Genesi 36:19 Significato del Versetto della Bibbia

Questi sono i figliuoli di Esaù, che è Edom, e questi sono i loro capi.

Versetto Precedente
« Genesi 36:18
Versetto Successivo
Genesi 36:20 »

Genesi 36:19 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 36:19 Commento del Versetto della Bibbia

Riassunto del significato di Genesi 36:19

Il versetto Genesi 36:19 enuncia: "Queste sono le famiglie di Esaù, (cioè, di Edom): questo è Esaù il padre degli Edomei." Esso porta alla luce la genealogia di Esaù, che è una figura chiave nell'Antico Testamento e il padre del popolo edomita. La genealogia di Esaù è cruciale per comprendere le dinamiche storiche e spirituali tra gli Israeliti e gli Edomitici.

Interpretazioni e significati

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea l'importanza delle genealogie nella Scrittura, evidenziando come siano fondamentali per il riconoscimento delle linee di discendenza. La genealogia di Esaù non è un dettaglio secondario, ma una parte importante della storia che chiarisce i legami tra i popoli.

  • Albert Barnes:

    Barnes offre una spiegazione dettagliata sul significato di 'Edom', che fa riferimento alla tradizione e alla terra degli Edomiti. Sottolinea come la relazione tra Giacobbe ed Esaù rappresenti le tensioni tra Israele e le nazioni circostanti, un tema che si sviluppa attraverso le Scritture.

  • Adam Clarke:

    Clarke commenta sull'identità di Esaù, notando il suo ruolo come antenato degli Edomiti e la sua vita come esempio di come le scelte personali possono influenzare il destino di una nazione. La sua posizione contrapposta a quella di Giacobbe riflette le lotte spirituali e materiali che gli Israeliti avrebbero affrontato.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Genesi 36:19 si interseca con vari altri versetti in Scrittura, che elaborano la genealogia e le relazioni familiari nei racconti biblici. Ecco alcuni riferimenti incrociati pertinenti:

  • Genesi 25:30 - Dove Esaù vende il suo diritto di primogenitura.
  • Genesi 27:1-40 - La storia della benedizione rubata da Giacobbe a Esaù.
  • Numeri 20:14-21 - Riferisce sull'interazione tra Israele e Edom.
  • Malachia 1:2-3 - Un riferimento alla relazione tra Giacobbe ed Esaù, indicando le scelte di Dio.
  • Romani 9:13 - Cita la scelta di Giacobbe su Esaù come modo per illustrare la grazia divina.
  • Ebrei 12:16-17 - Parla di Esaù come un esempio di uno che ha rinunciato a diritti durevoli per un piacere temporaneo.
  • Deuteronomio 2:4-5 - Riguarda il confine tra Israele ed Edom durante l'uscita dall'Egitto.

Strumenti di Interpretazione Biblica

Per chi cerca di approfondire il significato dei versetti biblici e scoprire collegamenti tra i versetti, è utile utilizzare risorse come:

  • Concordanze bibliche
  • Guide per i riferimenti incrociati della Bibbia
  • Sistemi di riferimento biblico
  • Materiali di studio per il confronto dei versetti

Conclusione

In sintesi, Genesi 36:19 non è solo un’indicazione genealogica, ma serve a mettere in evidenza la storia di Esaù e le sue implicazioni per Israele. Comprendere queste dinamiche attraverso analisi comparativa e riferimenti incrociati biblici aiuta a tracciare un quadro più ampio della narrazione biblica e della sua teologia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia