1 Re 11:32 Significato del Versetto della Bibbia

ma gli resterà una tribù per amor di Davide mio servo, e per amor di Gerusalemme, della città che ho scelta fra tutte le tribù d’Israele.

Versetto Precedente
« 1 Re 11:31
Versetto Successivo
1 Re 11:33 »

1 Re 11:32 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 11:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:13 (RIV) »
Però, non gli strapperò tutto il reame, ma lascerò una tribù al tuo figliuolo, per amor di Davide mio servo, e per amor di Gerusalemme che io ho scelta”.

1 Re 14:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 14:21 (RIV) »
Roboamo, figliuolo di Salomone, regnò in Giuda. Avea quarantun anni quando cominciò a regnare, e regnò diciassette anni in Gerusalemme, nella città che l’Eterno s’era scelta fra tutte le tribù d’Israele per mettervi il suo nome. Sua madre si chiamava Naama, l’Ammonita.

1 Re 12:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 12:20 (RIV) »
E quando tutto Israele ebbe udito che Geroboamo era tornato, lo mandò a chiamare perché venisse nella raunanza, e lo fece re su tutto Israele. Nessuno seguitò la casa di Davide, tranne la sola tribù di Giuda.

1 Re 11:32 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 1 Re 11:32

Il versetto 1 Re 11:32 è parte di un contesto più ampio che riguarda la divisione del regno di Israele. Qui, Dio stabilisce un piano per la successione e l'autorità, evidenziando l'importanza della fedeltà e dell'aderenza agli insegnamenti divini. Comprendere questo versetto richiede di considerare non solo il suo significato immediato, ma anche le connessioni tematiche e le implicazioni spirituali.

Interpretazione e spiegazione del versetto

In 1 Re 11:32, Dio dice che Salomone non avrà il regno intero, ma negherà a lui la reggenza su dieci tribù e darà solo due tribù a suo figlio. Questo viene interpretato come un giudizio divino per la sua infedeltà e per aver devoto il suo cuore a divinità straniere.

Commentari delle Scritture

I commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono un'analisi profonda di questo versetto:

  • Matthew Henry: Henry sottolinea come la fedeltà a Dio sia fondamentale e che l'infedeltà porti conseguenze significative, come la divisione del regno.
  • Albert Barnes: Barnes evidenzia l'aspetto della volontà di Dio che si manifesta nel restringere l'autorità a Salomone e nel preparare il modo per Geroboamo come futuro re delle dieci tribù.
  • Adam Clarke: Clarke discute il tema della giustizia divina, ravvisando in questo evento la necessità di mantenere l'unità con Dio attraverso la sottomissione al Suo ordine.

Elementi Tematici e Connessioni tra i Versetti

Questo versetto fa parte di un più ampio dialogo inter-biblico che si riflette in altri passaggi, connettendo narrazioni e insegnamenti. Ecco alcune delle connessioni tematiche e versetti correlati:

  • 1 Re 12:16: La reazione del popolo alla richiesta di Roboamo e la divisione finale del regno.
  • 2 Cronache 10:16-19: La conferma della divisione e la ribellione contro Roboamo.
  • 1 Re 11:11-12: Il motivo del giudizio divino su Salomone per l'infedeltà.
  • Geremia 3:11-12: Un richiamo alla fedeltà e a tornare a Dio per ottenere perdono.
  • Malachia 2:10: L'importanza dell'alleanza e della santità nel rapporto tra Dio e il suo popolo.
  • Matteo 12:25: Un insegnamento sul regno diviso e le sue conseguenze spirituali.
  • Giacomo 1:8: Un richiamo alla stabilità nella fede, che si allinea con il tema di fedeltà e comune unità sotto Dio.

Spiegazioni e Riflessioni

Riflettendo su 1 Re 11:32, possiamo apprendere l’importanza di dividere le nostre alleanze leali e di rispettare gli insegnamenti divini. Questo versetto ci invita a considerare le conseguenze delle nostre azioni rispetto alla volontà di Dio.

Per coloro che cercano di comprendere il significato di questo versetto, si consiglia di esaminare i contesti storico e spirituale, utilizzando strumenti per la cross-referenziazione biblica e studi tematici. I versetti di riferimento possono essere utili per identificare le relazioni e i parallelismi tra diversi passaggi della Bibbia.

Metodi per la Cross-Rferenziazione Biblica

Per chi desidera approfondire la cross-referenziazione dei versetti, ecco alcune informazioni utili:

  • Utilizzare un concordanza biblica per trovare termini e idee correlate.
  • Esplorare guide e materiali che forniscono un sistema di cross-referenziazione.
  • Studiare la Bibbia utilizzando un metodo di studio integrato che colleghi versetti attraverso temi e argomenti.

Conclusione

Il versetto 1 Re 11:32 si configura come un monito sulla necessità di esserne fedeli al piano e alla volontà di Dio. Attraverso l'analisi di questo versetto e le sue relazioni con altri passaggi, possiamo ottenere una comprensione più profonda del messaggio biblico. La cross-referenziazione dei testi biblici offre ulteriori spunti di riflessione e connessioni significative per i lettori e gli studiosi della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia