Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiosué 1:4 Versetto della Bibbia
Giosué 1:4 Significato del Versetto della Bibbia
dal deserto, e dal Libano che vedi là, sino al gran fiume, il fiume Eufrate, tutto il paese degli Hittei sino al mar grande, verso occidente: quello sarà il vostro territorio.
Giosué 1:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 23:31 (RIV) »
E fisserò i tuoi confini dal mar Rosso al mar de’ Filistei, e dal deserto sino al fiume; poiché io vi darò nelle mani gli abitanti del paese; e tu li scaccerai d’innanzi a te.

Genesi 15:18 (RIV) »
In quel giorno l’Eterno fece patto con Abramo, dicendo: “Io do alla tua progenie questo paese, dal fiume d’Egitto al gran fiume, il fiume Eufrate;

Numeri 34:2 (RIV) »
“Da’ quest’ordine ai figliuoli d’Israele, e di’ loro: Quando entrerete nel paese di Canaan, questo sarà il paese che vi toccherà come eredità: il paese di Canaan, di cui ecco i confini:

Deuteronomio 3:25 (RIV) »
Deh, lascia ch’io passi e vegga il bel paese ch’è oltre il Giordano e la bella contrada montuosa e il Libano!”

Deuteronomio 11:24 (RIV) »
Ogni luogo che la pianta del vostro piede calcherà, sarà vostro; i vostri confini si estenderanno dal deserto al Libano, dal fiume, il fiume Eufrate, al mare occidentale.

Deuteronomio 1:7 (RIV) »
voltatevi, partite e andate nella contrada montuosa degli Amorei e in tutte le vicinanze, nella pianura, sui monti, nella regione bassa, nel mezzogiorno, sulla costa del mare, nel paese dei Cananei ed al Libano, fino al gran fiume, il fiume Eufrate.

1 Cronache 5:9 (RIV) »
a oriente occupava il paese dal fiume Eufrate fino all’entrata del deserto, perché avea gran quantità di bestiame nel paese di Galaad.

1 Cronache 18:3 (RIV) »
Davide sconfisse anche Hadarezer, re di Tsoba, verso Hamath, mentr’egli andava a stabilire il suo dominio sul fiume Eufrate.
Giosué 1:4 Commento del Versetto della Bibbia
Commento su Giosuè 1:4
Giosuè 1:4 è un versetto fondamentale che stabilisce la grandezza e la magnificenza della terra promessa, la quale si estende da un punto all'altro, i confini di Israele e la certezza della sua eredità divina. Questo versetto offre un'importante comprensione della direzione spirituale e geografica che Dio ha dato al popolo d'Israele, attraverso il suo servitore Giosuè.
Significato del Versetto
Nel contesto del libro di Giosuè, questo versetto rappresenta l'assicurazione di Dio a Giosuè nella sua missione di guidare gli Israeliti nella conquista della Terra Promessa. La terra era stata promessa ad Abramo, Isacco e Giacobbe, e ora è il momento della sua realizzazione.
Interpretazioni Bibliche
-
Matthew Henry:
Henry sottolinea la fedeltà di Dio nel mantenere le sue promesse. La terra era vista non solo come uno spazio geografico, ma come un simbolo della benedizione e della presenza di Dio tra il suo popolo.
-
Albert Barnes:
Barnes mette in evidenza l'importanza dei confini specifici menzionati nel versetto, mostrando come Dio avesse un piano chiaro e definito per la loro eredità e per il loro futuro. Questo serve a rinforzare la fiducia nel piano divino e nella guida di Dio attraverso il leader scelto.
-
Adam Clarke:
Clarke evidenzia l'aspetto della missione di Giosuè e il suo compito di guidare un popolo che era stato per molti anni in esilio. Questo versetto funge da incoraggiamento a Giosuè oltre che agli Israeliti, promettendo loro una terra di abbondanza e sicurezza.
Collegamenti tra i Versetti Biblici
Giosuè 1:4 è correlato a molti altri versetti che parlano della terra promessa e delle promesse di Dio al suo popolo. Ecco alcuni riferimenti pertinenti:
- Genesi 15:18: Dio stabilisce un patto con Abramo, promettendo la terra.
- Esodo 3:8: La liberazione degli Israeliti dalla schiavitù egiziana e la promessa di una terra fertile.
- Deuteronomio 1:7: L'ordine di Dio a Mosè di entrare nella terra promessa.
- Numeri 34:1-12: I confini della terra promessa sono delineati da Dio.
- Giosuè 12:7-24: Un elenco dei re sconfitti per la conquista della terra.
- Giudici 1:2: Giuda riceve un comando divino su come conquistare la terra.
- Salmo 105:44: Riferimento alla concessione della terra a Israele come eredità.
Spiegazione del Versetto
Giosuè 1:4 ci ricorda della presenza costante di Dio nella storia del suo popolo. Ogni confine menzionato è un segno del suo potere e della sua volontà. Questa terra rappresenta il loro futuro, una possibilità di crescita, prosperità, e la realizzazione delle promesse divine.
Riflessione Finale
In conclusione, Giosuè 1:4 non è solo una promesso d’eredità, ma un invito ad avere fede nella missione e nelle promesse di Dio. Ogni dettaglio è significativo, e impegnarsi nel territorio promesso richiede un passo di fede. I credenti possono trovare conforto e incoraggiamento nel sapere che Dio ha un piano per loro, e che non sono mai soli nel cammino.
Risorse Utili per lo Studio Biblico
Per una migliore comprensione di Giosuè 1:4 e altri versetti, considera l'uso dei seguenti strumenti:
- Guida di riferimento alla Bibbia per le cross-referenze.
- Concordanze bibliche per l'analisi dei temi.
- Materiali di studio comparativo per gli epistole paoline.
- Metodi di studio per il cross-referencing biblico.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.