1 Re 9:14 Significato del Versetto della Bibbia

Hiram avea mandato al re centoventi talenti d’oro.

Versetto Precedente
« 1 Re 9:13
Versetto Successivo
1 Re 9:15 »

1 Re 9:14 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 9:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 9:11 (RIV) »
siccome Hiram, re di Tiro, avea fornito a Salomone legname di cedro e di cipresso, e oro, a piacere di lui, il re Salomone diede a Hiram venti città nel paese di Galilea.

1 Re 10:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 10:21 (RIV) »
E tutte le coppe del re Salomone erano d’oro, e tutto il vasellame della casa della “Foresta del Libano” era d’oro puro. Nulla era d’argento; dell’argento non si faceva alcun conto al tempo di Salomone.

1 Re 9:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 9:28 (RIV) »
Essi andarono ad Ofir, vi presero dell’oro, quattrocentoventi talenti, e li portarono al re Salomone.

1 Re 10:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 10:14 (RIV) »
Or il peso dell’oro che giungeva ogni anno a Salomone, era di seicento sessantasei talenti,

1 Re 10:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 10:10 (RIV) »
Poi ella donò al re centoventi talenti d’oro, grandissima quantità di aromi, e delle pietre preziose. Non furon mai più portati tanti aromi quanti ne diede la regina di Sceba al re Salomone.

1 Re 9:14 Commento del Versetto della Bibbia

1 Re 9:14 - Significato e Interpretazione del Versetto Biblico

Il versetto 1 Re 9:14, "E Hiram mandò al re centoventi talenti d’oro.", rivela non solo lo scambio economico tra Hiram, re di Tiro, e Salomone, ma riflette anche il contesto più ampio della costruzione del Tempio e delle relazioni diplomatiche fra le nazioni. Qui di seguito, esaminiamo il significato di questo versetto attraverso i commentari pubblici di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza del sostegno materiale che Hiram fornisce a Salomone per la costruzione del Tempio. Questo gesto non solo evidenzia l'alleanza tra i due re, ma è anche un simbolo della provvidenza divina che sostiene l'opera del Signore. La generosità di Hiram rappresenta una forma di riconoscimento dell'importanza spirituale del Tempio, suggerendo che anche le ricchezze materiali possono essere dedicate a fini divini.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza il valore storico di questa transazione, evidenziando come l'oro inviato da Hiram fosse essenziale per il completamento del Tempio di Salomone. Inoltre, osserva che la lettera che Hiram invia a Salomone è anche un simbolo della comunicazione diplomatica e della cooperazione internazionale dell'epoca. Barnes mette in evidenza che la partecipazione di Hiram nella costruzione del Tempio non è solo un atto di amicizia, ma una manifestazione della volontà di Dio di utilizzare persone e nazioni per l'avanzamento del Suo regno.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke analizza il simbolismo dell’oro donato da Hiram, sottolineando che esso simboleggia la ricchezza e l'onore che sono stati offerti a Dio. Clarke discute anche delle implicazioni etiche di tale donazione, suggerendo che tutti i beni materiali devono essere utilizzati con saggezza e in modo conforme alla volontà di Dio. Egli menziona come il Tempio, una volta completato, diventerà un luogo di adorazione e una testimonianza della gloria di Dio tra le nazioni.

Collegamenti Tematici

Esplorando il tema dei legami tra i versetti biblici, possiamo identificare diversi versetti che si collegano a 1 Re 9:14:

  • 1 Cronache 22:14 - "Ecco, con grande fatica ho preparato per la casa del Signore cento mila talenti d’oro."
  • 2 Cronache 2:8 - "Manda di me un uomo esperto nel lavoro dell’oro, dell’argento, del bronzo e del ferro, e del lino e del porpora."
  • 1 Re 5:10 - "E Hiram diede a Salomone tutto il legname di cedro e il legname di cipresso che egli voleva."
  • 1 Re 10:2 - "E venne a Salomone a Gerusalemme con un grande seguito e con cammelli carichi di spezie, oro in grande quantità e pietre preziose."
  • Psalm 68:29 - "Per la tua casa a Gerusalemme, i re ti porteranno doni."
  • Proverbi 16:16 - "Quanto è meglio acquistare la sapienza che l’oro!"
  • Matteo 2:11 - "E, entrando nella casa, videro il bambino con Maria, sua madre, e si prostrarono e lo adorarono; e aprendo i loro tesori, gli offrirono doni."
  • Filippesi 4:19 - "E il mio Dio provvederà a tutte le vostre necessità secondo la sua ricchezza, in gloria, in Cristo Gesù."

Conclusioni

In conclusione, 1 Re 9:14 è un versetto che non solo descrive un atto di generosità materiale, ma serve anche come un importante spunto di riflessione sulla cooperazione tra i poteri terreni per l'opera divina. Attraverso gli occhi dei commentatori, possiamo vedere come questo versetto si inserisca in una rete più ampia di temi biblici, da cui traiamo insegnamenti su provvidenza, dedizione, e le relazioni umane. Utilizzando strumenti per il cross-referencing biblico, possiamo esplorare ulteriormente le connessioni tra i versetti e preparare studi più approfonditi sul significato delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia