1 Re 9:2 Significato del Versetto della Bibbia

l’Eterno gli apparve per la seconda volta, come gli era apparito a Gabaon,

Versetto Precedente
« 1 Re 9:1
Versetto Successivo
1 Re 9:3 »

1 Re 9:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 3:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 3:5 (RIV) »
A Gabaon, l’Eterno apparve di notte, in sogno, a Salomone. E Dio gli disse: “Chiedi quello che vuoi ch’io ti dia”.

1 Re 11:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:9 (RIV) »
E l’Eterno s’indignò contro Salomone, perché il cuor di lui s’era alienato dall’Eterno, dall’Iddio d’Israele, che gli era apparito due volte,

2 Cronache 7:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 7:12 (RIV) »
E l’Eterno apparve di notte a Salomone, e gli disse: “Io ho esaudita la tua preghiera, e mi sono scelto questo luogo come casa dei sacrifizi.

2 Cronache 1:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 1:7 (RIV) »
In quella notte, Iddio apparve a Salomone, e gli disse: “Chiedi quello che vuoi ch’io ti dia”.

1 Re 9:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 1 Re 9:2

Il versetto di 1 Re 9:2 è un passaggio significativo che offre spunti per una profonda interpretazione biblica. Questo versetto si colloca nel contesto della comunicazione di Dio con Salomone, dove Dio conferma le Sue promesse e sottolinea l'importanza dell'adorazione. Di seguito è riportato un'analisi combinata delle significative commentarie pubbliche di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Contesto del Versetto

In questo capitolo, Dio appare a Salomone per la seconda volta, un tema ricorrente nell'autorità divina. La prima apparizione è avvenuta nel sogno di Salomone, dove chiedeva saggezza. In questo secondo incontro, Dio ricorda a Salomone l'importanza della fede e dell'adorazione e stabilisce una connessione tra la fedeltà israeliana e le benedizioni divine.

Interpretazione e Significato

  • La presenza divina: La visita di Dio a Salomone indica un'intima relazione tra Dio e il suo popolo, sottolineando il suo desiderio di guidarli e proteggerli.
  • Adorazione e Obbedienza: Dio richiama Salomone a una fervente adorazione e obbedienza alle Sue leggi, mostrando che la prosperità è legata alla fedeltà nel culto.
  • Promesse e Avvertenze: Le promesse di Dio sono accompagnate da avvertimenti; se Salomone si allontana da Dio, le conseguenze saranno devastanti per il regno.
  • Importanza del Tempio: Il Tempio costruito da Salomone è visto come il luogo di incontro tra Dio e il Suo popolo, un simbolo di connessione e comunione.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry offre uno sguardo approfondito sull'importanza della presenza di Dio nella vita di Salomone. Egli sottolinea che ogni incontro con Dio porta con sé una dotazione di saggezza e direzione per governare e mantener fedele il popolo. Henry nota che Dio è pronto a comunicare con chi è umile e cerca di onorarlo nella propria vita.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza l'idea che Dio si manifesta a coloro che sono dediti alla Sua volontà. Egli evidenzia che la comunicazione divina è un segno dell'approvazione di Dio verso Salomone e il suo regno, e che le promesse di Dio sono condizionabili, richiedendo la continuità nella fedeltà e nella giustizia.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre una prospettiva storica e teologica, collegando questo versetto alle tradizioni del culto e alla stabilità del regno sotto Salomone. Clarke sottolinea che la vita del re è un riflesso della sua relazione con Dio, e l'ubbidienza delle leggi divine è essenziale per la prosperità del regno.

Collegamenti con Altri Versetti

Questo versetto ha vari legami con altri passaggi biblici, rendendo le sue implicazioni più ampie. Ecco alcune referenze:

  • 1 Cronache 28:9 - Richiamo all'ubbidienza e alla dedizione a Dio.
  • Salmi 132:13-14 - Riferimento al luogo scelto da Dio per dimorare.
  • Deuteronomio 28:1-2 - Le benedizioni derivanti dall'ubbidienza.
  • 2 Cronache 7:12-16 - La risposta di Dio alla preghiera nel Tempio.
  • Proverbi 3:5-6 - Fidarsi del Signore in ogni decisione.
  • 1 Re 3:14 - La promessa della saggezza a Salomone.
  • Esodo 29:44 - L'importanza della santificazione del luogo scelto da Dio.

Conclusione

1 Re 9:2 non solo offre un'opportunità di riflessione sulla propria vita spirituale, ma invita anche a un'analisi comparativa delle Scritture, evidenziando la relazione tra diverse narrazioni bibliche e le theme divine della fedeltà e dell'adorazione. Attraverso il suo studio, i lettori possono esplorare le profondità della Parola di Dio e come essa sia interconnessa, incitando meditazioni e applicazioni pratiche nella vita quotidiana.

Risorse per la Comprensione dei Versetti Biblici

Utilizzare strumenti di cross-referencing della Bibbia può approfondire la comprensione dei versetti biblici e facilitare l'apprendimento tematico e la ricerca di versetti correlati. Strumenti e risorse includono:

  • Bibbia concordance
  • Guida al cross-reference biblico
  • Metodi di studio attraverso cross-referencing

Questo approccio all'analisi dei versetti biblici promuove un'esperienza di studio integrativa e ricca, arricchendo la nostra comprensione delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia