è una chiave per la vita cristiana.
  • Salmo 111:10 - "Il timore del Signore è il principio della saggezza." - L'approccio reverente a Dio è fondamentale per la saggezza.
  • Colossesi 3:16 - "Lasciate che la parola di Cristo abiti in voi abbondantemente, in tutta sapienza." - La saggezza deve permeare la vita del credente.

Implicazioni Pratiche

La ricerca di saggezza, come mostrato nel versetto, ha implicazioni pratiche per la vita di ogni credente. Significa riconoscere la propria necessità di guida divina, umiltà e una volontà di servire gli altri.

La celebrazione dopo la ricezione della saggezza evidenzia anche l'importanza della comunità e della gratitudine nel percorso spirituale.

Conclusione

In sintesi, 1 Re 3:15 offre una profonda comprensione della saggezza divina e serve come un richiamo alla ricerca di un discernimento che viene solo da Dio. Attraverso il sogno di Salomone e le sue azioni, apprendiamo l'importanza di porre Dio al centro delle nostre decisioni e azioni quotidiane. La saggezza è essenziale non solo per i leader, ma per ogni cristiano nel loro cammino di fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia