Marco 15:33 Significato del Versetto della Bibbia

E venuta l’ora sesta, si fecero tenebre per tutto il paese, fino all’ora nona.

Versetto Precedente
« Marco 15:32
Versetto Successivo
Marco 15:34 »

Marco 15:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 27:45 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:45 (RIV) »
Or dall’ora sesta si fecero tenebre per tutto il paese, fino all’ora nona.

Marco 15:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 15:25 (RIV) »
Era l’ora terza quando lo crocifissero.

Luca 23:44 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 23:44 (RIV) »
Ora era circa l’ora sesta, e si fecero tenebre per tutto il paese, fino all’ora nona, essendosi oscurato il sole.

Amos 8:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Amos 8:9 (RIV) »
E in quel giorno avverrà, dice il Signore, l’Eterno, che io farò tramontare il sole a mezzodì, e in pieno giorno farò venire le tenebre sulla terra.

Salmi 105:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 105:28 (RIV) »
Mandò le tenebre e fece oscurar l’aria, eppure non osservarono le sue parole.

Isaia 50:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 50:3 (RIV) »
Io rivesto i cieli di nero, e do loro un cilicio per coperta.

Marco 15:33 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Marco 15:33

Marco 15:33 narra un momento cruciale durante la crocifissione di Gesù: "E quando si fece mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra, fino alle tre." Questo versetto ha un profondo significato teologico e simbolico, che può essere esplorato attraverso diverse prospettive offerte dai commentatori biblici, come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Significato Generale del Versetto

Il buio che coprì la terra durante l'ora centrale della giornata è visto come un segno dell'angoscia divina per la sofferenza di Cristo. Questo evento non è solo un fenomeno naturale ma rappresenta anche una manifestazione spirituale della separazione di Dio dall'umanità a causa del peccato.

Commentari e Analisi

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea la gravità di questo momento, con il buio che riflette l'ira e il giudizio di Dio sul peccato dell'umanità. Egli evidenzia come questo buio possa simboleggiare la separazione di Dio dall'uomo, in particolare nel momento in cui Cristo porta il peso del peccato sulla croce.

  • Albert Barnes:

    Barnes osserva che questo buio rappresenta una prova visibile della sofferenza di Gesù e della gravità della Sua missione di salvezza. La tenebra, incomprensibile in un giorno di sole, indica un'ora di grande angoscia e sofferenza, sia per Cristo che per il mondo.

  • Adam Clarke:

    Clarke aggiunge una dimensione storica a questa narrazione, collegando il buio a eventi profetici che annunciano la venuta del Messia. Egli avverte che la tenebra non è solo fisica ma simboleggia anche la condizione spirituale del popolo in quel tempo.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Questo versetto può essere confrontato e collegato ad altre parti della Bibbia che illustrano temi simili. Ecco alcuni riferimenti che arricchiscono la comprensione di Marco 15:33:

  • Amos 8:9: "E avverrà in quel giorno, dice il Signore Dio, che farò tramontare il sole a mezzogiorno e farò oscurare la terra in un giorno sereno." – Un parallelo diretto con l'idea di oscuramento come giudizio divino.
  • Esodo 10:21-23: "Il Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano verso il cielo e ci sarà buio sulla terra d'Egitto." – Una dimostrazione del potere di Dio nel portare tenebre.
  • Giovanni 19:14: "Era circa l'ora sesta, e disse ai Giudei: Ecco, il vostro Re!" – Collega il momento del giudizio a quello della crocifissione.
  • Matteo 27:45: "Dalla sesta ora si fece buio su tutta la terra, fino alla nona." – Un sinottico diretto che conferma e approfondisce l'evento descritto da Marco.
  • Luca 23:44-45: "Era circa l'ora sesta, e si fece buio su tutta la terra fino alla nona; e il velo del tempio si squarciò in mezzo." – Un'altra testimonianza del buio, associato alla separazione dal sacro.
  • Romani 8:22: "Sappiamo infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi." – Un'indicazione dell'angoscia universale in risposta alla caduta.
  • Matteo 24:29: "Immediatamente dopo la tribolazione di quei giorni, il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore." – Riferimento profetico che parla di segni nei cieli.

Conclusione

Marco 15:33 serve come un potente promemoria della gravità della crocifissione e del profondo, spesso incomprensibile, legame tra la sofferenza umana e l'azione divina. Attraverso il buio, Dio comunica una verità fondamentale: che la morte di Cristo è il culmine di una storia di peccato e redenzione.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia