Genesi 36:21 Significato del Versetto della Bibbia

Ana, Dishon, Etser e Dishan. Questi sono i capi degli Horei, figliuoli di Seir, nel paese di Edom.

Versetto Precedente
« Genesi 36:20
Versetto Successivo
Genesi 36:22 »

Genesi 36:21 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 36:21 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 36:21: Un Commento Dettagliato

Genesi 36:21 si inserisce nella genealogia di Esaù e nella storia dei popoli che discendono da lui. Questo versetto menziona i villaggi di Esaù, evidenziando la sua discendenza e le sue terre. Analizzando questo versetto, possiamo ottenere una comprensione più profonda attraverso commenti pubblici di studiosi come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Interpretazione Generale

Il versetto cita i 'villaggi' e 'città' di Esaù, suggerendo non solo un territorio ma anche una certa organizzazione sociale. La genealogia di Esaù è importante per comprendere il contesto storico e culturale di Israele e delle nazioni circostanti.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che questo versetto è parte di una genealogia che ha un valore non solo storico ma anche teologico. Henry notava come la storia di Esaù e Giacobbe rappresenti le due nature umane: la carne e lo spirito. La discendenza di Esaù, quindi, rappresenta i popoli che non seguivano Dio, mentre quella di Giacobbe porta alla nascita di Israele.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes espande sulla geografia di Esaù, collegando i villaggi e le terre specifiche con le tribù che si svilupparono. Barnes evidenzia che i villaggi menzionati erano situati in un'area strategica, rivelando l'importanza economica e culturale di Esaù nel contesto del suo tempo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke fornisce un’analisi dettagliata dei nomi dei villaggi e le loro etimologie. Secondo Clarke, il vagheggiamento su questi nomi non è solo un elenco, ma un invito a riflettere sull'identità culturale e sull’eredità lasciata dai discendenti di Esaù. Ciò invita anche a considerare la divinità nelle vicende umane, poiché anche i nemici di Israele avevano un piano divino.

Collegamenti Tematici con Altri Versi

Per una comprensione completa di Genesi 36:21, è utile esaminare i seguenti versetti che mostrano studi di cross-referencing biblici:

  • Genesi 25:30 - La storia di Esaù e Giacobbe
  • Genesi 27:41 - Il conflitto tra i due fratelli
  • Esodo 15:15 - Indici sulla discendenza di Esaù
  • Deuteronomio 2:12 - Relazioni con gli Edomiti
  • Amos 1:11 - La profezia contro Edom
  • Malachia 1:2-3 - Dio odia Esaù
  • Romani 9:13 - La scelta divina tra Giacobbe ed Esaù

Approfondimento dei Temi Biblici

La genealogia di Esaù serve come un esempio di come Dio lavora nei dettagli delle vite umane. La storia di Esaù non è solo un racconto di conflitto ma la manifestazione della sovranità divina. È interessante notare come Esaù, pur essendo il primogenito, non riceve la benedizione primogenita. Ciò ci offre spunti di riflessione sull'idea di grazia e di scelta divina. Inoltre, i temi di riconciliazione e di conflitto umano sono evidenti nella narrativa di Esaù e Giacobbe.

Conclusione

In sintesi, Genesi 36:21 offre importanti spunti per la comprensione della storia biblica e per una riflessione più profonda sulla genealogia e le sue implicazioni spirituali. Attraverso commenti e analisi dettagliati, possiamo apprezzare appieno il significato di questo versetto e la sua rilevanza nelle Scritture.

Risorse per lo Studio della Bibbia

Per chi desidera approfondire l'argomento, ci sono diversi strumenti e risorse utili:

  • Strumenti per il cross-referencing biblico
  • Concordanze bibliche
  • Guide al cross-reference della Bibbia
  • Metodi di studio basati sul cross-referencing
  • Sistemi di riferimento biblico
  • Risorse esaustive sui cross-reference biblici

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia