1 Samuele 1:26 Significato del Versetto della Bibbia

E Anna gli disse: “Signor mio! Com’è vero che vive l’anima tua, o mio signore, io son quella donna che stava qui vicina a te, a pregare l’Eterno.

Versetto Precedente
« 1 Samuele 1:25
Versetto Successivo
1 Samuele 1:27 »

1 Samuele 1:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 2:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:6 (RIV) »
Ed Elia gli disse: “Fermati qui, ti prego, poiché l’Eterno mi manda al Giordano”. Quegli rispose: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima, tua io non ti lascerò”. E proseguirono il cammino assieme.

2 Re 2:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:2 (RIV) »
Ed Elia disse ad Eliseo: “Fermati qui, ti prego, poiché l’Eterno mi manda fino a Bethel”. Ma Eliseo rispose: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima tua, io non ti lascerò”. Così discesero a Bethel.

2 Re 4:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 4:30 (RIV) »
La madre del fanciullo disse ad Eliseo: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima tua, io non ti lascerò”. Ed Eliseo si levò e le andò appresso.

2 Re 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:4 (RIV) »
Ed Elia gli disse: “Eliseo, fermati qui, ti prego, poiché l’Eterno mi manda a Gerico”. Quegli rispose: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima tua, io non ti lascerò”. Così se ne vennero a Gerico.

1 Samuele 17:55 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:55 (RIV) »
Or quando Saul avea veduto Davide che andava contro il Filisteo, avea chiesto ad Abner, capo dell’esercito: “Abner, di chi è figliuolo questo giovinetto?” E Abner avea risposto: “Com’è vero che tu vivi, o re, io non lo so”.

1 Samuele 20:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 20:3 (RIV) »
Ma Davide replicò, giurando: “Tuo padre sa molto bene che io ho trovato grazia agli occhi tuoi; perciò avrà detto: Gionathan non sappia questo, affinché non ne abbia dispiacere; ma com’è vero che l’Eterno vive e che vive l’anima tua, fra me e la morte non v’ha che un passo”.

2 Samuele 11:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 11:11 (RIV) »
Uria rispose a Davide: “L’arca, Israele e Giuda abitano sotto le tende, Joab mio signore e i suoi servi sono accampati in aperta campagna, e io me n’entrerei in casa mia per mangiare e bere e per dormire con mia moglie? Com’è vero che tu vivi e che vive l’anima tua, io non farò tal cosa!”

Genesi 42:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 42:15 (RIV) »
Ecco come sarete messi alla prova: Per la vita di Faraone, non uscirete di qui prima che il vostro fratello più giovine sia venuto qua.

2 Samuele 14:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 14:19 (RIV) »
E il re: “Joab non t’ha egli dato mano in tutto questo?” La donna rispose: “Com’è vero che l’anima tua vive, o re mio signore, la cosa sta né più né meno come ha detto il re mio signore; difatti, il tuo servo Joab è colui che m’ha dato questi ordini, ed è lui che ha messe tutte queste parole in bocca alla tua serva.

1 Samuele 1:26 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 1 Samuele 1:26

Il versetto di 1 Samuele 1:26 è una parte significativa della narrazione riguardo a Anna, la madre di Samuele. In questo contesto, Anna si presenta al sacerdote Eli e gli dichiara il suo legame con suo figlio, Samuele, che aveva dedicato a Dio.

Interpretazione e Spiegazione

Questo versetto offre una profonda comprensione del tema della dedizione e della fede. Secondo Matthew Henry, Anna non si presenta semplicemente come una madre, ma come una donna che riconosce l'azione di Dio nella sua vita, avendo ricevuto il dono di un figlio dopo aver pregato fervidamente.

Secondo Albert Barnes, la sua affermazione "Io sono quella donna" sottolinea la trasformazione avvenuta nella sua vita; da una donna afflitta e derisa a madre di un futuro profeta. Questo riflette la fede in Dio non solo per ricevere benedizioni, ma anche per restituire ciò che è stato dato.

Adam Clarke evidenzia l'importanza della dedizione di Samuele al servizio divino, suggerendo che Anna riconosce la paternità divina nel dono di suo figlio. Ella non reclama il suo bambino come un possesso, ma lo offre completamente a Dio.

Temi Principali e Connessioni

Il versetto non solo parla della dedizione di Anna, ma si collega anche a temi più ampi della Scrittura riguardo alla fede e all'adempimento delle promesse. La devozione di Anna è paralelamente illustrata in altri versetti biblici, rafforzando la comprensione del concetto di fedeltà divina e umana.

Versi Correlati

  • Salmo 127:3 - "Ecco, i figli sono un dono dell'Eterno, il frutto dell'utero è una ricompensa."
  • 1 Samuele 2:20-21 - La benedizione di Eli a Anna riguardo alla sua famiglia e a Samuele.
  • Giudici 13:3 - L'angelo appare a Manoach e sua moglie annunziando la nascita di Sansone.
  • Luca 1:13-14 - L'annuncio della nascita di Giovanni Battista a Zaccaria.
  • 1 Tessalonicesi 5:24 - "Colui che vi chiama è fedele, ed egli farà questo."
  • Matteo 6:33 - "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia."
  • Ebrei 11:1 - "La fede è certezza delle cose che si sperano."

Conclusione

In sintesi, 1 Samuele 1:26 è un versetto che incarna il legame tra la fede di Anna e il suo atto di dedicare Samuele al servizio di Dio. Attraverso la lente delle spiegazioni bibliche, possiamo apprezzare le connessioni tematiche che legano la sua storia ad altre scritture. Queste relazioni non solo arricchiscono la nostra comprensione biblica, ma ci sfidano a considerare la nostra dedizione e il nostro servizio nel contesto della fede.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Per approfondire ulteriormente le connessioni tra i versetti, l'uso di strumenti per il cross-referencing biblico è fondamentale. Alcuni strumenti utili includono:

  • Concordanze bibliche per identificare parole chiave e temi.
  • Guide di riferimento incrociato per comprendere i collegamenti tra i versetti.
  • Metodi di studio per il cross-referencing che aiutano a esplorare temi in profondità.

Approfondimenti Finali

Il versetto di 1 Samuele 1:26 è un ricco esempio di come i versetti biblici possono interagire tra loro, offrendo non solo una singola narrazione, ma anche un dialogo inter-testamentario che arricchisce la nostra comprensione biblica. La dedizione di Anna a Dio serve come modello di fede per i credenti di tutte le generazioni, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con Dio e sul nostro impegno nel suo servizio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia