Genesi 36:35 Significato del Versetto della Bibbia

Husham morì, e Hadad, figliuolo di Bedad, che sconfisse i Madianiti ne’ campi di Moab, regnò in luogo suo; e il nome della sua città fu Avith.

Versetto Precedente
« Genesi 36:34
Versetto Successivo
Genesi 36:36 »

Genesi 36:35 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 36:35 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Verso Biblico: Genesi 36:35

Il verso Genesi 36:35 riguarda gli eventi legati alla morte e al regno di Giob, un sovrano che regnò su Edom. In questa sezione, esploreremo diverse interpretazioni e comprensioni di questo passaggio biblico, utilizzando commentari pubblici prestigiosi.

Contesto di Genesi 36

La genealogia di Esaù è trattata in questo capitolo, dove si chiarisce l'origine delle tribù edomitiche e si forniscono dettagli sulla loro storia. Giob era uno di quei re, il cui regno si conclude con la sua morte, segnando un importante sviluppo nel racconto. È utile considerare come i regni edomitici siano legati alle storie di Giacobbe e Esaù.

Riflessione di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che la morte di Giob rappresenta il declino del potere umano e la transitorietà della vita regale. Il commentario di Henry suggerisce che, mentre i re umani possono esercitare potere, la loro vita è limitata e inevitabilmente termina, portando un messaggio di umiltà davanti a Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes fornisce un'analisi approfondita del significato del re Giob e della sua posizione in Edom. Egli mira a stabilire legami con altre figure bibliche, notando come la successione dei re in Edom rifletta la volontà divina. La sua morte è vista come un esempio della caducità del regno, richiamando l'attenzione sul fatto che i regni umani sono soggetti al piano di Dio.

Analisi di Adam Clarke

Adam Clarke mette in evidenza l'importanza di Giob nel contesto della storia di Esaù, spiegando come il suo regno rappresenti il culmine della genealogia edomitica. La chiamata di Giob a re sottolinea le dinamiche intertribali e le complessità politiche dell'epoca. Clarke enfatizza che i regni sono talvolta più di mere governanze; rappresentano anche il volere divino e il compiersi delle profezie.

Collegamenti tra i Versi Biblici

  • Genesi 36:31: Riguarda altri re che regnarono in Edom e mostra la genealogia più ampia di Esaù.
  • Obadia 1:18: Parla dell'esclusione di Esaù dagli eredi; offre uno sguardo profetico sulla distruzione definitiva di Edom.
  • Numeri 20:14-21: Si esplora come gli Israeliti interagiscono con gli Edomiti.
  • Deuteronomio 2:12: Riferisce della terra di Edom e offre approfondimenti sulla sua popolazione.
  • Amos 1:11: Cita la condanna di Edom e sottolinea le sue ingiustizie.
  • Ezechiele 35:1-15: Fornisce un avvertimento contro la vendetta di Edom.
  • Romani 9:13: Cita Giacobbe ed Esaù per approfondire il concetto di elezione divina.

Conclusione e Riflessione Finale

Genesi 36:35 offre un'importante lezione sulla vita, sulla morte e sull'autorità terrena. Riconosce la regolarità del ciclo della vita e la proposta di un potere superiore che trascende la regalità umana. Approfondire il suo significato ci invita a riflettere sulla nostra posizione di fronte al potere divino e umano, stabilendo un dialogo inter-biblico ricco di significato.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Utilizzare strumenti di riferimento biblico è essenziale per coloro che cercano di capire connessioni più profonde all'interno delle Scritture. Questi possono includere:

  • Concordanze bibliche
  • Guide per il riferimento incrociato della Bibbia
  • Sistemi di riferimento biblico

Riflessioni Tematiche

Il passo invita a esplorare temi di giustizia, regalità e il divino intervento nella storia umana, evidenziando le interazioni tra popoli e le conseguenze delle loro azioni. Attraverso lo studio comparativo e il riferimento stabicativo delle Scritture, possiamo trovare segreti e verità che illuminano i pellegrinaggi spirituali e le esperienze quotidiane.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia