Interpretazione e Significato di Marco 15:35
Introduzione
Il versetto Marco 15:35 è un momento cruciale nel racconto della crocifissione di Gesù. Comprendere il significato di questo versetto richiede un'analisi approfondita e una riflessione sulle ultime parole di Cristo. Attraverso i commentari pubblici di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo esplorare le approfondità di questo versetto e le sue implicazioni teologiche.
Significato del Versetto
"E alcuni dei presenti, udendo ciò, dicevano: Ecco, chiama Elia!" (Marco 15:35)
In questo versetto, i presenti intorno alla croce interpretano le parole di Gesù come un appello a Elia, il profeta biblico per eccellenza, che secondo la tradizione ebraica sarebbe venuto a salvare il popolo di Dio nei momenti di grande crisi.
Analisi Teologica
- Riferimenti a Elia: L'idea che Gesù chiami Elia riflette la profezia di Malachia 4:5, dove si profetizza l'arrivo di Elia prima del giorno del Signore. Questo mostra come il popolo stesse cercando segni e miracoli nel momento della prova.
- La percezione di impotenza: La reazione della folla evidenzia la loro comprensione limitata del ruolo di Gesù come Messia e Salvatore. Non riconoscono il vero significato della sofferenza che sta avvenendo, dimostrando la mancanza di fede in quel momento cruciale.
- La connessione con la sofferenza: Questo versetto rappresenta anche la sofferenza universale dell'umanità e la propria ricerca di aiuto nei momenti di bisogno, parallelo alla chiamata di Gesù.
Commento dai Maestri
Matthew Henry: Henry descrive come la folla reagisca con incredulità e scetticismo, confondendo le parole di Gesù. Egli sottolinea che la loro risposta mostra una mancanza di comprensione della missione divina che si svolge di fronte a loro.
Albert Barnes: Barnes osserva che la chiamata di Gesù potrebbe essere stata un riferimento al suo precedente “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”, e che i presenti non compresero l'intento profondo di queste parole che esprimevano una profonda angoscia e isolamento.
Adam Clarke: Clarke evidenzia che la folla, in questo passaggio, dimostra la sua incredulità e una certa superficialità nella loro comprensione dei profeti. Egli fa notare che l'interpretazione della folla rivela quanto sia lontana dalla verità la loro percezione del messaggio di Cristo.
Collegamenti con Altri Versetti Biblici
Marco 15:35 si collega a numerosi altri versetti nell'ambito delle scritture. Qui ci sono alcune referenze significative:
- Matteo 27:46 - "Ed intorno alla nona ora, Gesù gridò con voce alta, dicendo: Elì, Elì, lamà sabactàni?"
- Malachia 4:5 - "Ecco, io vi mando Elia il profeta prima che venga il giorno del Signore, giorno grande e terribile."
- Giovanni 19:28 - "Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era ormai compiuta, per adempiere la Scrittura, disse: Ho sete."
- Salmo 22:1 - "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"
- Isaia 53:3 - "Disprezzato e rejected dagli uomini, uomo di dolori e familiare del patire."
- Matteo 16:14 - "E alcuni dicono: Giovanni Battista; altri: Elia; altri: uno dei profeti."
- Luca 24:27 - "E cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture le cose che lo riguardavano."
- Atti 3:22 - "Mosè disse ai padri: Il Signore Dio vostro susciterà per voi un profeta come me, dai vostri fratelli; a lui udrete in tutte le cose che vi dirà."
- Giacomo 5:17 - "Elia era un uomo soggetto a passioni come noi."
- Mark 9:11-13 - "Egli disse loro: Che cosa dicono gli scribi che Elia deve venire prima?"
Strumenti per il Riferimento Biblico
Per coloro che cercano di approfondire ulteriormente, ci sono diversi strumenti per il riferimento biblico che possono essere impiegati:
- Concordanza Biblica
- Guida al riferimento incrociato della Bibbia
- Metodi di studio della Bibbia con riferimento incrociato
- Risorse di riferimento biblico
- Materiali di riferimento incrociato comprensivi
Conclusione
Marco 15:35 è un versetto ricco di significato e merita una riflessione attenta. La reazione della folla, considerata insieme ai commenti di esperti e a riferimenti incrociati, offre un quadro più ampio delle dinamiche spirituali in gioco. Attraverso una comprensione sinergica di questi testi, i lettori possono ottenere una visione profonda delle scritture e della missione di Cristo.