Genesi 36:40 Significato del Versetto della Bibbia

E questi sono i nomi dei capi di Esaù, secondo le loro famiglie, secondo i loro territori, coi loro nomi: Il capo Timna, il capo Alva, il capo Ieteth,

Versetto Precedente
« Genesi 36:39
Versetto Successivo
Genesi 36:41 »

Genesi 36:40 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Cronache 1:51 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 1:51 (RIV) »
E Hadad morì. I capi di Edom furono: il capo Timna, il capo Alva, il capo Ietheth,

Genesi 36:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:31 (RIV) »
Questi sono i re che regnarono nel paese di Edom, prima che alcun re regnasse sui figliuoli d’Israele:

Genesi 36:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 36:15 (RIV) »
Questi sono i capi de’ figliuoli di Esaù: Figliuoli di Elifaz, primogenito di Esaù: il capo Teman, il capo Omar, il capo Tsefo, il capo Kenaz,

Esodo 15:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 15:15 (RIV) »
Già sono smarriti i capi di Edom, il tremito prende i potenti di Moab, tutti gli abitanti di Canaan vengono meno.

Genesi 36:40 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e Significato di Genesi 36:40

Il verso Genesi 36:40 fornisce dettagli sulle famiglie e le genealogie dei discendenti di Esaù, presentando una lista di nomi e tribù. Questa genealogia è significativa per comprendere le origini del popolo edomita e le sue interazioni con il popolo di Israele. Essa manifesta la realizzazione delle promesse divine riguardanti la moltiplicazione e il futuro dei discendenti di Esaù.

Significato e Spiegazione del Verso

Secondo i commentatori, questo verso è un'illustrazione della fedeltà di Dio nel mantenere le sue promesse riguardanti la posterità. Matthew Henry sottolinea che anche coloro che non sono parte dell'alleanza del Signore, come i discendenti di Esaù, godono di una forma di benedizione attraverso la prosperità e la crescita della loro popolazione.

Albert Barnes aggiunge che le genealogie, come quella di Genesi 36:40, servono a dimostrare l'importanza della storia e della cultura nel contesto biblico, rivelando le relazioni tribali e le influenze sociali dell'epoca. Le famiglie menzionate nei versetti successivi aiutano i lettori a capire le dinamiche politiche e culturali del tempo.

Adam Clarke accentua il fatto che queste genealogie non sono semplici elenchi, ma rappresentano l'eredità e la continuità di una nazione. Il popolo di Edom, come discendente di Esaù, aveva un ruolo fondamentale nella storia biblica. L'elenco delle famiglie potrebbe anche suggerire un contrasto con la discendenza di Giacobbe, il quale divenne il patriarca scelto da Dio.

Connessioni Tematiche e Incroci di Versetti

Il verso di Genesi 36:40 si collega ad altre parti della Bibbia che parlano delle genealogie e delle promesse divine. Ecco alcune connessioni tematiche e versetti incrociati pertinenti:

  • Genesi 25:30-34 - Storia della nascita di Esaù e Giacobbe.
  • Genesi 27:38-40 - Profondità sul destino di Esaù dopo la benedizione rubata.
  • Esodo 15:15 - Riferimenti all'Edom e ai suoi re.
  • Amos 1:11-12 - La condanna unita a Edom.
  • Obadia 1:1-21 - La distruzione di Edom e la sua relazione con Giacobbe.
  • Matteo 1:2-3 - Genealogia di Gesù Cristo attraverso Giacobbe.
  • Romani 9:10-13 - Riflessioni sul diritto di nascita e sulla scelta divina.

Strumenti per l'Analisi e il Commento Biblico

Utilizzare gli strumenti di studio biblico e le risorse di riferimento può aiutarci a comprendere meglio le genealogie e il loro significato. Ecco alcune risorse utili:

  • Concordanza Biblica per identificare nomi e riferimenti storici.
  • Guide di riferimento incrociato per esplorare le relazioni tra versetti.
  • Metodi di studio biblico basati sull'incrocio di versetti.
  • Sistemi di cross-reference biblico per collegamenti tematici.

Conclusione

In conclusione, Genesi 36:40 non è solo una lista di nomi, ma un richiamo all'importanza delle genealogie nell'ermeneutica biblica. Ci aiuta a vedere il compimento delle promesse divine nel tempo e la realizzazione della storia del popolo di Israele in contrasto con le altre nazioni, come gli Edomiti. Esplorando i collegamenti attraverso le Scritture, possiamo ottenere una comprensione più profonda e apprezzare le trame complesse che sono presenti nella Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia