Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia1 Re 9:13 Versetto della Bibbia
1 Re 9:13 Significato del Versetto della Bibbia
e disse: “Che città son queste che tu m’hai date, fratel mio?” E le chiamò “terra di Kabul” nome ch’è rimasto loro fino al dì d’oggi.
1 Re 9:13 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 19:27 (RIV) »
Poi girava dal lato del sol levante verso Beth-Dagon, giungeva a Zabulon e alla valle di Iftah-El al nord di Beth-Emek e di Neiel, e si prolungava verso Cabul a sinistra,

1 Re 5:1 (RIV) »
Or Hiram, re di Tiro, avendo udito che Salomone era stato unto re in luogo di suo padre, gli mandò i suoi servi; perché Hiram era stato sempre amico di Davide.

Amos 1:9 (RIV) »
Così parla l’Eterno: Per tre misfatti di Tiro, anzi per quattro, io non revocherò la mia sentenza. Perché han dato in mano ad Edom intere popolazioni, da loro menate in cattività, e non si sono ricordati del patto fraterno,
1 Re 9:13 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di 1 Re 9:13
Il versetto 1 Re 9:13 parla della discussione tra Salomone e Hiram, re di Tiro, riguardo la costruzione del Tempio. Salomone esprime la sua gratitudine e sottolinea l'importanza dei materiali e delle risorse fornite da Hiram. Questa interazione evidenzia non solo il legame politico ma anche quello spirituale tra i due regni e come Dio guida le alleanze che supportano il Suo piano.
Commento e Interpretazione
Secondo Matthew Henry, la richiesta di materiali e aiuto da parte di Salomone a Hiram rappresenta il principio di cooperazione nella costruzione dell'opera di Dio. Salomone riconosce che il Tempio, quale casa di Dio, non è solo un'infrastruttura fisica ma anche un simbolo della presenza divina tra il Suo popolo.
Albert Barnes aggiunge che questo versetto rispecchia l'importanza delle relazioni interpersonali nel compimento della volontà divina. La generosità di Hiram è vista come un atto che porta benedizione a entrambi i regni e riflette una risposta positiva all'invito di Salomone di collaborare per un obiettivo sacro.
Adam Clarke sottolinea che il legame tra i due sovrani rappresenta una fusione di interessi umani e divini. Questo incontro non è solo pratico, ma ha anche implicazioni spirituali, mostrando come Dio possa usare le relazioni umane per la Sua gloria.
Esplorando il Versetto
1 Re 9:13 si integra perfettamente in un contesto più ampio che può rivelare connessioni e temi ricorrenti nella Bibbia.
- Collegamenti Tematici: La costruzione del Tempio come simbolo della presenza di Dio (Esodo 25:8).
- Legami tra gli Antichi e i Moderni: La questione della cooperazione tra re e governanti in riferimento ai progetti divini (Isaia 60:10).
- Simbolismo della Casa di Dio: La riflessione che il Tempio porta nella vita dei credenti (Matteo 21:12-13).
- Importanza della Generosità: Come il supporto reciproco tra le nazioni può portare a benedizioni divine (2 Corinzi 9:7).
- Riconoscimenti delle Benignità Divine: La gratitudine per le risorse concesse per scopi santi (Giovanni 3:27).
Versetti di Riferimento e Collegamenti
Di seguito alcuni versetti che possono essere utili per la comprensione di 1 Re 9:13 attraverso il cross-referencing:
- Esodo 25:8 – Il mandato di costruire un santuario.
- 1 Re 6:1 – La datazione della costruzione del Tempio.
- 2 Cronache 2:3-10 – La richiesta di Hiram per la costruzione del Tempio.
- Isaia 60:10 – Il tema della ricostruzione attraverso relazioni positive.
- Luca 19:46 – Gesù che purifica il Tempio, portando un nuovo significato al luogo sacro.
- Atti 7:47-50 – La significativa connessione del Tempio nella storia della salvezza.
- Matteo 21:12 – Il Tempio come casa di preghiera e la necessità di rispetto per la sacralità.
Strumenti di Studio e Riflessioni
Utilizzare strumenti per il cross-referencing può arricchire profondamente lo studio biblico. Alcuni metodi e risorse utili includono:
- Concordanze Bibliche: Aiutano a trovare parole chiave e temi in tutti i testi.
- Guide di Incrocio Biblico: Offrono percorsi di studio per esplorare collegamenti tra i versetti.
- Metodi di Studio per il Cross-Referencing: Tecniche per approfondire le interconnessioni tra versetti.
Conclusione
La comprensione di 1 Re 9:13 va oltre il semplice testo; è un invito a scoprire le profonde relazioni e significati che la Bibbia offre. Attraverso l'analisi e il cross-referencing, i lettori possono esplorare i temi fondamentali della fede e della storia biblica, trovando ispirazione e guida per la vita quotidiana.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.