Marco 2:7 Significato del Versetto della Bibbia

Perché parla costui in questa maniera? Egli bestemmia! Chi può rimettere i peccati, se non un solo, cioè Dio?

Versetto Precedente
« Marco 2:6
Versetto Successivo
Marco 2:8 »

Marco 2:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 43:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 43:25 (RIV) »
Io, io son quegli che per amor di me stesso cancello le tue trasgressioni, e non mi ricorderò più de tuoi peccati.

Daniele 9:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 9:9 (RIV) »
Al Signore, ch’è il nostro Dio, appartengono la misericordia e il perdono; poiché noi ci siamo ribellati a lui,

Michea 7:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Michea 7:18 (RIV) »
Qual Dio è come te, che perdoni l’iniquità e passi sopra la trasgressione del residuo della tua eredità? Egli non serba l’ira sua in perpetuo, perché si compiace d’usar misericordia.

Luca 5:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 5:21 (RIV) »
Allora gli scribi e i Farisei cominciarono a ragionare, dicendo: Chi è costui che pronunzia bestemmie? Chi può rimettere i peccati se non Dio solo?

Salmi 130:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 130:4 (RIV) »
Ma presso te v’è perdono affinché tu sia temuto.

Luca 7:49 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:49 (RIV) »
E quelli che erano a tavola con lui, cominciarono a dire dentro di sé: Chi è costui che rimette anche i peccati?

Marco 14:64 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 14:64 (RIV) »
Voi avete udito la bestemmia. Che ve ne pare? E tutti lo condannarono come reo di morte.

Giovanni 10:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 10:36 (RIV) »
come mai dite voi a colui che il Padre ha santificato e mandato nel mondo, che bestemmia, perché ho detto: Son Figliuolo di Dio?

Giovanni 20:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 20:20 (RIV) »
Pace a voi! E detto questo, mostrò loro le mani ed il costato. I discepoli dunque, com’ebbero veduto il Signore, si rallegrarono.

Giovanni 10:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 10:33 (RIV) »
I Giudei gli risposero: Non ti lapidiamo per una buona opera, ma per bestemmia; e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio.

Matteo 9:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 9:3 (RIV) »
Ed ecco alcuni degli scribi dissero dentro di sé: Costui bestemmia.

Matteo 26:65 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:65 (RIV) »
Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti, dicendo: Egli ha bestemmiato: che bisogno abbiamo più di testimoni? Ecco, ora avete udita la sua bestemmia;

Giobbe 14:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 14:4 (RIV) »
Chi può trarre una cosa pura da una impura? Nessuno.

Marco 2:7 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su Marco 2:7

Il versetto Marco 2:7, che recita: "Perché questo uomo parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati se non solo Dio?", deve essere compreso nel contesto del ministero di Gesù e della sua autorità divina. Attraverso una combinazione di commentari pubblici come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo approfondire il significato di questo versetto e le sue implicazioni per la fede cristiana.

Traduzione e Contestualizzazione

In questo versetto, i farisei si scandalizzano perché Gesù si permette di perdonare i peccati, un'azione considerata prerogativa di Dio. Questo scontro tra Gesù e le autorità religiose simboleggia la tensione fra le norme religiose e l'autorità divina incarnata in Cristo.

Riflessioni dai Commentatori

  • Matthew Henry: Egli sottolinea l'ironia della situazione, dove gli uomini religiosi, dotati di una profonda conoscenza delle Scritture, non riconoscono la vera autorità di Gesù. La loro incredulità è un esempio delle nostre limitazioni umane nell'accettare il divino.
  • Albert Barnes: Barnes mette in evidenza il concetto che il perdono dei peccati implica una responsabilità e un potere divino. Gesù, come Figlio di Dio, sfida il pensiero convenzionale del suo tempo, dimostrando che la grazia e la misericordia sono disponibili a tutti, non solo agli osservanti della legge.
  • Adam Clarke: Clarke approfondisce le implicazioni del perdono, notando che non solo Gesù perdona i peccati ma offre anche una comprensione nuova della legge, quella legge che egli stesso ha venuto per adempiere e reinterpretare. Qui, il perdono è visto come un atto di amore e compassione che supera i confini umani.

Significato Teologico

Il versetto invita a riflettere sul ruolo di Gesù come Salvatore e sui suoi poteri divini. La possibilità di perdonare i peccati è al centro del messaggio cristiano e dimostra la natura inclusiva della grazia offerta a tutta l'umanità. Questo momento serve anche a rivelare i limiti dei tradizionalisti che vedono nella legge l'unica strada per la salvezza.

Collegamenti tra Versetti Biblici

Marco 2:7 si collega a vari altri versetti che approfondiscono temi simili:

  • Isaia 43:25 - "Io, io sono colui che perdona le tue trasgressioni per amore di me stesso."
  • Luca 5:21 - "Chi è costui che bestemmia? Chi può perdonare i peccati se non Dio solo?"
  • Matteo 9:2 - "Figliolo, abbi buon cuore; i tuoi peccati ti sono perdonati."
  • Giovanni 10:30 - "Io e il Padre siamo uno."
  • Romani 3:23-24 - "Poiché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, essendo giustificati gratuitamente per la sua grazia."
  • Efesini 1:7 - "In lui abbiamo redemption mediante il suo sangue, il perdono dei peccati."
  • Colossesi 1:14 - "Nel quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati."

Interazione tra i Testi Biblici

Marco 2:7 non è solo un versetto isolato, ma stimola un dialogo inter-biblico che si riflette in tutta la Scrittura. Le interconnessioni tra l'Antico e il Nuovo Testamento mostrano un quadro coerente del perdono divino e della salvezza. Analizzando le scritture, i lettori possono approfondire la comprensione del messaggio di Gesù.

Strumenti e Metodi di Studio Biblico

Per comprendere appieno le implicazioni di Marco 2:7, è utile utilizzare:

  • Concordanze Bibliche: Strumenti che forniscono riferimenti incrociati per facilitare la ricerca di versetti che affrontano tematiche simili.
  • Guide di Riferimento: Risorse che possono assistere nello studio dei testi e nelle rispettive connessioni.
  • Metodi di Studio al Riferimento: Tecniche che incoraggiano un’analisi approfondita delle relazioni tra i versetti e i temi.

Conclusione

Marco 2:7 rappresenta una delle dichiarazioni fondamentali sulla natura di Gesù e sulla sua missione di perdono. Analizzando questa scrittura attraverso gli strumenti di studio sopra menzionati, i lettori possono scoprire profondità di significato e comprensione che collegano diverse parti della Bibbia, rafforzando la loro fede e la loro comprensione di Dio e della Sua grazia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia