Giosué 16:1 Significato del Versetto della Bibbia

La parte toccata a sorte ai figliuoli di Giuseppe si estendeva dal Giordano presso Gerico, verso le acque di Gerico a oriente, seguendo il deserto che sale da Gerico a Bethel per la contrada montuosa.

Versetto Precedente
« Giosué 15:63
Versetto Successivo
Giosué 16:2 »

Giosué 16:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 18:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 18:12 (RIV) »
Dal lato di settentrione, il loro confine partiva dal Giordano, risaliva il versante di Gerico al nord, saliva per la contrada montuosa verso occidente, e facea capo al deserto di Beth-Aven.

Giosué 8:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 8:15 (RIV) »
Allora Giosuè e tutto Israele, facendo vista d’esser battuti da quelli, si misero in fuga verso il deserto.

2 Re 2:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:19 (RIV) »
Or gli abitanti della città dissero ad Eliseo: “Ecco, il soggiorno di questa città è gradevole, come vede il mio signore; ma le acque son cattive, e il paese è sterile”.

Giosué 15:61 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 15:61 (RIV) »
Nel deserto: Beth-Araba, Middin, Secacah,

Giosué 16:1 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Giosuè 16:1

Questo versetto, Giosuè 16:1, segna un importante passo nella distribuzione delle terre ai figli di Dan, la quale è significativa per comprendere le dinamiche di possesso nella terra promessa. La spiegazione di questo versetto può esser vista attraverso vari punti di vista suggeriti da commentatori pubblici.

Commentario di Matthew Henry

Henry sottolinea che la zona assegnata ai Daniti offre un chiaro esempio della sovranità di Dio nel dare le terre. Questo versetto mostra anche l'adempimento delle promesse fatte a Giacobbe riguardo ai suoi discendenti. Nonostante i Daniti abbiano ricevuto terreni, devono essere pronti a conquistare, il che rappresenta uno sforzo continuo della fede.

Commentario di Albert Barnes

Barnes evidenzia che la tribù di Dan, all'inizio, riceve una parte di terra ricca e fertile, ma con la sfida di confrontarsi con nemici forti. Questo serve come promemoria che le benedizioni divine spesso richiedono sforzi e combattimenti. Inoltre, egli nota le implicazioni di come la terra promossa è un simbolo di vita spirituale e crescita nella fede.

Commentario di Adam Clarke

Clarke approfondisce il contesto storico, osservando che la parte che i Daniti ottengono è una riflessione di come la sera promesso non è senza responsabilità. La loro lotta per mantenere il possesso evidenzia la lotta del credente per mantenere le promesse e i beni spirituali. Le terre rappresentano il loro dovere tanto quanto il loro privilegio.

Riflessione Teologica

In sintesi, Giosuè 16:1 mette in risalto l'importanza del possesso della terra promessa e il dovere dei credenti a combattere per ciò che è stato dato da Dio. Questa terra non rappresenta solo un territorio fisico, ma anche un simbolo di vita nuova aperta dal Signore ai Suoi popoli.

Collegamenti e Riferimenti ai Versetti Biblici

  • Numeri 34:29 - Riferisce alla distribuzione delle terre tra le tribù di Israele.
  • Giosuè 19:40-48 - Tratta della divisione della terra tra le altre tribù.
  • Giudici 1:34 - Mostra le sfide che i Daniti affrontano nella conquista della loro terra.
  • Salmo 78:67-68 - Richiama l'attenzione su come Dio abbia scelto la tribù di Giuda piuttosto che quella di Giuseppe.
  • Giosuè 15:1 - Parla della porzione assegnata alla tribù di Giuda, evidenziando il contrasto e le interazioni tra le tribù.
  • Deuteronomio 33:22 - Riferimenti al benedizioni per Dan, confermando l'identità e il destino della tribù.
  • Giosuè 17:1-2 - La distribuzione della terra agli altri clan di Manasseh, collegando così le tribù.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Allo studio di Giosuè 16:1, è utile considerare vari strumenti che facilitano la comprensione dei riferimenti incrociati nella Bibbia, in particolare riguardo alla genesi delle tribù di Israele e il loro compito di mantenere la terra:

  • Concordanze Bibliche - Offrono una panoramica di tutte le occorrenze di parole chiave sul tema della terra promessa.
  • Guide di riferimento incrociato - Assistenza nell'individuare collegamenti tra diversi versetti.
  • Materiali di studio biblico - Risorse che aiutano a compiere un'analisi comparativa delle Scritture.
  • Riferimenti a catena - Una metodologia di esplorazione della Bibbia che segue i temi attraverso i versetti.

Conclusione

Il versetto Giosuè 16:1 è carico di significato sia storico che spirituale. Le sue implicazioni vanno oltre la semplice assegnazione territoriale, suggerendo come gli arcana di Dio non si limitano alla concessione, ma richiedono anche la partecipazione attiva del popolo. L'esplorazione di questo versetto attraverso i commenti di esperti, come anche attraverso riferimenti inter-biblici, arricchisce ulteriormente la nostra comprensione delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia