Genesi 36:18 Significato del Versetto della Bibbia

E questi sono i figliuoli di Oholibama, moglie di Esaù: il capo Ieush, il capo Ialam, il capo Korah; questi sono i capi discesi da Oholibama, figliuola di Ana, moglie di Esaù.

Versetto Precedente
« Genesi 36:17
Versetto Successivo
Genesi 36:19 »

Genesi 36:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 36:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:14 (RIV) »
E questi furono i figliuoli di Oholibama, figliuola di Ana, figliuola di Tsibeon, moglie di Esaù; essa partorì a Esaù: Ieush, Ialam e Korah.

Genesi 36:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:5 (RIV) »
Basmath partorì Reuel; e Oholibama partorì Ieush, Ialam e Korah. Questi sono i figliuoli di Esaù, che gli nacquero nel paese di Canaan.

1 Cronache 1:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:35 (RIV) »
Figliuoli di Esaù: Elifaz, Reuel, Ieush, Ialam e Korah.

Genesi 36:18 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 36:18

Il versetto di Genesi 36:18 parla delle famiglie di Esau e delle loro linee genealogiche. Questo versetto è significativo per comprendere le origini dei popoli che discendono da Esau e rappresenta una parte fondamentale della storia biblica che connette l'Antico Testamento con il Nuovo. Qui ci sono alcune interpretazioni e spiegazioni provenienti da commentari pubblici:

Commentario di Matthew Henry

Matthew Henry enfatizza l'importanza della genealogia in questo contesto. Le famiglie menzionate nel versetto mostrano come Esau, malgrado la sua reputazione, fosse in realtà il capostipite di molte nazioni. Henry osserva che Dio non ignorò i discendenti di Esau, ma li utilizzò per i suoi scopi, evidenziando la sua sovranità e il suo piano per le nazioni.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea il significato della discendenza di Esau, notando che i nomi delle famiglie forniscono informazioni sulle tribù che emersero in quella regione. Barnes propone che le informazioni genealogiche devono essere considerate seriamente da chi cerca di capire la storia biblica e le dinamiche tra le diverse famiglie e nazioni, evidenziando l'importanza di conoscere le radici culturali e storiche della Bibbia.

Commentario di Adam Clarke

Adam Clarke fornisce un'analisi dettagliata della società dei discendenti di Esau, notando le loro interazioni con Israele e altri popoli. Clarke esplora le implicazioni culturali e religiose della discendenza di Esau, suggerendo che il versetto non solo fornisce informazioni storiche, ma serve anche come monito sulla forza e l'influenza delle genealogie nei piani divini.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Questo versetto può essere collegato a diverse altre parti della Scrittura. Ecco alcune connessioni tra i versetti biblici che possono scaturire dall'analisi di Genesi 36:18:

  • Genesi 25:30 - Riferimento alla rivalità tra Giacobbe ed Esaù.
  • Malachia 1:2-3 - L’amore di Dio verso Giacobbe e l’odio verso Esaù.
  • Romani 9:13 - Citazione di Malachia riguardo l’amore e l’odio di Dio.
  • Ebrei 12:16-17 - Esortazione a stare lontano dalla sorte di Esaù.
  • Genesi 27:36 - Il lamentoso riconoscimento di Esaù della sua perdita.
  • Esodo 34:7 - Il concetto di vendetta che Dio promette di mantenere nei confronti dei peccatori.
  • Genesi 36:1-5 - Ulteriori dettagli sulla genealogia di Esau.
  • Genesi 14:7 - Il saldo geopolitico della zona redenta da Esau.
  • Genesi 48:22 - La benedizione a Giacobbe rispetto alla posizione e influenze dei suoi discendenti.
  • Num 20:14 - Le interazioni tra Israele ed Edom, i discendenti di Esau.

Approfondimento e Riflessione

Il versetto di Genesi 36:18 dimostra l'importanza delle genealogie nell'illustrare le alleanze e le rivalità tra le nazioni. La comprensione di questi legami è fondamentale per un corretto studio della Bibbia e la sua interpretazione. Questo versetto, insieme ai suoi collegamenti, offre uno spunto sulla ricca storia di interazione tra diversi gruppi e sul piano di Dio per l'umanità.

Come Utilizzare i Riferimenti Incrociati della Bibbia

Esplorare i riferimenti incrociati nella Bibbia è essenziale per approfondire la comprensione delle Scritture. Ciò può essere fatto utilizzando vari strumenti, come:

  • Bibbia concordata: Aiuta a trovare versetti correlati facilmente.
  • Guide di riferimento incrociato: Offrono una mappa delle esplorazioni tra i versetti.
  • Sistemi di riferimento incrociato: Strutture utili per riconoscere i temi condivisi.
  • Materiali di riferimento biblico: Risorse che forniscono commenti e spiegazioni dettagliate.
  • Metodi di studio della Bibbia: Tecniche per un'analisi approfondita dei testi.

Conclusione

Utilizzando il versetto di Genesi 36:18 come punto di partenza, è possibile navigare attraverso diversi temi biblici e versetti correlati, così da ottenere una comprensione più profonda delle Scritture. Le genealogie, i loro significati e le loro implicazioni storiche arricchiscono la nostra conoscenza dell'opera divina nel corso della storia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia