Genesi 36:13 Significato del Versetto della Bibbia

E questi furono i figliuoli di Reuel: Nahath e Zerach, Shammah e Mizza. Questi furono i figliuoli di Basmath, moglie di Esaù.

Versetto Precedente
« Genesi 36:12
Versetto Successivo
Genesi 36:14 »

Genesi 36:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 36:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:17 (RIV) »
E questi sono i figliuoli di Reuel, figliuolo di Esaù: il capo Nahath, il capo Zerach, il capo Shammah, il capo Mizza; questi sono i capi discesi da Reuel, nel paese di Edom. E sono i figliuoli di Basmath, moglie di Esaù.

1 Cronache 1:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:37 (RIV) »
Figliuoli di Reuel: Nahath, Zerach, Shammah e Mizza.

Genesi 36:13 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 36:13 - Significato e Interpretazione

Il versetto Genesi 36:13 fa parte della genealogia di Esaù e elenca i suoi discendenti, in particolare i principi e i loro nomi. Questo passaggio è significativo perché offre un quadro della storia ancestrale che si intreccia con il piano di Dio attraverso le generazioni.

Commentario Biblico sul Versetto

Secondo Matthew Henry, la genealogia di Esaù serve non solo a informare i lettori sulle sue discendenze, ma anche a evidenziare l'importanza del suo ruolo nella storia di Israele. Anche Albert Barnes sottolinea il valore di questo versetto come documento storico, mostrando come il Signore avesse un piano più grande che si sviluppava attraverso le linee genealogiche. Adam Clarke ribadisce che la genealogia non è solo un elenco di nomi, ma una testimonianza della fedeltà di Dio nel mantenere promesse attraverso le generazioni.

Significato Teologico e Riflessione

Questo versetto non può essere interpretato isolatamente; invece, rappresenta un legame importante con altri passaggi della Scrittura. La genealogia di Esaù serve come contrappunto a quella di Giacobbe, evidenziando le differenze tra le due linee e i loro destini.

  • Genesi 25:19-34 - La nascita di Esaù e Giacobbe
  • Genesi 49:8-12 - La benedizione di Giacobbe
  • Esodo 15:15 - Riferimenti agli Edomiti
  • Numeri 20:14-21 - Relazione con Esaù e la sua discendenza
  • Amos 2:6-12 - Condanna degli Edomiti
  • Obadiah 1:10-14 - Giudizio contro Esaù
  • Matteo 1:2-3 - La genealogia di Gesù Cristo

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

L'intreccio tra Genesi 36:13 e altri passaggi biblici è fondamentale per una comprensione più profonda e per l'analisi comparativa delle Scritture. Collegamenti tematici si possono trovare attraverso i conflitti tra Giacobbe ed Esaù, che simboleggiano le lotte spirituali e le dinamiche familiari.

Strumenti per il Riferimento Incrociato della Bibbia

Per chi desidera esplorare significati biblici più a fondo, esistono vari strumenti per il riferimento incrociato: concordanze bibliche, guide al riferimento biblico, e metodi di studio basati sul riferimento incrociato, che possono aiutare a scoprire come i versetti sono interconnessi.

Conclusione

La comprensione di Genesi 36:13 offre un'importante visione dell'opera di Dio nella storia. La genealogia è preziosa non solo storicamente, ma spiritualmente, poiché mostra come Dio lavori nelle famiglie e nelle nazioni nel corso del tempo.

Parole Chiave

  • Bible verse meanings
  • Bible verse interpretations
  • Bible verse understanding
  • Bible verse explanations
  • Bible verse commentary
  • Bible verse cross-references
  • Connections between Bible verses
  • Linking Bible scriptures
  • Comparative Bible verse analysis
  • Bible verses that relate to each other
  • Cross-referencing Biblical texts
  • Thematic Bible verse connections
  • Bible verse parallels
  • Scriptural cross-referencing
  • Inter-Biblical dialogue

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia