Numeri 1:37 Significato del Versetto della Bibbia

il censimento della tribù di Beniamino dette la cifra di trentacinquemila quattrocento.

Versetto Precedente
« Numeri 1:36
Versetto Successivo
Numeri 1:38 »

Numeri 1:37 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 26:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 26:41 (RIV) »
Tali sono i figliuoli di Beniamino secondo le loro famiglie. Le persone censite furono quarantacinquemila seicento.

Numeri 2:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 2:23 (RIV) »
e il suo corpo, secondo il censimento, è di trentacinquemila quattrocento uomini.

Giudici 20:44 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 20:44 (RIV) »
Caddero, de’ Beniaminiti, diciottomila uomini, tutta gente di valore.

2 Cronache 17:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 17:17 (RIV) »
Di Beniamino: Eliada, uomo forte e valoroso, con duecentomila uomini, armati d’arco e di scudo;

Numeri 1:37 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Numeri 1:37

Il versetto Numeri 1:37 recita: “I figli di Simeone, secondo le loro famiglie, le loro case paterne, il numero dei nomi, da venti anni in su, tutti quelli che erano in grado di andare all'esercito, erano cinquantamila e seicento.” Questo versetto fa parte del conteggio dei guerrieri israeliti, un tema significativo nel libro dei Numeri.

Interpretazione del Versetto

Dal punto di vista di Matthew Henry, questo versetto evidenzia l'importanza del numero e dell'identità delle tribù nel piano di Dio. La genealogia e il conteggio della popolazione serve non solo per scopi organizzativi, ma anche per sottolineare la benedizione di Dio sulla nazione.

Albert Barnes sottolinea che il conteggio delle tribù permette di evidenziare la preparazione militare di Israele. Ogni tribù era responsabile delle sue forze, garantendo così una formazione coesa e strategica per la battaglia.

Adam Clarke aggiunge che il numero di cinquantamila e seicento rappresenta una forza significativa che può essere vista sia come un segno della grandezza della nazione israelita sia come simbolo della divisione e dell’unità al suo interno.

Riflessioni Teologiche

  • La precisione nei numeri può riflettere l'attenzione di Dio per ogni dettaglio nella vita del suo popolo.
  • Il concetto di unità nell'esercito simboleggia anche l'unità spirituale che Dio desidera vedere nel suo popolo.
  • Il conteggio delle tribù evidenzia la distinzione e l'importanza di ciascun gruppo all'interno del corpo nazionale di Israele.

Collegamenti Tematici nel Testo Biblico

Numeri 1:37 si collega a diversi altri versetti, creando un dialogo inter-testamentario ricco di significato:

  • Esodo 12:37 - Il conteggio di quanti lasciarono l'Egitto.
  • Numeri 2:3 - La disposizione delle tribù intorno al tabernacolo.
  • Giudici 20:2 - Un altro esempio di raduni militari di Israele.
  • 1 Cronache 5:23 - Il racconto dell'espansione delle tribù di Israele.
  • Salmo 68:1-3 - La celebrazione della vittoria divina e dell'allontanamento dei nemici.
  • Matteo 10:6 - La missione dei discepoli, che rappresenta un nuovo tipo di combattimento spirituale.
  • Ebrei 11:32-34 - Riferimento a personaggi che hanno combattuto per la fede, accennando a battaglie sia spirituali che fisiche.

Strumenti per la Comprensione Biblica

Per esplorare ulteriormente questo e altri versetti, è utile utilizzare diversi strumenti e risorse:

  • Concordanza Biblica - Per trovare parole chiave e temi ricorrenti in tutta la Scrittura.
  • Guida alle Cross-Reference Bibliche - Identifica collegamenti tra versetti correlati.
  • Studi di riferimento biblico - Approfondimenti tematici che collegano le Scritture.

La comprensione di Numeri 1:37 non solo arricchisce la nostra conoscenza delle dinamiche sociali e spirituali di Israele, ma ci invita anche a riflettere sulle nostre identità individuali e collettive come parte del popolo di Dio nel contesto della comunità cristiana oggi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia