1 Cronache 1:35 Significato del Versetto della Bibbia

Figliuoli di Esaù: Elifaz, Reuel, Ieush, Ialam e Korah.

Versetto Precedente
« 1 Cronache 1:34
Versetto Successivo
1 Cronache 1:36 »

1 Cronache 1:35 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 36:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:9 (RIV) »
Questa è la posterità di Esaù, padre degli Edomiti, sulla montagna di Seir.

Genesi 36:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:4 (RIV) »
Ada partorì ad Esaù Elifaz;

1 Cronache 1:35 Commento del Versetto della Bibbia

Commento su 1 Cronache 1:35

Il versetto 1 Cronache 1:35, che menziona la genealogia dei discendenti di Esau, fornisce importanti informazioni sulla storia delle nazioni bibliche. In questo contesto, la genealogia serve a illustrare le origini e le relazioni tra i popoli, sottolineando la continuità del piano divino attraverso le generazioni.

Significato e comprensione

I commentatori storici come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono approfondimenti significativi su questo versetto. La genealogia dei discendenti di Esau serve a mettere in evidenza:

  • L'importanza delle linee genealogiche: Le genealogie bibliche non sono solo un elenco di nomi, ma testimoniano la fedeltà di Dio nel mantenere le sue promesse attraverso le generazioni.
  • Il legame tra Israele ed Edom: Esau, il fratello di Giacobbe, rappresenta il popolo di Edom, che ha avuto relazioni complesse con gli Israeliti. Questo versetto aiuta a comprendere tali dinamiche.
  • Le benedizioni e le maledizioni: La genealogia indica le conseguenze delle vite dei Patriarchi. Le benedizioni di Dio su Giacobbe e le sfide per Esau si riflettono nella storia dei suoi discendenti.

Commentario Bibliografico

Matthew Henry nota che la genealogia dimostra la grandezza della saggezza di Dio. Ogni nome elencato conferma il piano di Dio per stabilire le nazioni e manifestare la sua gloria attraverso i secoli.

Albert Barnes evidenzia che gli Edomiti, discendenti di Esau, giocando un ruolo nella storia di Israele, rappresentano una miriade di esperienze umane che illustrano il conflitto e la riconciliazione.

Adam Clarke discute il significato simbolico delle genealogie, sottolineando l’eredità culturale e spirituale trasmessa attraverso le generazioni presentate. Esso riguarda non solo il passato, ma anche l’identità nazionale di Israele.

Connessioni e Riferimenti Incrociati

1 Cronache 1:35 può essere compreso meglio attraverso una serie di riferimenti incrociati in altre parti della Scrittura. Alcuni versetti correlati includono:

  • Genesi 36:1-43 - Genealogia di Esau e dei suoi discendenti.
  • Numeri 20:14-21 - Giacobbe e le interazioni con Edom.
  • Malachia 1:2-3 - Dio ama Giacobbe ma odia Esaù.
  • Romani 9:13 - Riferimento alla scelta divina tra Giacobbe ed Esaù.
  • Obadia 1:10-14 - Giudizio sui discendenti di Esaù.
  • Ebrei 12:16 - Riferimento a Esaù come esempio di immoralità.
  • 1 Pietro 3:9 - Invito alla riconciliazione.

Conclusioni

Le genealogie bibliche come 1 Cronache 1:35 sono strumenti potenti per la nostra comprensione delle Scritture. Attraverso la loro analisi, possiamo apprendere non solo la storia delle persone ma anche la natura del piano divino per l'umanità. Le linee di genealogia sono legami che uniscono il passato con il presente, rivelando come Dio opera tra le nazioni.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia