2 Samuele 6:9 Significato del Versetto della Bibbia

E Davide, in quel giorno, ebbe paura dell’Eterno, e disse: “Come verrebbe ella da me l’arca dell’Eterno?”

Versetto Precedente
« 2 Samuele 6:8
Versetto Successivo
2 Samuele 6:10 »

2 Samuele 6:9 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 119:120 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 119:120 (RIV) »
La mia carne rabbrividisce per lo spavento di te, e io temo i tuoi giudizi.

1 Cronache 13:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 13:11 (RIV) »
Davide si attristò perché l’Eterno avea fatto una breccia nel popolo, colpendo Uzza; e quel luogo è stato chiamato Perets-Uzza fino al dì d’oggi.

Numeri 17:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 17:12 (RIV) »
E i figliuoli d’Israele dissero a Mosè: “Ecco, periamo! siam perduti! siam tutti perduti!

1 Samuele 5:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 5:10 (RIV) »
Allora mandarono l’arca di Dio a Ekron. E come l’arca di Dio giunse a Ekron, que’ di Ekron cominciarono a gridare, dicendo: “Hanno trasportato l’arca dell’Iddio d’Israele da noi, per far morire noi e il nostro popolo!”

1 Samuele 6:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 6:20 (RIV) »
E quelli di Beth-Scemesh dissero: “Chi può sussistere in presenza dell’Eterno, di questo Dio santo? E da chi salirà l’arca, partendo da noi?”.

1 Re 8:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:27 (RIV) »
Ma è egli proprio vero che Dio abiti sulla terra? Ecco, i cieli e i cieli de’ cieli non ti posson contenere; quanto meno questa casa che io ho costruita!

Luca 5:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 5:8 (RIV) »
Simon Pietro, veduto ciò, si gettò a’ ginocchi di Gesù, dicendo: Signore, dipartiti da me, perché son uomo peccatore.

Isaia 6:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 6:5 (RIV) »
Allora io dissi: “Ahi, lasso me, ch’io son perduto! Poiché io sono un uomo dalle labbra impure, e abito in mezzo a un popolo dalle labbra impure; e gli occhi miei han veduto il Re, l’Eterno degli eserciti!”

Giobbe 25:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 25:5 (RIV) »
Ecco, la luna stessa manca di chiarore, e le stelle non son pure agli occhi di lui;

1 Pietro 3:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Pietro 3:6 (RIV) »
come Sara che ubbidiva ad Abramo, chiamandolo signore; della quale voi siete ora figliuole, se fate il bene e non vi lasciate turbare da spavento alcuno.

2 Samuele 6:9 Commento del Versetto della Bibbia

Spiegazione e Interpretazione di 2 Samuele 6:9

Il versetto 2 Samuele 6:9 offre uno spunto profondo riguardo alla reverenza e al timore verso Dio durante un'epoca di celebrazione. Questo versetto è significativo non solo nel suo contesto storico, ma anche nella sua applicazione spirituale per i credenti di oggi. Di seguito, esploreremo il significato di questo versetto attraverso vari commentari pubblici, evidenziando le sue implicazioni e offrendo interpretazioni per una comprensione più approfondita.

Contesto del Versetto

Nel capitolo 6 di 2 Samuele, David sta portando l'arca dell'alleanza a Gerusalemme. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione nazionale, ma anche un atto di culto verso Dio. Tuttavia, questo trasferimento si svolge in un'atmosfera di tensione e devozione, evidenziando il rispetto necessario per tutto ciò che è sacro.

Significato di 2 Samuele 6:9

Quando Davide vede il timore di Dio manifestarsi nel contesto del trasporto dell'arca, prova paura e reverenza. Questo tema di timore e rispetto è cruciale per comprendere come ci si deve relazionare con il sacro. Infatti, il timore non è un semplice spavento, ma una profonda consapevolezza della grandezza e della santità di Dio.

Commentario di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che il timore di Davide era giustificato dalla sacralità dell'arca. Egli commenta che, mentre la celebrazione è importante, non si deve mai dimenticare il valore e la reverenza dovuta a Dio. Questo evidenzia come la nostra adorazione deve essere accompagnata da un rispetto profondo per la presenza divina.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes spiega che il timore di Davide non deriva da una paura irrazionale, ma dalla sua comprensione della potenza di Dio. La reazione di Davide è una risposta appropriata alla maestà di Dio e serve come un avvertimento per le generazioni future a mantenere una postura di umiltà e rispetto quando si avvicinano a Dio.

Commentario di Adam Clarke

Adam Clarke offre una riflessione più ampia su come il timore di Dio fosse una risposta naturale a situazioni di sacralità. Clarke sottolinea che questo non deve portare all'angoscia, ma piuttosto a una realizzazione che Dio desidera che ci avviciniamo a Lui con cuore sincero e timoroso, riconoscendo la Sua grandezza.

Applicazioni Spirituali

  • Riflessione personale: Come possiamo coltivare un timore reverenziale verso Dio nella nostra vita quotidiana?
  • Adorazione sincera: La nostra adorazione dovrebbe sempre riflettere un cuore umile e rispettoso verso la sacralità di Dio.
  • Insegnamento comunitario: La chiesa dovrebbe educare sulla necessità della riverenza nel culto e nel servizio.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Questo versetto si collega a diverse altre scritture che esplorano temi simili di timore e rispetto nei riguardi di Dio. Ecco alcuni riferimenti biblici correlati:

  • 1 Cronache 15:13 - "Poiché Dio ci ha colpito, perché non eravamo stati alla sua maniera" - evidenziando l'importanza dell'osservanza delle istruzioni divine.
  • Salmo 96:9 - "Adorate il Signore nella bellezza della santità; tremate davanti a lui, o tutte le nazioni." - un richiamo all'adorazione rispettosa.
  • Proverbi 1:7 - "Il timore del Signore è il principio della conoscenza." - sottolineando la centralità del timore reverenziale nella saggezza.
  • Isaia 66:2 - "Ma a questo Io guardo: a colui che è umile e contrito di spirito e trema alla mia parola." - enfatizzando la condizione del cuore gradita a Dio.
  • Esodo 20:20 - "Non temete; perché Dio è venuto per mettervi alla prova." - il timore di Dio può portare a una maggiore consapevolezza della Sua presenza.
  • Salmo 34:9 - "Temete il Signore, voi suoi santi; poiché nulla manca a quelli che lo temono." - una promessa per coloro che vivono nel timore del Signore.
  • Proverbi 2:5 - "Allora comprenderai il timore del Signore." - l'importanza del timore per la comprensione delle verità divine.

Conclusione

Il timore di Dio, come descritto in 2 Samuele 6:9, è un aspetto fondamentale della vita di fede. Attraverso l'interpretazione di vari commentatori, possiamo vedere come questo versetto si collochi nel contesto più ampio dell'adorazione e del rispetto dovuti a Dio. Non solo ci ricorda l'importanza di avvicinarsi a Dio con reverenza e umiltà, ma ci incoraggia anche a riflettere su come viviamo la nostra fede nel mondo di oggi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia