Giosué 9:21 Significato del Versetto della Bibbia

I capi dissero dunque: “Essi vivranno!” Ma quelli furono semplici spaccalegna ed acquaioli per tutta la raunanza, come i capi avean loro detto.

Versetto Precedente
« Giosué 9:20
Versetto Successivo
Giosué 9:22 »

Giosué 9:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Deuteronomio 29:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 29:11 (RIV) »
i vostri bambini, le vostre mogli, lo straniero ch’è in mezzo al tuo campo, da colui che ti spacca le legna a colui che ti attinge l’acqua,

Giosué 9:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 9:23 (RIV) »
Or dunque siete maledetti, e non cesserete mai d’essere schiavi, spaccalegna ed acquaioli per la casa del mio Dio”.

Giosué 9:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 9:27 (RIV) »
ma in quel giorno li destinò ad essere spaccalegna ed acquaioli per la raunanza e per l’altare dell’Eterno, nel luogo che l’Eterno si sceglierebbe: ed e ciò che fanno anche al dì d’oggi.

Giosué 9:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 9:15 (RIV) »
E Giosuè fece pace con loro e fermò con loro un patto, per il quale avrebbe lasciato loro la vita; e i capi della raunanza lo giuraron loro.

2 Cronache 2:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 2:17 (RIV) »
Salomone fece fare il conto di tutti gli stranieri che si trovavano nel paese d’Israele, e dei quali già Davide suo padre avea fatto il censimento; e se ne trovò centocinquanta tremila seicento;

Giosué 9:21 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Giosuè 9:21

Giosuè 9:21 recita: "E i principi dissero loro: Rimanete in vita; ma siano per noi tagliatori di legna e vannatori; e siano per la comunità del Signore, come sono stati promessi."

Questo versetto riguarda l'accordo tra gli Israeliti e gli abitanti di Gabaon, i quali si presentarono come viaggiatori lontani per ingannare gli Israeliti e ottenere pace. Nella loro furia di conquistare la terra promessa, gli Israeliti non chiesero consiglio a Dio e quindi presero una decisione avventata.

Significato e Spiegazione

L'azione dei Gabaoniti di fingersi emissari da una terra lontana è un riflesso dell'inganno e della sottovalutazione della saggezza divina. Giosuè e gli Israeliti furono insieme avvertenza del pericolo di intraprendere decisioni senza consultazione divina.

Commenti e Riflessioni:

  • Matteo Enrico: Sottolinea la difficoltà dell'istituzione di legami giusti con coloro che possono apparire innocui, e si mostra come l'inganno può portare a conseguenze a lungo termine.
  • Albert Barnes: Nota l'umiltà dei Gabaoniti, che anche nell’inganno si erano adagiati altruisticamente nei servigi per il popolo d’Israele. Questo abilita una riflessione sul significato dell'umiltà e dell'autosacrificio.
  • Adam Clarke: Rileva che questo incidentale accordo doveva servire però per uno scopo più grande nel piano divino, mostrando che anche le scelte umane possono portare a un disegno più ampio.

Collegamenti e Riferimenti Bíblici

È importante considerare il versetto in relazione ad altri passaggi della Scrittura che parlano di alleanze, inganni ed enti extracomunitari. Qui ci sono alcuni riferimenti biblici pertinenti:

  • Numeri 31:16: Riferiment sulla seduzione dei Moabiti e inganno.
  • Giosuè 9:3-6: L'inizio del piano dei Gabaoniti, il loro inganno e la motivazione.
  • 1 Re 21:25-26: Un altro esempio in cui l'inganno porta a conseguenze significative.
  • Esodo 23:32-33: L'avvertimento di non fare alleanze con le nazioni circostanti.
  • Proverbi 14:15: La saggezza e la prudenza rispetto all’inganno e alla verità.
  • Geremia 38:22: L'importanza delle scelte basate sulla verità.
  • Matteo 5:37: L'invito a dire semplicemente "sì" o "no" nel conoscere il valore delle parole.

Conclusioni

Giosuè 9:21 offre una lezione cruciale sull’importanza di chiedere la guida divina nelle decisioni critiche. La storia dei Gabaoniti serve come monito contro l’inganno e l’improvvisazione nelle scelte, evidenziando che le alleanze, talvolta, possono nascondere inganni e complicazioni future. Attraverso una corretta comprensione e interpretazione di questo versetto, i lettori possono sperimentare una tale connessione spirituale e pratica nella loro vita quotidiana.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Per chi cerca di approfondire le Scritture e capire le interconnessioni tra i versetti, si consigliano i seguenti strumenti:

  • Concordanza Biblica
  • Guida al Riferimento Biblico
  • Materiali comprensivi per la Riferimentazione Biblica
  • Sistemi di Riferimento Biblico

Domande Frequenti

  • Quali versetti sono correlati a Giosuè 9:21? È utile esplorare i riferimenti relativi al tema dell'inganno e delle alleanze.
  • Come posso trovare i riferimenti incrociati nella Bibbia? Usando strumenti come la concordanza o una guida specifica si possono rintracciare collegamenti tematici.
  • Come gli insegnamenti di questo versetto possono applicarsi oggi? La saggezza nella scelta delle alleanze e l’importanza della consultazione divina sono sempre attuali.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia