Esodo 21:27 Significato del Versetto della Bibbia

E se fa cadere un dente al suo servo o un dente alla sua serva, li lascerà andar liberi in compenso del dente perduto.

Versetto Precedente
« Esodo 21:26
Versetto Successivo
Esodo 21:28 »

Esodo 21:27 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Esodo 21:27 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Esodo 21:27

Il versetto Esodo 21:27 afferma: "E se egli colpisce l’occhio del suo schiavo o l’occhio della sua schiava e lo distrugge, lo lascerà libero per l’occhio che ha distrutto." Questo passo si colloca all'interno delle leggi che regolano il comportamento umano e le dinamiche sociali dell'antico Israele, affrontando questioni di giustizia e pena. Di seguito, presentiamo un’analisi approfondita basata su vari commentari pubblici.

Significato e Interpretazione

Il versetto tratta il concetto di giustizia proporzionale, sottolineando l'importanza di risarcire il danno causato a un altro. Questo principio è molto significativo nella legge mosaica, che stabilisce regole chiare su come comportarsi in caso di danno e lesioni.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry evidenzia che questo versetto riflette la protezione degli schiavi e dei servitori, enunciando che ogni persona, indipendentemente dalla loro condizione sociale, ha diritto a un certo grado di rispetto e giustizia. La legge qui rappresentata impone che il danno causato all'occhio di uno schiavo non deve passare inosservato e richiede una compensazione. In effetti, questa disposizione mira a limitare gli abusi da parte dei padroni.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea l'importanza di comprendere il contesto storico e culturale delle leggi mosaiche. In quel tempo, la schiavitù era una parte accettata della società, ma attraverso queste leggi Dio dava delle salvaguardie. Barnes avverte che a differenza delle pratiche di altre culture antiche, gli Israeliti erano tenuti a trattare i loro schiavi con dignità e rispetto, evitando l'uso della violenza immotivata.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke analizza i dettagli linguistici e contestuali del versetto, osservando che la perdita di un occhio in un uomo rappresenta una grave punizione e che la libertà concessa viene vista come una forma di giustizia equa. Clarke fa notare come questo principio dovesse servire da deterrente per gli abusi e come potesse influenzare la natura delle relazioni in un'entità sociale.

Relazioni tra i Versetti Biblici

Esodo 21:27 può essere collegato a vari passaggi nell'Antico e Nuovo Testamento, dimostrando il principio della giustizia e della proporzionalità.

  • Levitico 24:19-20 - Parla della legge del talione, “occhio per occhio”.
  • Deuteronomio 19:21 - Presenta l'importanza di evitare eccessi nella giustizia.
  • Matteo 5:38-39 - Gesù riformula il principio dell'occhio per occhio, enfatizzando la non-resistenza al male.
  • Colossesi 4:1 - Insegna i datori di lavoro a trattare gli schiavi con equità.
  • Proverbi 22:7 - “Il ricco domina sui poveri, e chi riceve in prestito è servitore dell'uccisore.”
  • Esodo 21:26 - Stabilisce leggi sul danno agli schiavi, parallelamente a 21:27.
  • Giacomo 5:4 - Condanna gli oppressori che non trattano i loro lavoratori con giustizia.

Conclusione

In sintesi, Esodo 21:27 offre una visione profonda della giustizia sociale nell’antico Israele. Attraverso i commenti di esperti, possiamo apprezzare il significato di questo versetto e la sua applicazione pratica, oltre a come esso possa essere contestualizzato e correlato ad altri passi biblici. La legge qui presentata non è solo una punizione, ma anche un richiamo alla dignità umana e ai diritti degli individui, una tematica sempre attuale.

Strumenti e Risorse per gli Studi Bibblici

Se sei interessato a esplorare queste tematiche più a fondo, ci sono diverse risorse disponibili:

  • Concordanza Biblica - Utile per trovare riferimenti e connessioni tra versetti.
  • Guida ai Riferimenti Biblici - Un'ottima risorsa per costruire link tra scritture.
  • Metodi di studio tramite cross-referencing - Tecniche per approfondire la comprensione biblica.
  • Materiali di riferimento biblico - Strumenti per correlare temi e versetti.
  • Catena di riferimenti biblici - Una risorsa per discutere relazioni e paralleli.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia