Genesi 36:25 Significato del Versetto della Bibbia

E questi sono i figliuoli di Ana: Dishon e Oholibama, figliuola di Ana.

Versetto Precedente
« Genesi 36:24
Versetto Successivo
Genesi 36:26 »

Genesi 36:25 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 36:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:2 (RIV) »
Esaù prese le sue mogli tra le figliuole de’ Cananei: Ada, figliuola di Elon, lo Hitteo; Oholibama, figliuola di Ana,

Genesi 36:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:18 (RIV) »
E questi sono i figliuoli di Oholibama, moglie di Esaù: il capo Ieush, il capo Ialam, il capo Korah; questi sono i capi discesi da Oholibama, figliuola di Ana, moglie di Esaù.

Genesi 36:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:14 (RIV) »
E questi furono i figliuoli di Oholibama, figliuola di Ana, figliuola di Tsibeon, moglie di Esaù; essa partorì a Esaù: Ieush, Ialam e Korah.

Genesi 36:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:5 (RIV) »
Basmath partorì Reuel; e Oholibama partorì Ieush, Ialam e Korah. Questi sono i figliuoli di Esaù, che gli nacquero nel paese di Canaan.

1 Cronache 1:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:41 (RIV) »
Figliuoli di Ana: Dishon. Figliuoli di Dishon: Hamran, Eshban, Jthran e Keran.

Genesi 36:25 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 36:25

Verso: Genesi 36:25

Genesi 36:25 fa parte della genealogia di Esaù e descrive la famiglia ed i discendenti di Esaù, un personaggio biblico significante nel contesto del popolo di Israele.

Significato del Verso

Questo verso rientra in un passaggio che fornisce dettagli sui figli di Esaù, incluse le loro posizioni e significati all'interno della genealogia. Significativamente, Esaù è visto come il patriarca di una serie di nazioni, riconosciuto per il suo ruolo nella storia biblica.

Commento e Riflessione

Vari commentatori hanno sottolineato diversi aspetti nel tentativo di chiarire il significato e l'importanza di questo verso:

  • Matthew Henry:

    Matthew Henry evidenzia che la genealogia è importante per capire la storia e le promesse di Dio verso i suoi popoli, dando un contesto più ampio alla discendenza di Esaù.

  • Albert Barnes:

    Albert Barnes enfatizza che la menzione dei figli di Esaù serve a mostrare come Dio operi attraverso le generazioni, creando nazioni e dando forma alla storia biblica.

  • Adam Clarke:

    Adam Clarke nota che il verso evidenzia come la genealogia non sia solo una lista di nomi ma rappresenti un'importante connessione socioculturale tra i popoli, aiutando a comprendere le relazioni tra le varie tribù e nazioni nell'antico Oriente.

Collegamenti tra Versetti Biblici

Genesi 36:25 stabilisce paralleli significativi con altri versetti della Bibbia. Ecco alcuni collegamenti utili per comprendere meglio il significato di questo verso:

  • Genesi 25:23: Riferimento alla profezia riguardante Esaù e Giacobbe.
  • Malachia 1:2-3: Meccanismo del contrasto tra Giacobbe ed Esaù, dove Dio ama Giacobbe ma odia Esaù.
  • Romani 9:13: Citazione di Malachia, evidenziando il tema dell'elezione divina.
  • Genesi 36:1: Introduzione alla genealogia di Esaù, che è il padre dell'Idumea.
  • Ebrei 12:16: Riferimento a Esaù come un uomo profano, il quale vendette i suoi diritti di primogenitura.
  • Genesi 28:9: Riferimento ai matrimoni di Esaù con le figlie dei Cananei.
  • Genesi 36:12: Ulteriori dettagli sui discendenti di Esaù.

Espressione delle Tematiche Bibliche

Il verso riporta alla luce temi chiave dell'Antico Testamento, tra cui:

  • Genealogia e Identità: La genealogia di Esaù sottolinea l'importanza dell'identità tribale e familiare nella Bibbia.
  • Conflitti tra Fratelli: La relazione tra Esaù e Giacobbe è piena di conflitti e tensioni, che riflettono le più ampie dinamiche di rivalità.
  • Destinazione Divina: La storia di Esaù mostra come Dio utilizza scelte/azioni umane per realizzare i suoi piani divini.

Conclusione

Nel complesso, Genesi 36:25 offre una finestra fondamentale sulla genealogia di Esaù, che ha implicazioni teologiche e storiche significative. Attraverso i versetti collegati, possiamo approfondire temi più ampi e una comprensione inter-testamentale delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia