Genesi 36:36 Significato del Versetto della Bibbia

Hadad morì, e Samla, di Masreka, regnò in luogo suo.

Versetto Precedente
« Genesi 36:35
Versetto Successivo
Genesi 36:37 »

Genesi 36:36 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 36:36 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 36:36

Genesi 36:36 presenta una transizione nella genealogia di Esaù e fornisce un contesto importante per comprendere la storia biblica riguardante il popolo edomita. Nei pubblici commentari, come quello di Matthew Henry, viene sottolineato il significato di questa generazione, collegandola a temi più ampi nel racconto biblico.

Contesto ed Importanza

Questo versetto è situato all'interno della narrazione che descrive le generazioni di Esaù, il quale è identificato come il padre degli edomiti. Viene evidenziato che Esaù è associato ai temi di conflitto e riconciliazione che permeano le relazioni tra Israele ed Edom, come esplorato in approfondimenti di Albert Barnes.

Interpretazione del Versetto

Secondo Adam Clarke, null'altro può rivelarsi più profondo della genealogia in relazione al piano divino. Questa sezione chiarisce che il Signore utilizzava le genealogie per preservare la storia della salvezza, legando la discendenza di Esaù a eventi futuri e alle promesse divine.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

  • Genesi 25:30-34 - La vendita della primogenitura di Esaù a Giacobbe.
  • Genesi 27:41-45 - La rabbia di Esaù contro Giacobbe.
  • Esodo 15:15 - I popoli di Edom e l'assegnazione delle terre.
  • Numeri 20:14-21 - La richiesta di Israele a Edom di passare per il suo territorio.
  • Obadia 1:10-14 - La condanna di Edom per la violenza contro Giacobbe.
  • Malachia 1:2-3 - La relazione di Dio con Giacobbe ed Esaù.
  • Ebrei 12:16-17 - La questione della primogenitura e della sua perdita.

Analisi Comparativa e Riflessioni

L'analisi comparativa tra Genesi 36:36 e altri versetti aiuta a comprenderne il significato più profondo. La genealogia non è solo un elenco di nomi; rappresenta relazioni, conflitti e una continua narrazione di redenzione e giudizio.

Allo stesso modo, i collegamenti tematici tra i versetti, come quelli sopra menzionati, rivelano la complessità delle dinamiche familiari e tribali nel contesto storico e spirituale della Bibbia. La genealogia di Esaù in Genesi 36:36 non è isolata, ma contribuisce a un quadro più ampio della storia israelita.

Strumenti per la Comprensione Biblica

Utilizzare strumenti di cross-referencing biblico può rivelarsi utile nel tentativo di approfondire e cercare di chiarire i concetti. Ad esempio, un bibbia concordance o una guida ai riferimenti incrociati possono aiutare a esplorare ulteriormente le relazioni tra i versetti.

Conclusione

In conclusione, Genesi 36:36 ci invita a esplorare la genealogia di Esaù con una nuova comprensione. Integrando le spiegazioni di commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo vedere il versetto non come una semplice registrazione, ma come un ponte tra passato e futuro, tra l'Antico e il Nuovo Testamento.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia