Atti 23:26 Significato del Versetto della Bibbia

Claudio Lisia, all’eccellentissimo governatore Felice, salute.

Versetto Precedente
« Atti 23:25
Versetto Successivo
Atti 23:27 »

Atti 23:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 15:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 15:23 (RIV) »
e scrissero così per loro mezzo: Gli apostoli e i fratelli anziani, ai fratelli di fra i Gentili che sono in Antiochia, in Siria ed in Cilicia, salute.

Luca 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:3 (RIV) »
è parso bene anche, a me dopo essermi accuratamente informato d’ogni cosa dall’origine, di scrivertene per ordine, o eccellentissimo Teofilo,

Atti 24:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 24:3 (RIV) »
Siccome in grazia tua godiamo molta pace, e per la tua previdenza sono state fatte delle riforme a pro di questa nazione, noi in tutto e per tutto lo riconosciamo, o eccellentissimo Felice, con ogni gratitudine.

Atti 26:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 26:25 (RIV) »
Ma Paolo disse: Io non vaneggio, eccellentissimo Festo; ma pronunzio parole di verità, e di buon senno.

Giacomo 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 1:1 (RIV) »
Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.

3 Giovanni 1:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
3 Giovanni 1:14 (RIV) »
Ma spero vederti tosto, e ci parleremo a voce. (G1-15) La pace sia teco. Gli amici ti salutano. Saluta gli amici ad uno ad uno.

Atti 23:26 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione del Versetto Biblico: Atti 23:26

Versetto: Atti 23:26 - "Claudio Lisio, tribuno della coorte, all'illustre imperatore, salute." (Traduzione italiana)

In questo contesto, il versetto di Atti 23:26 offre una visione profonda della situazione in cui si trovava l'apostolo Paolo. Qui troviamo l'introduzione di un ufficiale romano, Claudio Lisio, che si rivolge all'imperatore. Questo breve versetto contiene significati e interpretazioni rilevanti quando si analizzano gli eventi successivi nella vita di Paolo.

Significato e Spiegazione

Il tribuno Claudio Lisio non solo si presenta come un ufficiale di alto rango, ma anche come un protettore di Paolo durante un momento di crisi. Questo dimostra l'importanza della figura dell'autorità secolare nell'ambito del piano divino. Le commentazioni di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono ulteriori spunti.

Commento di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, l'azione di Claudio Lisio è una riflessione della providenza divina. Lisio si dimostra un uomo saggio e giusto, pronto a proteggere Paolo e a garantire che non subisca ingiustizie. La lettera all'imperatore indica un segno di rispetto per l'autorità, e testimonia l'importanza delle relazioni politiche nel contesto della missione di Paolo.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea l'importanza del regno umano e della sua influenza nella diffusione del Vangelo. L'introduzione a un pubblico illustre, come l'imperatore, può essere vista come un tentativo di assicurare che la verità evangelica non fosse calunniata o dimenticata. Lisio, nella sua posizione, diventa un veicolo della verità che Dio stava rivelando.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke osserva che il saluto inviatore sottolinea la formalità dell'epoca. Inoltre, la segnalazione dell'imperatore implica che i passaggi di Paolo non erano solo una questione personale, ma rappresentavano un'interazione fondamentale tra la religione e l'autorità secolare. La sua affermazione di saluto all'imperatore rappresenta una comunione tra luce e oscurità, evidenziando l'influenza della fede nel mondo.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Atti 23:26 si interseca con vari temi e versetti in tutta la Bibbia. Di seguito sono elencati alcuni riferimenti incrociati significativi che possiedono legami tematici:

  • Atti 22:24: Paolo è arrestato e portato da Lisio, mostrando la protezione divina.
  • Atti 16:37-38: Riferimenti ai diritti romani di Paolo, simili nella costruzione della sua difesa.
  • Romani 13:1-7: Il ruolo delle autorità umane in relazione alla volontà divina.
  • Filippesi 1:7: L'importanza dei legami con i governanti mentre il Vangelo si diffonde.
  • Giovanni 19:10-11: L'interazione di Gesù con l'autorità romana.
  • 2 Timoteo 4:16-17: Paolo parla dell'assistenza di Dio di fronte alle autorità.
  • 1 Pietro 2:13-17: Sottomissione alle autorità per amore di Cristo.
  • Atti 25:11: La legalità e la giustizia nel testimoniamento del Vangelo.
  • Matteo 28:18: L’autorità di Cristo in tutte le cose e la sua commissione.
  • Giovanni 18:36: La regalità di Cristo confrontata con i sistemi terreni.

Ricerca Biblica e Strumenti di Riferimento

Per una comprensione più profonda di Atti 23:26 e di altri versetti, suggeriamo di esplorare vari strumenti e metodi di studio:

  • Comprehensive Bible Cross-reference Materials: Per facilitare le ricerche sui temi e sui versetti.
  • Bible Concordance: Aiuta a trovare parole e temi specifici nella Bibbia.
  • Bible Cross-reference System: Utile per seguire collegamenti tra diversi versetti.
  • Bible Chain References: Collega versetti che parlano di temi comuni.
  • Cross-reference Bible Study Methods: Approcci per approfondire la comprensione biblica.
  • Bible Reference Resources: Strumenti utili per ulteriore ricerca e studio.
  • Identifying Connections Between Old and New Testament: Aiutare a chiarire i collegamenti tematici e profetici.

Conclusione

Atti 23:26 non è solo un versetto nella narrativa di Paolo, ma un punto di partenza per un'esplorazione più profonda del ruolo delle autorità e della legge divine. La comprensione di questo versetto offre non solo una prospettiva sulla vita di Paolo, ma anche sulle interazioni tra la fede e le autorità umane nel contesto del piano divino. Attraverso i vari commenti e riflessioni, i lettori sono invitati a riconoscere le sfide e le benevolenze che circondano la diffusione del Vangelo, evidenziando l'importanza di una lettura intertestamentaria e tematica delle Scritture."

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia