2 Cronache 35:7 Significato del Versetto della Bibbia

Giosia diede alla gente del popolo, a tutti quelli che si trovavan quivi, del bestiame minuto: agnelli e capretti, in numero di trentamila: tutti per la Pasqua; e tremila buoi; e questo proveniva dai beni particolari del re.

Versetto Precedente
« 2 Cronache 35:6
Versetto Successivo
2 Cronache 35:8 »

2 Cronache 35:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 8:63 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:63 (RIV) »
Salomone immolò, come sacrifizio di azioni di grazie offerto all’Eterno, ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutti i figliuoli d’Israele dedicarono la casa dell’Eterno.

2 Cronache 30:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 30:24 (RIV) »
poiché Ezechia, re di Giuda, avea donato alla raunanza mille giovenchi e settemila pecore, e i capi pure avean donato alla raunanza mille tori e diecimila pecore; e i sacerdoti in gran numero, s’erano santificati.

1 Cronache 29:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 29:3 (RIV) »
Di più, per l’affezione che porto alla casa del mio Dio, siccome io posseggo in proprio un tesoro d’oro e d’argento, io lo do alla casa del mio Dio, oltre a tutto quello che ho preparato per la casa del santuario:

2 Cronache 7:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 7:8 (RIV) »
E in quel tempo Salomone celebrò la festa per sette giorni, e tutto Israele con lui. Ci fu una grandissima raunanza di gente, venuta da tutto il paese: dai dintorni di Hamath fino al torrente d’Egitto.

2 Cronache 31:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 31:3 (RIV) »
Stabilì pure la parte che il re preleverebbe dai suoi beni per gli olocausti, per gli olocausti del mattino e della sera, per gli olocausti dei sabati, dei noviluni e delle feste, come sta scritto nella legge dell’Eterno;

Isaia 32:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 32:8 (RIV) »
Ma l’uomo nobile forma nobile disegni, e sorge a pro di nobile cose.

Ezechiele 45:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 45:17 (RIV) »
E al principe toccherà di fornire gli olocausti, le oblazioni e le libazioni per le feste, per i noviluni, per i sabati, per tutte le solennità della casa d’Israele; egli provvederà i sacrifizi per il peccato, l’oblazione, l’olocausto e i sacrifizi di azioni di grazie, per fare la propiziazione per la casa d’Israele.

2 Cronache 35:7 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 2 Cronache 35:7 - Commento Biblico

Il versetto 2 Cronache 35:7 si inserisce all'interno del contesto della celebrazione della Pasqua da parte del re Giosia e offre un'importante riflessione sulle pratiche religiose e sul ritorno al vero culto di Dio. In questo, vediamo un invito alla restaurazione e alla purificazione dell'adorazione nel popolo di Israele.

Contextualizzazione

Giosia, re di Giuda, è descritto come un sovrano che desidera profondamente ripristinare l’adorazione di Dio e seguire le vie dei suoi antenati. I commentatori, tra cui Matthew Henry, evidenziano l'importanza dell'obbedienza alle Sacre Scritture e al culto genuino, operando una riforma che includeva sacrifici per la Pasqua.

Analisi degli elementi chiave

  • Riforma Religiosa: La Pasqua, qui celebrata, rappresenta un ritorno alle radici e un impulso verso una pratica di culto che riflette la volontà divina.
  • Sacrificio e Grazia: Giosia offre alleianze e sacrifici a Dio, sottolineando non solo l'importanza del rito ma anche la misericordia divina che accompagna il sincero pentimento.
  • Unità del Popolo: L'atto di sacrificare è una manifestazione dell'unità della nazione e un riconoscimento collettivo del Signore come Dio.

Commentario di Albert Barnes

Barnes sottolinea che la Pasqua celebrata da Giosia fu senza precedenti, non solo per il suo grande numero di sacrifici, ma anche per il fervore spirituale e l’unità che essa rappresentava tra il popolo di Israele. La grandezza del sacrificio rifletteva l’intensità del loro impegno verso il Signore.

Commento di Adam Clarke

Clarke aggiunge che la Pasqua qui descritta è un esempio perfetto dell’adorazione corretta, enfatizzando come la disponibilità di Giosia a sacrificare e a condurre il popolo nelle pratiche divine fosse una manifestazione della sua integrità morale e spirituale.

Collegamenti tematici tra i versetti biblici

Questo versetto presenta numerosi legami con altri scritti biblici che trattano di sacrificio, culto e riforma. Alcuni versetti correlati includono:

  • Esodo 12:1-14: Istruzioni sulla Pasqua.
  • 2 Re 23:21-23: La celebrazione della Pasqua da parte di Giosia.
  • Deuteronomio 16:1-8: La legge sulla celebrazione della Pasqua.
  • 2 Cronache 30:1-5: La Pasqua celebrata da Ezechia.
  • Matteo 26:17-30: L’ultima cena, in connessione con la Pasqua.
  • Ebrei 9:11-14: Il sacrificio di Cristo come Pasqua.
  • Colossesi 2:16-17: La Pasqua come ombra delle cose a venire.

Conclusioni

In sintesi, 2 Cronache 35:7 offre un'importante lezione sull'importanza dell’adorazione autentica e del sacrificio nella vita di fede del popolo di Dio. La comprensione di questo versetto è arricchita dai commenti di storici biblici e da correlazioni con altri versetti, che sottolineano le tradizioni e le pratiche di culto nel contesto dell’amore e della grazia divina.

Strumenti per la Comprensione della Bibbia

Quando si cerca di approfondire le significazioni dei versetti, è utile avere a disposizione:

  • Concordanze Bibliche: Strumenti che facilitano la ricerca dei termini e dei temi nei testi sacri.
  • Guide di Cross-Reference: Materiali che permettono di stabilire collegamenti tematici e testuali.
  • Metodi di Studio: Scegliere approcci sistematici per un’analisi approfondita dei testi.

Riflessione Finale

La lettura e l'interpretazione di versetti come 2 Cronache 35:7 ci invitano a riflettere sul nostro culto e le nostre pratiche spirituali. Attraverso un'analisi critica e la connessione con altri versi, possiamo meglio capire la volontà di Dio e l'importanza della nostra risposta ad essa.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia