Significato del Versetto Biblico: Luca 10:31
Il versetto Luca 10:31 dice: "Ma un samaritano, mentre era in viaggio, venne da lui e, vedendolo, ne ebbe compassione." Questo versetto rappresenta una parte cruciale della famosa parabola del Buon Samaritano. Qui esploriamo il significato e le interpretazioni di questo versetto, attingendo a vari commentari pubblici.
Significato e Interpretazione
Luca 10:31 è significativo per diversi motivi. Rappresenta l'apertura alla compassione e all'amore verso il prossimo, superando le barriere culturali e sociali. In particolare, il ruolo del samaritano è fondamentale, dato che i samaritani erano disprezzati dagli ebrei al tempo di Gesù.
Commenti dai Commentari Pubblici
- Matthew Henry: Sottolinea come la compassione del samaritano sia un esempio dell'amore divino verso l'umanità. Nonostante le differenze sociali, egli agisce con gentilezza in una situazione di bisogno.
- Albert Barnes: Nota che questo versetto evidenzia il dovere di aiutare il prossimo, evidenziando l'idea che la vera religiosità si manifesta attraverso atti di misericordia.
- Adam Clarke: Riflessione sull'importanza dell'azione in opposizione alla passività. La reazione del samaritano è un invito all'azione e alla responsabilità personale verso coloro che sono nel bisogno.
Riferimenti Incrociati e Collegamenti Tematici
Il versetto di Luca 10:31 si collega ad altre Scritture e presenta temi ripetuti attraverso la Bibbia, creando un dialogo inter-biblico che arricchisce la nostra comprensione.
- Matteo 25:35-40: Spiega che quello che si fa per i più piccoli, si fa per Cristo stesso.
- Galati 6:2: Paul esorta a portare i pesi gli uni degli altri, manifestando l'amore in azione.
- 1 Giovanni 3:17: Interroga sull'amore verso il prossimo e l'azione conseguente in caso di bisogno.
- Proverbi 14:21: Condanna il disprezzo del proprio vicino e sottolinea il valore della misericordia.
- Esodo 23:5: Comandamento di aiutare persino l'animale del nemico nel bisogno.
- Galati 5:14: L'amore è il messaggio centrale della Legge, che ci invita a servirci e amarci a vicenda.
- Romani 13:10: Sottolinea che l'amore è il compimento della Legge, un principio fondamentale condiviso con il samaritano.
- Luca 6:31: Il principio del “fare agli altri” come regola d'oro che unisce i diversi riferimenti biblici sul trattare gli altri con rispetto.
Tematiche e Considerazioni Finali
Il messaggio di Luca 10:31 trascende i confini temporali e culturali, invitando tutti a ravvivare il senso di comunità e responsabilità. L'atteggiamento attivo del samaritano ci invita a diventare strumenti di bene nel mondo, non solo nella nostra cerchia, ma anche con coloro che potrebbero essere considerati estranei.
Per comprendere meglio questo versetto, ecco alcuni strumenti utili:
- Strumenti per la cross-referencing biblica:
- Concordanze bibliche per facilitare la ricerca di temi correlati.
- Guide di riferimento incrociato per un approfondimento tematico.
- Sistemi di riferimento biblico per uno studio più completo.
- Materiali di ricerca per una comprensione comparativa tra versetti.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.