1 Re 11:31 Significato del Versetto della Bibbia

e disse a Geroboamo: “Prendine per te dieci pezzi, perché l’Eterno, l’Iddio d’Israele, dice così: Ecco, io strappo questo regno dalle mani di Salomone, e te ne darò dieci tribù,

Versetto Precedente
« 1 Re 11:30
Versetto Successivo
1 Re 11:32 »

1 Re 11:31 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 11:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:11 (RIV) »
E l’Eterno disse a Salomone: “Giacché tu hai agito a questo modo, e non hai osservato il mio patto e le leggi che t’avevo date, io ti strapperò di dosso il reame, e lo darò al tuo servo.

1 Re 11:31 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 1 Re 11:31

Il versetto 1 Re 11:31 è un punto cruciale nella storia di Israele e nella vita di Salomone. Questo versetto annuncia che Dio intende strappare il regno da Salomone e darlo a un altro, un messaggio carico di implicazioni spirituali e politiche. Di seguito, esploreremo il significato di questo versetto attraverso le lenti delle commentary pubbliche di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, fornendo un'analisi approfondita e interconnessa.

Contesto Storico e Narrativo

1 Re 11:31 si situano all'interno del racconto più ampio sulla vita di Salomone e sulla decadenza del suo regno. La divisione del regno di Israele è una risposta al peccato di Salomone, che si era allontanato dalla fedeltà a Dio.

Analisi del Versetto

  • Ribelle e Conseguenze: Salomone ha permesso l'introduzione dell'idolatria attraverso le sue spose straniere, portando Israele a peccare. Dio, perciò, promette di strappare parte del regno. (Matthew Henry)
  • Il Ruolo dell'Avversità: Questo atto divino di rimozione serve non solo come punizione ma come mezzo di purificazione per il popolo di Israele. (Albert Barnes)
  • Predestinazione e Scelta Divina: La decisione di Dio di dare il regno a un altro rappresenta la sovranità divina e la fedeltà alle promesse fatte a Davide. (Adam Clarke)

Commentario di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che la riduzione del regno di Salomone è una risposta al suo allontanamento da Dio. Descrive come Dio utilizzi il peccato umano per realizzare i Suoi piani divini. Secondo Henry, la fedeltà di Dio alle promesse fatte a Davide si manifesta nel Suo giudizio, in quanto Egli non tollera il peccato. Questa severità di Dio è accompagnata dalla Sua misericordia, poiché non smette mai di prendersi cura del Suo popolo.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes approfondisce l'idea che il risultato della ribellione di Salomone fa emergere un significato più profondo: la protezione di Dio verso il Suo popolo. Barnes mette in evidenza come, nonostante le disobbedienze, Dio continui a interagire con Israele, promettendo una benedizione futura. Inoltre, la divisione del regno è visto come un preludio alle sofferenze ma anche al rinnovamento nello spirito tra il popolo eletto.

Commentario di Adam Clarke

Adam Clarke offre una visione del versetto che ci invita a riflettere sulla scelta divina di chi governa. Clarke sottolinea l'importanza della coscienza morale e dell'obbedienza a Dio nei leader. Egli esprime che il regno di Salomone ci insegna che ciascun leader deve mantenere una vita retta, sottolineando che la retribuzione divina non è affatto ingiusta. La transizione del regno segnala che Dio è in controllo, e nulla può ostacolare i Suoi piani eterni.

Collegamenti con Altri Versetti Biblici

1 Re 11:31 ha delle connessioni tematiche con diversi altri versetti, inclusi:

  • 1 Re 12:16: La ribellione del popolo contro Roboamo.
  • 2 Samuele 7:14-15: La promessa divina a Davide riguardo alla sua discendenza.
  • Geremia 22:30: La maledizione della linea di Gioconia.
  • Esodo 20:4-5: Il comandamento contro l'idolatria.
  • Matteo 12:42: La conformità di Salomone a chiese future.
  • Romani 11:29: I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili.
  • 1 Cronache 28:9: L'importanza della ricerca di Dio nei cuori dei leader.

Conclusione e Riflessione

Il significato di 1 Re 11:31 è profondo e rappresenta non solo la storia di incoronazione e caduta di Salomone, ma offre anche insegnamenti duraturi per i leader e i popoli di ogni tempo. Il versetto chiama i lettori ad esaminare le conseguenze della disobbedienza e del peccato, mentre allo stesso tempo evidenzia la misericordia e la sovranità di Dio e la sua continua interazione con il suo popolo. Attraverso lo strumento del cross-referencing biblico, possiamo vedere come questa storia si intreccia con tanti altri testi sacrali, fornendo un arricchimento all'intero messaggio biblico.

Strumenti di Studio Biblico e Riferimenti

Per approfondire la comprensione del versetto e dei suoi legami, suggeriamo di utilizzare:

  • Strumenti di cross-referencing biblico.
  • Concordanze bibliche per trovare relazioni tra i versetti.
  • Guide di riferimento biblico per facilitare lo studio.
  • Sistemi di riferimento incrociato della Bibbia per ulteriori illuminazioni.

Richiesta di Ulteriori Spiegazioni

Se desideri esplorare ulteriormente

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia