Genesi 36:17 Significato del Versetto della Bibbia

E questi sono i figliuoli di Reuel, figliuolo di Esaù: il capo Nahath, il capo Zerach, il capo Shammah, il capo Mizza; questi sono i capi discesi da Reuel, nel paese di Edom. E sono i figliuoli di Basmath, moglie di Esaù.

Versetto Precedente
« Genesi 36:16
Versetto Successivo
Genesi 36:18 »

Genesi 36:17 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 36:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:13 (RIV) »
E questi furono i figliuoli di Reuel: Nahath e Zerach, Shammah e Mizza. Questi furono i figliuoli di Basmath, moglie di Esaù.

1 Cronache 1:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:37 (RIV) »
Figliuoli di Reuel: Nahath, Zerach, Shammah e Mizza.

Genesi 36:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:4 (RIV) »
Ada partorì ad Esaù Elifaz;

Genesi 36:17 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 36:17

Il versetto di Genesi 36:17 è una parte della genealogia di Esaù, che rappresenta la linea di discendenza dei suoi discendenti e la formazione del popolo edomita. Questo versetto, pertanto, non è solo una lista di nomi, ma rivela anche significati più profondi sul piano divino e le relazioni tra i popoli. Di seguito sono presentate le interpretazioni e i commenti tratti da fonti pubbliche, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Analisi del Versetto

Genealogie nella Bibbia si trovano frequentemente e servono a connettere storie e persone, fornendo anche una mappa della storia del popolo di Dio. In Genesi 36:17, troviamo i nomi dei figli di Esaù e le loro famiglie:

  • Sebat: Il suo nome è significativo in quanto rappresenta un legame con la tribù di Edom.
  • Elifaz: Figlio di Esaù, nome che potrebbe significare "Dio è la mia forza".
  • Ruel: Altro figlio che fa parte della linea di discendenza fondamentale per comprendere i popoli circostanti.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che queste genealogie non dovrebbero essere trascurate, poiché rivelano l'importanza della linea di Esaù, e dimostrano come Dio abbia preservato le sue promesse attraverso le generazioni. La genealogia di Esaù contrasta con quella di Giacobbe, evidenziando le diverse destinazioni dei discendenti di ciascun patriarca.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea come la genealogia di Esaù ci insegni a riconoscere le origini dei popoli e la loro evoluzione nel contesto biblico. Questi nomi non sono solo semplici identificativi, ma rappresentano storie di vita e culture che interagiscono con il popolo di Israele. Barnes incoraggia a vedere i legami storici e teologici che si intrecciano tra le genealogie.

Commento di Adam Clarke

Secondo Adam Clarke, la lista di nomi si collega ad un'importante eredità culturale e spirituale. Clarke enfatizza che il versetto ci invita a considerare gli eventi storici e le interazioni tra le varie nazioni. Essa mostra anche come Edom sia stato protagonista di conflitti e alleanze con Israele, tema ricorrente nella storia biblica.

Riflessioni Teologiche

Il versetto ci invita a riflettere sulla provvidenza divina e come Dio guiderà le nazioni pur in mezzo ai conflitti e alle divisioni. Le genealogie come quella in Genesi 36:17 non sono solo per il riepilogo, ma ci parlano anche delle relazioni tra i popoli e del piano di salvezza di Dio attraverso le generazioni.

Riferimenti Incrociati Biblici

Di seguito sono riportati alcuni versetti biblici che si collegano a Genesi 36:17, offrendo una comprensione più profonda del contesto e del messaggio:

  • Genesi 25:30 - Racconto della rivalità tra Esaù e Giacobbe.
  • Numeri 20:14-21 - Relazioni tra Israele ed Edom.
  • Deuteronomio 2:4-5 - Il popolo di Edom come i discendenti di Esaù.
  • Malachia 1:3 - Riferimento a Esaù ed Edom, evidenziando l'amore di Dio per Giacobbe.
  • Ezechiele 35:5-7 - Pronunciamento profetico contro Edom.
  • Romani 9:13 - Citazione di Malachia riguardo a Giacobbe ed Esaù.
  • Obadia 1:10 - Condanna della violenza di Edom contro Giuda.

Conclusione

Il significato di Genesi 36:17 si estende oltre i nomi, toccando temi di genealogia, conflitto e l'azione divino nella storia. Attraverso lo studio delle genealogie e dei legami, possiamo identificare le conseguenze delle relazioni tra i popoli e il piano di Dio che si sviluppa nel corso della Bibbia. Inoltre, il compimento delle Scritture mostra come i destini di Israele ed Edom siano interconnessi, portando a importanti insegnamenti per ogni lettore della Scrittura.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia