Luca 10:33 Significato del Versetto della Bibbia

Ma un Samaritano che era in viaggio giunse presso a lui; e vedutolo, n’ebbe pietà;

Versetto Precedente
« Luca 10:32
Versetto Successivo
Luca 10:34 »

Luca 10:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 38:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 38:7 (RIV) »
Or Ebed-melec, etiopo, eunuco che stava nella casa del re, udì che aveano messo Geremia nella cisterna. Il re stava allora seduto alla porta di Beniamino.

1 Re 8:50 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:50 (RIV) »
perdona al tuo popolo che ha peccato contro di te, tutte le trasgressioni di cui si è reso colpevole verso di te, e muovi a pietà per essi quelli che li hanno menati in cattività, affinché abbiano compassione di loro;

Proverbi 27:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 27:10 (RIV) »
Non abbandonare il tuo amico né l’amico di tuo padre, e non andare in casa del tuo fratello nel dì della tua sventura; un vicino dappresso val meglio d’un fratello lontano.

Luca 7:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:13 (RIV) »
E il Signore, vedutala, ebbe pietà di lei e le disse: Non piangere!

Matteo 18:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 18:33 (RIV) »
non dovevi anche tu aver pietà del tuo conservo, com’ebbi anch’io pietà di te?

Matteo 10:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 10:5 (RIV) »
Questi dodici mandò Gesù, dando loro queste istruzioni: Non andate fra i Gentili, e non entrate in alcuna città de’ Samaritani,

Giovanni 8:48 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 8:48 (RIV) »
I Giudei risposero e gli dissero: Non diciam noi bene che sei un Samaritano e che hai un demonio?

Geremia 39:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 39:16 (RIV) »
“Va’ e parla ad Ebed-melec, l’etiopo digli: Così parla l’Eterno degli eserciti, l’Iddio d’Israele: Ecco, io sto per adempiere su questa città, per il suo male e non per il suo bene, le parole che ho pronunziate, ed in quel giorno esse si avvereranno in tua presenza.

Giovanni 4:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 4:9 (RIV) »
Onde la donna samaritana gli disse: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono una donna samaritana? Infatti i Giudei non hanno relazioni co’ Samaritani.

Esodo 2:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 2:6 (RIV) »
L’aprì, e vide il bimbo; ed ecco, il piccino piangeva; ed ella n’ebbe compassione, e disse: “Questo è uno de’ figliuoli degli Ebrei”.

Luca 17:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 17:16 (RIV) »
e si gettò ai suoi piedi con la faccia a terra, ringraziandolo; e questo era un Samaritano.

Luca 9:52 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 9:52 (RIV) »
E mandò davanti a sé de’ messi, i quali, partitisi, entrarono in un villaggio de’ Samaritani per preparargli alloggio.

Luca 10:33 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 10:33

Il verso Luca 10:33 narra della parabola del Buon Samaritano, in cui un uomo ha compassione per un vicino in difficoltà. Questa storia illustra temi fondamentali come la misericordia, l'amore dell'altro e l'azione pratica verso coloro che ne hanno bisogno. Esploriamo il significato di questo versetto utilizzando le intuizioni provenienti da commentari pubblici.

Interpretazione di Luca 10:33

Commento di Matthew Henry: Henry sottolinea la reazione del Samaritano, che, pur essendo un estraneo, si è fermato per aiutare il malcapitato. La sua compassione è un chiaro invito all'amore attivo verso i nostri nemici e quelli che consideriamo diversi da noi. La sua azione immediata evidenzia l'importanza di rispondere con prontezza alle necessità degli altri.

Commento di Albert Barnes: Barnes espande sulla definizione di 'vicino', suggerendo che chiunque possa essere in difficoltà ha diritto alla nostra attenzione e aiuto. Questa parabola ci chiama a superare i pregiudizi e le divisioni sociali, sottolineando che l'amore per il prossimo non conosce confini.

Commento di Adam Clarke: Clarke analizza la risposta del Samaritano nel contesto del tempo, mettendo in rilievo le differenze etniche e culturali. La sua iniziativa è una dimostrazione che la vera religione è praticata nell'umanità e nella compassione genuina. Clarke ci incoraggia a riflettere su come possiamo praticare un amore attivo al giorno d'oggi.

Riflessioni sulle connessioni bibliche

Il versetto 10:33 di Luca è ricco di riferimenti e connessioni con altri testi biblici. Ecco alcuni versetti che si collegano tematicamente:

  • Luca 6:36: "Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro."
  • Marco 12:31: "Amerai il tuo prossimo come te stesso."
  • Matteo 25:35-40: Parabola del Giudizio, dove il servizio agli altri è servire Cristo stesso.
  • Galati 6:2: "Portate i pesi gli uni degli altri."
  • 1 Giovanni 3:17: "Chi ha beni materiali e vede il suo fratello in bisogno e chiude il suo cuore, come può rimanere in lui l'amore di Dio?"
  • Proverbi 19:17: "Chi ha pietà del povero presta al Signore."
  • Giacomo 2:15-16: L'importanza dell'azione verso chi è nel bisogno.

Conclusione

Luca 10:33 ci richiede di esaminare il nostro atteggiamento verso il prossimo. Davanti alle necessità, siamo chiamati ad agire con compassione e a mettere in pratica la nostra fede attraverso azioni concrete. Grazie ai vari commentatori biblici, comprendiamo che la vera essenza del cristianesimo è radicata nell'amore e nella misericordia.

Utilità delle risorse per il cross-referencing biblico

Per approfondire ulteriormente il significato di Luca 10:33, è utile utilizzare strumenti per il cross-referencing biblico. Questi strumenti ci consentono di esplorare temi e connessioni tra versetti, arricchendo la nostra comprensione delle Scritture.

  • Utilizzare un bibliografia per i riferimenti incrociati per trovare versetti correlati.
  • Concordanze bibliche per individuare parole chiave e i loro collegamenti.
  • Guide di cross-reference per lo studio personale e la preparazione di sermoni.
  • Algoritmi per la cross-reference tra i Vangeli.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia