Genesi 36:9 Significato del Versetto della Bibbia

Questa è la posterità di Esaù, padre degli Edomiti, sulla montagna di Seir.

Versetto Precedente
« Genesi 36:8
Versetto Successivo
Genesi 36:10 »

Genesi 36:9 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 19:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 19:37 (RIV) »
E la maggiore partorì un figliuolo, al quale pose nome Moab. Questi è il padre dei Moabiti, che sussistono fino al di d’oggi.

Genesi 36:9 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Spiegazione di Genesi 36:9

Il versetto di Genesi 36:9 recita: "Questa è la storia della discendenza di Esaù, cioè Edom." Questo versetto offre un'apertura sul tema più ampio dell'origine e del destino della generazione di Esaù, il quale è noto per il suo legame con Edom, un popolo che ha avuto un ruolo significativo nella storia biblica.

Interpretazioni del Versetto

Secondo i commentari pubblici di esperti come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, Genesis 36:9 serve come riassunto dell'eredità di Esaù, delineando la sua importanza non solo come figura storica, ma anche spirituale e teologica.

Commentari di Riferimento

  • Matthew Henry: Sottolinea come Esaù, pur essendo il primogenito, abbia perso la sua benedizione a favore di Giacobbe, e questo segna l'inizio di un contrasto tra i due popoli.
  • Albert Barnes: Focalizza l'attenzione sul fatto che il termine "Edom" deriva dalla parola ebraica per "rossa", riferendosi al piatto di lenticchie che Esaù vendette a Giacobbe, evidenziando la sua impulsività e mancanza di visione a lungo termine.
  • Adam Clarke: Rileva che la genealogia e l'origine di Edom è importante per il popolo di Israele, in quanto consente di comprendere le sue relazioni con le nazioni circostanti e il proprio posto nella storia.

Collegamenti Tematici con Altri Versetti

Genesi 36:9 può essere vista in relazione a vari altri versetti, portando a una comprensione più profonda delle dinamiche familiari e nazionali presentate nella Bibbia. Ecco alcuni dei versetti correlati:

  • Genesi 25:30: La vendita della primogenitura di Esaù a Giacobbe.
  • Genesi 27:36: Esaù si lamenta di aver perso la benedizione paterna.
  • Numeri 20:14: Gli Israeliti chiedono permesso al re di Edom di attraversare le sue terre.
  • Deuteronomio 2:12: Riferimento al fatto che Edom proveniva da Esaù.
  • Amos 1:11: Lamentazioni di Dio contro Edom per la violenza subita.
  • Malachia 1:2-3: La dichiarazione divina riguardo alla scelta di Giacobbe sopra Esaù.
  • Romani 9:13: "Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù," evidenziando la predestinazione.

Spiegazione Approfondita del Versetto

Il versetto non è solo una nota genealogica; è una chiara indicazione del piano divino attraverso cui Dio si serve di famiglie, e quindi di nazioni.

Significato Spirituale: La genealogia è importante non solo per la storia culturale ma anche per insegnare lezioni morali sulla scelta e le conseguenze.

Lezioni per oggi: Le scelte che facciamo possono avere ripercussioni durature. È importante riflettere sulle implicazioni delle nostre decisioni quotidiane.

Strumenti per l'Interpretazione e il Riferimento Biblico

Per coloro che cercano un approfondimento sulle scritture e l'uso dei versetti, ci sono alcuni strumenti utili che possono facilitare lo studio:

  • Concordanza Biblica: Uno strumento che aiuta a trovare specifici versetti e temi all'interno della Bibbia.
  • Guida ai Riferimenti Biblici: Materiale che esplora le connessioni tra i versetti.
  • Metodi di Studio mediante Riferimenti Trasversali: Tecniche per interpretare i temi comuni tra i versetti.

Conclusione

In sintesi, Genesi 36:9 serve da punto di partenza per una comprensione approfondita del popolo di Edom e delle le sue implicazioni nella narrativa biblica. Attraverso l'analisi e i vari collegamenti tematici, i lettori possono scoprire la ricchezza delle Scritture e la loro applicabilità nella vita moderna.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia