1 Re 3:21 Significato del Versetto della Bibbia

E quando m’alzai la mattina per far poppare il mio figlio, ecco ch’era morto; ma, mirandolo meglio a giorno chiaro, m’accorsi che non era il mio figlio ch’io avea partorito”.

Versetto Precedente
« 1 Re 3:20
Versetto Successivo
1 Re 3:22 »

1 Re 3:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 21:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:7 (RIV) »
E aggiunse: “Chi avrebbe mai detto ad Abrahamo che Sara allatterebbe figliuoli? poiché io gli ho partorito un figliuolo nella sua vecchiaia”.

1 Samuele 1:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:23 (RIV) »
Elkana, suo marito, le rispose: “Fa’ come ti par bene; rimani finché tu l’abbia divezzato, purché l’Eterno adempia la sua parola!” Così la donna rimase a casa, e allattò il suo figliuolo fino al momento di divezzarlo.

Lamentazioni 4:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Lamentazioni 4:3 (RIV) »
Perfino gli sciacalli porgon le mammelle e allattano i lor piccini; la figliuola del mio popolo è divenuta crudele, come gli struzzi del deserto.

1 Re 3:21 Commento del Versetto della Bibbia

Significato della Bibbia: 1 Re 3:21

Il versetto 1 Re 3:21 racconta un episodio notevole della saggezza di Salomone, re d'Israele. In questo versetto, Salomone dimostra una straordinaria capacità di giudizio e discernimento. Analizziamo il significato di questo versetto attraverso i commentari pubblici disponibili.

Interpretazione del versetto

Il versetto dice: "E quando si alzò per dare il bambino alla madre, la madre del bambino disse: 'Dai a me il bambino; non lo uccidere!'". Questo stralcio esprime l'intenso legame materno e la perplessità che derivano dalla questione della custodia del bambino.

Commento di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, questo episodio evidenzia l'astuzia di Salomone nel risolvere conflitti. La reazione della madre autentica, paragonata a quella della falsa madre, rivela una verità profonda: l'amore genuino per un figlio. Salomone agisce con saggezza, permettendo che l'istinto materno prevalga. Questo dimostra non solo la sua maestria nel giudizio, ma anche la divina provvidenza che guida le sue decisioni.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea l'importanza di questa narrazione come esempio della saggezza di Salomone e del suo ruolo di re giusto. La decisione di Salomone di proporre di dividere il bambino è un test che svela la vera natura di ogni donna. Attraverso questa prova, Barnes nota che Salomone non solo cerca giustizia, ma anche cerca di proteggere il bambino, mostrando la sua vera compassione.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke discute anche il simbolismo di questo evento. Quando Salomone suggerisce di dividere il bambino in due, egli mette in luce il potere della verità e del sincero amore materno. Clarke osserva che il suo metodo porta alla luce le vere emozioni e motivazioni, mostrando che la vera madre esprimerebbe qualsiasi sacrificio pur di salvare il proprio figlio.

Riflessioni e connessioni

Questo episodio di 1 Re 3:21 si può collegare a vari temi biblici, tra cui:

  • Giudizio e saggezza: La capacità di Salomone di discernere la verità può essere vista in parallelo con Giacomo 1:5, dove si incita a chiedere saggezza a Dio.
  • Amore materno: Proverbi 31:25-31 parla di donne virtuose, delineando la bellezza e la forza delle madri.
  • Compassionate azioni: Matteo 5:7 illumina le benedizioni per i misericordiosi, in linea con l'atteggiamento di Salomone.
  • Flessibilità nel pensiero: Isaia 1:18 invita a ragionare insieme, riflettendo l'idea di esplorare diverse prospettive.
  • Onore e rispetto: Esodo 20:12, "Onora tuo padre e tua madre", si interseca con il tema dell'amore familiare.
  • Saggezza attraverso le prove: Giacomo 1:2-4 evidenzia l'importanza delle prove per raggiungere la completezza nella fede.
  • Il valore della vita: Geremia 1:5 mostra come Dio conosce i Suoi figli fin dalla nascita, confermando la sacralità della vita.

Conclusione

In sintesi, 1 Re 3:21 offre un ricco terreno per la meditazione riguardo alla saggezza, al discernimento e all'amore. I diversi commentari evidenziano l'importanza del legame materno e la straordinaria capacità di Salomone di portare a galla la verità attraverso l'empatia e la comprensione. È un episodio che esemplifica come le Scritture invitino a riflettere sull'amore, sul sacrificio e sulla giustizia divina.

Riferimenti e strumenti per lo studio della Bibbia

Per chi desidera approfondire o cercare connessioni, si possono utilizzare vari strumenti quali:

  • Bibbia concordanza per cercare parole chiave.
  • Guida al riferimento incrociato della Bibbia.
  • Sistemi di riferimento incrociato per studio biblico.
  • Materiali completi per il riferimento incrociato biblico.
  • Metodi di studio del riferimento incrociato nella Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia