Esodo 8:30 Significato del Versetto della Bibbia

E Mosè uscì dalla presenza di Faraone, e pregò l’Eterno.

Versetto Precedente
« Esodo 8:29
Versetto Successivo
Esodo 8:31 »

Esodo 8:30 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 8:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 8:12 (RIV) »
Mosè ed Aaronne uscirono da Faraone; e Mosè implorò l’Eterno relativamente alle rane che aveva inflitte a Faraone.

Esodo 9:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 9:33 (RIV) »
Mosè dunque, lasciato Faraone, uscì di città, protese le mani all’Eterno, e i tuoni e la grandine cessarono, e non cadde più pioggia sulla terra.

Giacomo 5:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 5:16 (RIV) »
Confessate dunque i falli gli uni agli altri, e pregate gli uni per gli altri onde siate guariti; molto può la supplicazione del giusto, fatta con efficacia.

Esodo 8:30 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Esodo 8:30

Esodo 8:30 afferma: "E Mosè uscì dalla città da Faraone, e pregò il Signore." Questo versetto segna una fase decisiva nella narrazione delle piaghe d'Egitto, evidenziando la potenza della preghiera e l'importanza dell'intercessione. Di seguito, una sintesi dei significati e delle spiegazioni forniti da diversi commentatori biblici.

Significato del Versetto

Il versetto rappresenta il momento in cui Mosè, dopo aver parlato con Faraone, cerca l'aiuto divino per porre fine alla piaga delle rane. Questo gesto è emblematico della sua fiducia nella divina provvidenza e nella risposta di Dio alle suppliche umane.

Commento di Mattea Henry

Matthew Henry sottolinea che la preghiera di Mosè è un atto di fede e dipendenza da Dio. La sua uscita dalla città di Faraone indica una separazione dai poteri terreni e un ritorno alla comunione con Dio. Questo momento è cruciale poiché evidenzia come Dio risponda alle preghiere dell’intercessore.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che la risposta a questa preghiera evidenziava l’autorità di Mosè come profeta e servitore di Dio. La richiesta di Mosè si basa non solo sulla situazione immediata delle piaghe, ma anche sulla fede che Dio avrebbe ascoltato e agito secondo le sue promesse.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke enfatizza l’importanza del contesto. La richiesta di liberazione dalla piaga sottolinea la volontà di Dio di liberare il Suo popolo dall’oppressione. La preghiera di Mosè rappresenta anche la speranza che permea la narrazione, mostrando che Dio è sempre pronto a soccorrere chi lo cerca sinceramente.

Temi Principali

  • Potere della Preghiera: La supplica di Mosè dimostra come la preghiera possa influenzare il corso degli eventi.
  • Fede e Dipendenza: Mosè depone la sua fiducia non nel faraone ma in Dio, modellando un esempio di fede.
  • Divisione tra Sacro e Profano: Uscire dalla città rappresenta la distinzione tra il sacro e il profano.
  • Intercessione: Mosè come intercessore per il popolo, simile al ruolo di Cristo nell'Nuovo Testamento.

Collegamenti e Cross-References Biblici

Esodo 8:30 può essere compreso meglio attraverso i seguenti versetti correlati:

  • Esodo 8:1 – "Il Signore disse a Mosè: Va’ dal faraone..."
  • Esodo 9:15 – "Se avessi steso la mia mano e colpito te e il tuo popolo..."
  • Esodo 10:4 – "Se non lasci andare il mio popolo..."
  • Esodo 10:8 – "Allora Mosè e Aronne furono chiamati da Faraone..."
  • Esodo 12:31 – "E Faraone chiamò Mosè e Aronne..."
  • Numeri 11:2 – "Allora Mosè pregò il Signore..."
  • Giobbe 42:10 – "E il Signore esaudì la preghiera di Giobbe..."

Riflessione Finale

Esodo 8:30 è un versetto che non solo racconta una storia ma offre anche profonde lezioni di fede, dipendenza da Dio e l'importanza della preghiera. La sua interpretazione è arricchita dalla lettura incrociata di altri versetti della Scrittura, formando un panorama biblico di intercessione e risposte divine.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia