1 Cronache 1:3 Significato del Versetto della Bibbia

Enoc, Methushelah, Lamec;

Versetto Precedente
« 1 Cronache 1:2
Versetto Successivo
1 Cronache 1:4 »

1 Cronache 1:3 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giuda 1:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giuda 1:14 (RIV) »
Per loro pure profetizzò Enoc, il settimo da Adamo, dicendo: Ecco, il Signore è venuto con le sue sante miriadi per fare giudicio contro tutti,

Genesi 5:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 5:21 (RIV) »
Ed Enoc visse sessantacinque anni, e generò Methushelah.

Luca 3:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 3:36 (RIV) »
di Cainam, di Arfacsad, di Sem, di Noè,

Ebrei 11:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 11:5 (RIV) »
Per fede Enoc fu trasportato perché non vedesse la morte; e non fu più trovato, perché Dio l’avea trasportato; poiché avanti che fosse trasportato fu di lui testimoniato ch’egli era piaciuto a Dio.

1 Cronache 1:3 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 1 Cronache 1:3

1 Cronache 1:3 presenta una parte della genealogia di Adamo fino a Giacobbe, con un focus sui figli di Giacobbe e il loro significato nel contesto dell'Israele antico. Questo versetto è inizialmente un elenco di nomi, ma rivela un'importante storia teologica e storica riguardo alla discendenza e alla scelta divina.

Interpretazioni e Comprensioni Teologiche

Le genealogie nella Bibbia, come evidenziato da McHenry, Barnes e Clarke, non sono soltanto delle liste di nomi; esse servono come un legame fondamentale tra il passato e il futuro del popolo di Dio. Ogni nome in questo versetto contribuisce a una storia più grande, enfatizzando la sovranità di Dio nella storia dell'umanità.

Principali Punti di Analisi

  • Genealogia e Storia: 1 Cronache 1:3 sottolinea l'importanza della genealogia nel contesto biblico, mostrando come Dio ha custodito e diretto la storia attraverso le generazioni.
  • Patrimonio Spirituale: I nomi menzionati non solo rappresentano individui, ma anche le promesse di Dio, come osservato nei commentari, che collegano storicamente gli eventi biblici successivi secondo le scritture.
  • Cronologia della Fede: La genealogia dettagliata serve a contestualizzare la linea di salvezza e il piano redentivo di Dio, secondo le osservazioni di Adam Clarke sui segni del patto divino.

Collegamenti Tematici e Versi Incrociati

La genealogia in 1 Cronache 1:3 crea collegamenti con molte altre scritture. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Genealogia di Gesù: Matteo 1:1-17
  • Adamo e la Genesi: Genesi 5:1-32
  • Promesse a Abramo: Genesi 12:1-3
  • I figli di Giacobbe: Genesi 49:1-28
  • Chiamata di Israele: Esodo 3:10-12
  • Promessa del nuovo patto: Geremia 31:31-34
  • Il regno e la discendenza: Isaia 9:6-7

Conclusione

Comprendere 1 Cronache 1:3 offre una finestra cruciale nella narrazione biblica e nei piani divini, richiedendo uno studio approfondito delle genealogie e dei temi ricorrenti in tutta la Scrittura. La genealogia non è solo un elenco, ma una dimostrazione della fedeltà di Dio, che collega il passato con il futuro, includendo ogni generazione nel suo piano di redenzione. Questo versetto, dunque, serve come un invito a esplorare le profondità della Scrittura e le sue interconnessioni, utilizzando strumenti di cross-referencing e analisi comparativa per cogliere appieno il messaggio divino.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia