Marco 7:31 Significato del Versetto della Bibbia

Partitosi di nuovo dai confini di Tiro, Gesù, passando per Sidone, tornò verso il mar di Galilea traversano il territorio della Decapoli.

Versetto Precedente
« Marco 7:30
Versetto Successivo
Marco 7:32 »

Marco 7:31 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 15:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 15:29 (RIV) »
Partitosi di là, Gesù venne presso al mar di Galilea; e, salito sul monte, si pose quivi a sedere.

Matteo 4:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 4:25 (RIV) »
E grandi folle lo seguirono dalla Galilea e dalla Decapoli e da Gerusalemme e dalla Giudea e d’oltre il Giordano.

Marco 5:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 5:20 (RIV) »
E quello se ne andò e cominciò a pubblicare per la Decapoli le grandi cose che Gesù aveva fatto per lui. E tutti si maravigliarono.

Marco 7:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 7:24 (RIV) »
Poi, partitosi di là, se ne andò vero i confini di Tiro. Ed entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse; ma non poté restar nascosto,

Matteo 11:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 11:21 (RIV) »
Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsaida! Perché se in Tiro e Sidone fossero state fatte le opere potenti compiute fra voi, già da gran tempo si sarebbero pentite, con cilicio e cenere.

Matteo 4:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 4:18 (RIV) »
Or passeggiando lungo il mare della Galilea, egli vide due fratelli, Simone detto Pietro, e Andrea suo fratello, i quali gettavano la rete in mare; poiché erano pescatori.

Marco 7:31 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Marco 7:31

Il versetto Marco 7:31 descrive il viaggio di Gesù in una regione pagana e il suo atto di guarigione. Questo verse è notevole in quanto sottolinea l’universalità del ministero di Gesù e la sua compassione verso tutti gli uomini, non solo quelli di origine ebraica. Vediamo ora un'analisi e spiegazione dettagliata di questo versetto, usando commentari pubblici.

Contesto e Importanza del Versetto

In Marco 7:31, la narrazione segue da miracle a miracle, nelle terre di Tiro e Sidone. Qui Gesù ritorna verso Genesarèt, subendo un percorso particolare che simboleggia il passaggio dal mondo ebraico a quello gentile. Questo viaggio rivela la continua espansione del Suo ministero. Le miracolose guarigioni avvenute in questo viaggio dimostrano che la grazia di Dio si estende a tutti, superando le barriere culturali e religiose.

Commento di Matteo Henry

Matteo Henry sottolinea che il viaggio di Gesù in queste regioni mostra la Sua determinazione nel raggiungere i bisognosi. La guarigione del sordo muto è una manifestazione della potenza divina e un simbolo del potere di Gesù di ristabilire la comunicazione tra Dio e l’umanità. L’atto di guarigione non è solo fisiologico, ma ha anche un significato spirituale profondo.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza che la guarigione del sordo e muto implica la rimozione delle barriere tra l'individuo e la comunità. L'atto di porre le dita nelle orecchie e toccare la lingua del sordo con la saliva è una dimostrazione tangibile della compassione di Gesù. Barnes suggerisce che questo non solo evidenzia il potere di Gesù, ma rappresenta anche un modello per i Suoi seguaci per servire gli altri con amore e comprensione.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke fornisce un'analisi più dettagliata delle parole e dei gesti di Gesù. Clarke nota che l'uso della saliva nella guarigione era visto come un metodo magico in alcune culture, ma qui è trasformato dalla potenza di Gesù in un atto miracoloso. Clarke interpreta anche la richiesta di Gesù di non divulgare il miracolo come un'espressione della sua umiltà e della sua volontà di mantenere la missione concentrata sulla verità spirituale piuttosto che sull'auto-celebrazione.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Marco 7:31 può essere collegato a diversi versi della Bibbia che esplorano temi simili di guarigione e rivelazione. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Matteo 11:5 - “I ciechi riacquistano la vista, i zoppi camminano.”
  • Giovanni 9:32-33 - “Dal tempo che è mondo non si è mai udito dire che alcuno abbia aperto gli occhi a un nato cieco.”
  • Isaia 35:5-6 - “Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si sbloccheranno le orecchie dei sordi.”
  • Luca 7:22 - “E rispondendo, disse loro: Andate e annunciate a Giovanni ciò che avete visto e udito.”
  • Marc 8:22-25 - La guarigione del cieco di Betsaida.
  • Matteo 15:30-31 - “E venne a lui grande folla, avendo con sè zoppi, ciechi, muti, storpi e molti altri… e li guarì.”
  • Giovanni 14:12 - “In verità, in verità vi dico, chi crede in me, egli farà anche egli le opere che io faccio.”
  • Marco 1:34 - “E guarì molti che erano affetti da varie malattie.”
  • Luca 4:18 - “Lo Spirito del Signore è su di me; per questo mi ha unto.”
  • Matteo 9:35 - “E Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe.”

Conclusioni e Riflessioni

Il versetto Marco 7:31 ci invita a riflettere su come la grazia di Dio sia disponibile per tutti, indipendentemente dalla loro origine o condizione. La guarigione del sordo muto non è solo un atto di misericordia, ma un simbolo del potere che Dio ha di trasformare la vita delle persone. Meditare su questo versetto ci è utile per comprendere meglio il messaggio universale del Vangelo e la missione di Gesù, oltre a dare una chiara indicazione sulla nostra responsabilità in quanto discepoli nel portare la Sua luce agli altri.

Strumenti per il Riferimento Incrociato e Studio Biblico

Per coloro che desiderano approfondire la loro comprensione delle Scritture, ci sono vari strumenti e metodi che possono aiutare nella ricerca di riferimenti incrociati:

  • Utilizzare una concordanza biblica per trovare temi e parole chiave.
  • Consultare un guida al riferimento incrociato della Bibbia per identificare collegamenti tra versetti.
  • Impegnarsi in uno studio comparativo tra i Vangeli per scoprire come i diversi scrittori affrontano temi simili.
  • Esplorare materiali di riferimento biblico che forniscono introduzioni ai libri e contesti storici.
  • Adottare un sistema di riferimento incrociato per facilitare lo studio personale e la preparazione al sermone.
  • Studiare come i Salmi si collegano ai giovanni insegnamenti del Nuovo Testamento.
  • Identificare temi ricorrenti attraverso le Scritture per una maggiore comprensione del messaggio divino.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia