1 Re 9:24 Significato del Versetto della Bibbia

Non appena la figliuola di Faraone salì dalla città di Davide alla casa che Salomone le avea fatto costruire, questi si mise a costruire Millo.

Versetto Precedente
« 1 Re 9:23
Versetto Successivo
1 Re 9:25 »

1 Re 9:24 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Samuele 5:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 5:9 (RIV) »
E Davide abitò nella fortezza e la chiamò “la città di Davide”; e vi fece attorno delle costruzioni cominciando da Millo, e nell’interno.

1 Re 11:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:27 (RIV) »
La causa per cui si ribellò contro il re, fu questa. Salomone costruiva Millo e chiudeva la breccia della città di Davide suo padre.

1 Re 7:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 7:8 (RIV) »
E la casa sua, dov’egli dimorava, fu costruita nello stesso modo, in un altro cortile, dietro il portico. E fece una casa dello stesso stile di questo portico per la figliuola di Faraone, ch’egli avea sposata.

2 Cronache 32:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:5 (RIV) »
Ezechia prese animo, ricostruì tutte le mura dov’erano rotte, rialzò le torri, costruì l’altro muro di fuori, fortificò Millo nella città di Davide, e fece fare gran quantità d’armi e di scudi.

1 Re 3:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 3:1 (RIV) »
Or Salomone s’imparentò con Faraone, re di Egitto. Sposò la figliuola di Faraone, e la menò nella città di Davide, finché avesse finito di edificare la sua casa, la casa dell’Eterno e le mura di cinta di Gerusalemme.

1 Re 9:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 9:15 (RIV) »
Or ecco quel che concerne gli operai presi e comandati dal re Salomone per costruire la casa dell’Eterno e la sua propria casa, Millo e le mura di Gerusalemme, Hatsor, Meghiddo e Ghezer.

2 Cronache 8:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 8:11 (RIV) »
Or Salomone fece salire la figliuola di Faraone dalla città di Davide alla casa ch’egli le avea fatto costruire; perché disse: “La moglie mia non abiterà nella casa di Davide re d’Israele, perché i luoghi dov’è entrata l’arca dell’Eterno son santi”.

1 Re 9:24 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su 1 Re 9:24

1 Re 9:24 descrive come Faraone, re d'Egitto, avesse dato a Salomone una città, Gezer, come parte del suo matrimonio con la figlia di Faraone. Questa sezione della Scrittura evidenzia temi importanti di alleanze, la benedizione divina e l'importanza delle città nella costruzione del regno di Israele.

Significato della Scrittura

I versetti come 1 Re 9:24 sono pieni di ricchezze teologiche e storiche. La concessione di Gezer a Salomone non è semplicemente un atto matrimoniale, ma rappresenta anche un legame formativo tra poteri stranieri e la dinastia di Israele. Comprendere questo connubio aiuta ad esplorare i legami tra i popoli e come Dio abbia disposto le nazioni per il suo piano redentore.

Interpretazione e Spiegazione

Secondo Matthew Henry, il re Salomone non soltanto ha ricevuto Gezer ma ha anche contribuito alla sua edificazione, esprimendo così un chiaro potere e autorità. Albert Barnes sottolinea che questo atto è simbolico della prosperità e della crescita sotto la reggenza di Salomone. D'altra parte, Adam Clarke fa notare che le città e i territori concessi attraverso le alleanze matrimoniali hanno un significato profondo, sottolineando l'importanza delle alleanze come chiave per la stabilità politica.

Riflessioni

  • Allineamento delle comunità: La concessione di Gezer dimostra come la relazione tra i re fosse cruciale per il mantenimento della pace e della prosperità.
  • Il ruolo del matrimonio in politica: L'unione tra Salomone e la figlia di Faraone rappresenta come il matrimonio potesse portare concordia e alleanze forti.
  • Benedizioni divine: Questo versetto illustra come le benedizioni di Dio su Salomone, attraverso le alleanze, abbiano portato prosperità a Israele.

Collegamenti con Altri Versi

Per comprendere ulteriormente 1 Re 9:24, è utile considerare i seguenti riferimenti incrociati:

  • 1 Re 10:1-2 - La visita della regina di Sheba a Salomone.
  • 2 Cronache 8:11 - Ulteriori dettagli sul matrimonio di Salomone e sul suo regno.
  • Deuteronomio 7:3-4 - Avvertimenti su matrimoni con popoli stranieri.
  • Esodo 34:16 - L'importanza delle alleanze matrimonio in contesti sociali e religiosi.
  • Salmo 127:1 - L'importanza dell'opera divina nella costruzione e vigilanza della famiglia e della nazione.
  • Proverbi 21:30 - La sovranità di Dio sulle decisioni umane, incluse alleanze e matrimoni.
  • 1Re 3:1 - Salomone sposa la figlia di Faraone, stabilendo precedenti di alleanze politiche.

Conclusione

Il versetto 1 Re 9:24 mostra non solo eventi storici ma anche l'intenzione divina attraverso le relazioni umane. Attraverso questa narrativa, possiamo comprendere le complessità delle alleanze matrimoniali e le loro implicazioni nel piano di Dio, che si estendono oltre i confini civili e politici. Rifletti su questo versetto e lasciati ispirare dalla sua profondità e dalla sua rilevanza per la vita contemporanea.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Per chi desidera esplorare ulteriormente la connessione tra i versetti, è utile avere a disposizione:

  • Concordanza Biblica: Strumento utile per trovare riferimenti incrociati e studi tematici.
  • Guida ai Riferimenti della Bibbia: Per collegare i versetti e ottenere una comprensione più profonda.
  • Metodi di Studio della Bibbia: Approcci per un'analisi comparativa più dettagliata tra i versetti.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia