Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaAmos 4:13 Versetto della Bibbia
Amos 4:13 Significato del Versetto della Bibbia
Poiché, eccolo colui che forma i monti e crea il vento, e fa conoscere all’uomo qual è il suo pensiero; colui che muta l’aurora in tenebre, e cammina sugli alti luoghi della terra; il suo nome è l’Eterno, l’Iddio degli eserciti.
Amos 4:13 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Amos 5:8 (RIV) »
Egli ha fatto le Pleiadi e Orione, muta l’ombra di morte in aurora, e fa del giorno una notte oscura; chiama le acque del mare, e le riversa sulla faccia della terra: il suo nome è l’Eterno.

Michea 1:3 (RIV) »
Poiché, ecco, l’Eterno esce dalla sua dimora, scende, cammina sulle alture della terra;

Geremia 10:16 (RIV) »
A loro non somiglia Colui ch’è la parte di Giacobbe; perché Egli è quel che ha formato tutte le cose, e Israele è la tribù della sua eredità. Il suo nome è l’Eterno degli eserciti.

Geremia 13:16 (RIV) »
Date gloria all’Eterno, al vostro Dio, prima ch’ei faccia venir le tenebre, e prima che i vostri piedi inciampino sui monti avvolti nel crepuscolo, e voi aspettiate la luce ed egli ne faccia un’ombra di morte, e la muti in oscurità profonda.

Amos 9:6 (RIV) »
Egli è colui che costruisce nei cieli le sue stanze superiori, e ha fondato la sua vòlta sulla terra; egli chiama le acque del mare, e le spande sulla faccia della terra; il suo nome è l’Eterno.

Geremia 51:19 (RIV) »
A loro non somiglia Colui ch’è la parte di Giacobbe; perché Egli è quel che ha formato tutte le cose, e Israele è la tribù della sua eredità. Il suo nome è l’Eterno degli eserciti.

Amos 8:9 (RIV) »
E in quel giorno avverrà, dice il Signore, l’Eterno, che io farò tramontare il sole a mezzodì, e in pieno giorno farò venire le tenebre sulla terra.

Daniele 2:28 (RIV) »
Ma v’è nel cielo un Dio che rivela i segreti, ed egli ha fatto conoscere al re Nebucadnetsar quello che avverrà negli ultimi giorni. Ecco quali erano il tuo sogno e le visioni della tua mente quand’eri a letto.

Zaccaria 12:1 (RIV) »
Oracolo, parola dell’Eterno, riguardo a Israele. Parola dell’Eterno che ha disteso i cieli e fondata la terra, e che ha formato lo spirito dell’uomo dentro di lui:

Amos 6:8 (RIV) »
Il Signore, l’Eterno l’ha giurato per sé stesso, dice l’Eterno, l’Iddio degli eserciti: Io detesto la magnificenza di Giacobbe, odio i suoi palazzi, e darò in man del nemico la città con tutto quel che contiene.

Esodo 14:20 (RIV) »
e venne a mettersi fra il campo dell’Egitto e il campo d’Israele; e la nube era tenebrosa per gli uni, mentre rischiarava gli altri nella notte. E l’un campo non si accostò all’altro per tutta la notte.

Amos 3:13 (RIV) »
Ascoltate questo e attestatelo alla casa di Giacobbe! dice il Signore, l’Eterno, l’Iddio degli eserciti:

Amos 5:27 (RIV) »
e vi farò andare in cattività al di là di Damasco, dice l’Eterno, che ha nome l’Iddio degli eserciti.

Abacuc 3:19 (RIV) »
l’Eterno, il Signore, è la mia forza; egli renderà i miei piedi come quelli delle cerve, e mi farà camminare sui miei alti luoghi. Al Capo de Musici. Per strumenti a corda.

Geremia 10:13 (RIV) »
Quando fa udire la sua voce v’è un rumor d’acque nel cielo; ei fa salire i vapori dalle estremità della terra, fa guizzare i lampi per la pioggia e trae il vento dai suoi serbatoi;

Geremia 51:16 (RIV) »
Quando fa udire la sua voce, v’è un rumor d’acque nel cielo, ei fa salire i vapori dalle estremità della terra, fa guizzare i lampi per la pioggia e trae il vento dai suoi serbatoi;

Esodo 10:22 (RIV) »
E Mosè stese la sua mano verso il cielo, e ci fu una fitta tenebrìa in tutto il paese d’Egitto per tre giorni.

Deuteronomio 33:29 (RIV) »
Te felice, o Israele! Chi è pari a te, un popolo salvato dall’Eterno, ch’è lo scudo che ti protegge, e la spada che ti fa trionfare? I tuoi nemici verranno a blandirti, e tu calpesterai le loro alture”.

Deuteronomio 32:13 (RIV) »
Egli l’ha fatto passare a cavallo sulle alture della terra, e Israele ha mangiato il prodotto de’ campi; gli ha fatto succhiare il miele ch’esce dalla rupe, l’olio ch’esce dalle rocce più dure,

Salmi 147:18 (RIV) »
Egli manda la sua parola e li fa struggere; fa soffiare il suo vento e le acque corrono.
Amos 4:13 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Amos 4:13
Amos 4:13 è un versetto che invita alla riflessione sulla grandezza e la potenza di Dio, rivelando la Sua natura come creatore e giudice. Attraverso questo versetto, il profeta Amos ci ricorda che Dio è colui che opera nella storia e che ogni cosa nella creazione è sotto il Suo dominio. Riportando il pensiero di vari commentatori biblici, possiamo approfondire le diverse interpretazioni e il significato di questo versetto.
Analisi del Versetto
Il versetto recita: "Perché ecco, colui che forma le montagne e crea il vento, e annunzia all’uomo la sua parola; colui che mette nelle tenebre le cose che daneggierebbero il loro nome." Questo ci porta a comprendere il messaggio fondamentale del versetto, che si può suddividere in diversi punti:
- La Potenza Creatrice di Dio: Dio è descritto come colui che forma le montagne e crea il vento, evidenziando la Sua autorità e potenza sulla natura.
- Rivelazione alla Germania: La parte "annunzia all’uomo la sua parola" indica che Dio comunica la Sua volontà e verità agli esseri umani, mettendo in luce l'importanza della rivelazione divina.
- Conoscenza dell'Invisibile: L'affermazione riguardo a mettere nelle tenebre ciò che danneggerebbe il loro nome implica che ci sono aspetti misteriosi della realtà che sono noti solo a Dio.
Commento di Interpreti Biblici
Secondo Matthew Henry, questo versetto stabilisce la sovranità di Dio sul creato, rammentando all'umanità la necessità di rispettare e temere il Creatore. Albert Barnes aggiunge che la rivelazione di Dio è sia un dono prezioso che una responsabilità, poiché gli uomini devono rispondere alla Sua chiamata. Adam Clarke, infine, enfatizza la meraviglia della creazione e la necessità di riconoscere le opere di Dio nella nostra vita e nella storia.
Collegamenti Tematici con Altri Versetti
Amos 4:13 si ricollega a molti altri versetti della Bibbia, rafforzando il tema della sovranità di Dio e la Sua rivelazione. Ecco alcuni versetti che fanno eco a questo messaggio:
- Isaia 45:7 - "Io sono il Signore e non ce n'è alcun altro; io formo la luce e creo le tenebre."
- Geremia 10:12 - "E' lui che ha fatto la terra con la sua potenza, ha stabilito il mondo con la sua saggezza."
- Salmo 33:6 - "Per la parola del Signore furono fatti i cieli e tutto il loro esercito per il soffio della sua bocca."
- Proverbi 8:22-30 - "Il Signore mi ha creato come principio della sua via."
- Giobbe 38:4-7 - "Dove eri tu quando io ponevo le fondamenta della terra?"
- Romani 1:20 - "Infatti, le sue qualità invisibili, la sua eterna potenza e la sua divinità, si vedono, fin dai tempi antichi, mediante le cose create."
- Colossesi 1:16 - "Poiché in lui sono state create tutte le cose, quelle che sono nei cieli e quelle che sono sulla terra."
Conclusione
Amos 4:13 ci offre una profonda riflessione sulla grandezza di Dio e sulla Sua interazione con il mondo. Attraverso lo studio di questo versetto e i suoi legami con altri passaggi biblici, possiamo acquisire una comprensione più ampia della natura divina e della nostra relazione con essa. Utilizzando strumenti per il cross-referencing Biblico, come concordanze e guide di riferimento, possiamo esplorare ulteriormente le ricchezze delle Scritture e le connessioni tra i versetti.
Strumenti per l'Analisi delle Scritture
Per coloro che desiderano approfondire lo studio biblico, ci sono vari strumenti che possono risultare utili:
- Concordanze bibliche per identificare parole chiave e temi.
- Guide di rimando biblico per costruire connessioni tra versetti correlati.
- Sistemi di riferimento incrociato per un'analisi più approfondita.
- Risorse di riferimento biblico come atlanti e commentari.
- Metodi di studio basati su riferimenti incrociati per migliorare la comprensione delle Scritture.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.