Genesi 36:4 Significato del Versetto della Bibbia

Ada partorì ad Esaù Elifaz;

Versetto Precedente
« Genesi 36:3
Versetto Successivo
Genesi 36:5 »

Genesi 36:4 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Cronache 1:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:35 (RIV) »
Figliuoli di Esaù: Elifaz, Reuel, Ieush, Ialam e Korah.

Esodo 2:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 2:18 (RIV) »
E com’esse giunsero da Reuel loro padre, questi disse: “Come mai siete tornate così presto oggi?”

Giobbe 2:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 2:11 (RIV) »
Or tre amici di Giobbe, Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Tsofar di Naama, avendo udito tutti questi mali che gli eran piombati addosso, partirono, ciascuno dal suo paese e si misero d’accordo per venire a condolersi con lui e a consolarlo.

Numeri 10:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 10:29 (RIV) »
Or Mosè disse a Hobab, figliuolo di Reuel, Madianita, suocero di Mosè: “Noi c’incamminiamo verso il luogo del quale l’Eterno ha detto: Io ve lo darò. Vieni con noi e ti faremo, del bene, perché l’Eterno ha promesso di far del bene a Israele”.

Genesi 36:4 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 36:4

Genesi 36:4 parla dei due figli di Esaù, Elifaz e Ruel, e della loro importanza nella genealogia biblica. Questo verso esprime l'origine della linea famigliare che si articolerà nelle future narrazioni bibliche e ci offre una comprensione della genealogia dell'antico popolo d'Israele.

Questo passo è fondamentale per comprendere non solo la storia di Esaù ma anche il contesto più ampio delle interazioni tra le diverse tribù e le nazioni descritte nel resto delle Scritture. Di seguito esclusivamente un'analisi contestualizzata e approfondita di Genesi 36:4.

Significato e Spiegazione

  • Genealogia e Identità: La genealogia in Genesi 36 permette di tracciare l'identità e l'eredità di Esaù e la sua discendenza. Matthew Henry sottolinea l'importanza di queste linee genealogiche per il riconoscimento di storia e patrimonialità.
  • Il Ruolo di Esaù: Alcuni commentatori, come Albert Barnes, evidenziano che il verso mette in rilievo il ruolo di Esaù nel contesto del popolo eletto, facendo comunque notare le sue differenze rispetto a Giacobbe. Esaù rappresenta le nazioni che non seguono le vie di Dio.
  • Implicazioni Teologiche: Adam Clarke evidenzia come la linea di Esaù anticipi la storia di Edom, un popolo che avrà le sue interazioni con Israele. La sua discendenza avrà un impatto sulle future relazioni tra queste due nazioni.

Riferimenti Incrociati Biblici

  • Genesi 25:30-34: Qui troviamo la vendita della primogenitura di Esaù a Giacobbe.
  • Genesi 36:1: Testa della genealogia di Esaù.
  • Romani 9:13: “Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù”, che ci offre una prospettiva sulla predestinazione e le scelte divine.
  • Genesi 27:41: La rivalità tra Esaù e Giacobbe continua con il desiderio di vendetta di Esaù.
  • Genesi 48:14-20: Riferimento sull’importanza della benedizione e della primogenitura.
  • Numeri 20:14-21: Relazioni tra Israele ed Edom.
  • Deuteronomio 2:4-5: Avvertenze riguardo l’Edom e il trattamento del popolo di Esaù.

Connessioni Tematiche

La genealogia di Esaù non è solo un elenco di nomi; rappresenta anche un tema ricorrente nella Biblia, quello dell'aiuto e della benedizione che, a differenza della discendenza di Giacobbe, non sempre segue il piano divino. La rivalegi e la connessione tra i discendenti di Esaù e Giacobbe rappresentano un dialogo inter-biblico significativo, che mette in luce diverse esperienze spirituali e culturali all'interno della guancia di Dio.

Strumenti per l'Analisi e il Riferimento

Per gli studiosi e coloro che desiderano approfondire la loro comprensione, è utile consultare strumenti di cross-referencing biblico. Utilizzando un concordanza biblica o una guida al riferimento incrociato della Bibbia, è possibile comprendere le rappresentazioni e analogie fra i diversi versi. Le risorse di riferimento biblico aiuteranno ad esplorare le relazioni tra Genesi 36:4 e altre parti delle Scritture con un approccio più sistematizzato.

Conclusione

In sintesi, Genesi 36:4 non è solo un semplice verso genealogico. Offre un’interpretazione profonda della storia d'Israele e della sua interazione con le altre nazioni. Capire questo verso attraverso le lenti degli insegnamenti tematici, delle genealogie e degli riferimenti incrociati non solo arricchisce la nostra comprensione delle Scritture, ma invita anche alla riflessione sulla continua lotta tra il bene e il male e il ruolo di Dio nella storia umana.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia