Isaia 19:5 Significato del Versetto della Bibbia

Le acque verranno meno al mare, il fiume diverrà secco, arido;

Versetto Precedente
« Isaia 19:4
Versetto Successivo
Isaia 19:6 »

Isaia 19:5 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 51:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 51:36 (RIV) »
Perciò, così parla l’Eterno: Ecco, io difenderò la tua causa, e farò la tua vendetta! Io prosciugherò il suo mare, disseccherò la sua sorgente,

Ezechiele 30:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 30:12 (RIV) »
E io muterò i fiumi in luoghi aridi, darò il paese in balìa di gente malvagia, e per man di stranieri desolerò il paese e tutto ciò che contiene. Io, l’Eterno, son quegli che ho parlato.

Zaccaria 14:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 14:18 (RIV) »
E se la famiglia d’Egitto non sale e non viene, neppur su lei ne cadrà; sarà colpita dalla piaga con cui l’Eterno colpirà le nazioni che non saliranno a celebrare le festa delle Capanne.

Zaccaria 10:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 10:11 (RIV) »
Egli passerà per il mare della distretta; ma nel mare egli colpirà i flutti, e tutte le profondità del fiume saranno prosciugate; l’orgoglio dell’Assiria sarà abbattuto, e lo scettro d’Egitto sarà tolto via.

Isaia 19:5 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Isaia 19:5

Isaia 19:5 recita: "E le acque del mare saranno prosciugate e il fiume sarà seccato e ridotto a secchezza." In questo versetto, il profeta Isaia parla della devastazione che colpirà l’Egitto, simbolo di un giudizio divino che porterà a miseria e impotenza. Questa sezione del libro di Isaia è una profezia sul giudizio di Dio su Nazioni, in particolare l'Egitto, un luogo che rappresenta la potenza e l'oppressione.

Commentario di Matteo Henry

Matteo Henry commenta che questo versetto dimostra la potenza di Dio nel controllare le acque e i fiumi, esprimendo così il suo giudizio e la sua capacità di ridurre la prosperità di un popolo. La metafora delle acque prosciugate simboleggia la perdita di vita e fertilità, un tema ricorrente nei giudizi profetici. Henry evidenzia come questo si manifesti nella storia di Israele e delle sue interazioni con le nazioni circostanti, portando così a una maggiore comprensione dei giudizi di Dio.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes amplia l'interpretazione di Isaia 19:5, sottolineando la correlazione tra la secchezza delle acque e la fine della prosperità. Egli nota che il fiume rappresenta non solo il Nilo, essenziale per la vita in Egitto, ma anche una figura dell'aiuto divino che scompare in tempi di giustizia. La secchezza simbolizza una bontà perduta e il grave impatto che porta alle società lontane dalla fedeltà a Dio.

Commentario di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge ulteriore contesto, sottolineando come la distruzione delle acque non sia solo fisica ma anche spirituale. La declinazione della provvidenza divina possa portare a una crisi in ogni aspetto della vita; Clarke invita a riflettere su quanto la malvagità possa avere conseguenze vastissime. Egli suggerisce che questo versetto si allinea con altri scritti profetici che annunciano la caduta di potenze oppressorie per mano del Signore.

Riflessioni Tematiche

Il versetto precedente non è da considerarsi isolato, ma insieme ad altre scritture offre connotazioni più ricche. La secchezza delle acque è un tema che attraversa diverse parti della Bibbia, esplicitando i temi del giudizio, della punizione, e dell'importanza della dipendenza da Dio.

Collegamenti tra i versetti biblici

  • Ezechiele 30:12 - Descrive la distruzione delle fonti naturali e il deserto che ne deriva.
  • Geremia 50:38 - Parla della devastazione dei corpi d'acqua come simbolo di giudizio divino.
  • Amos 8:11 - Annuncia una carestia della parola di Dio, parallela alla secchezza materiale.
  • Salmo 107:33-34 - Descrive Dio che cambia i corsi delle acque come segno della sua sovranità.
  • Isaia 44:3 - Promette acqua a chi è assetato, in contrapposizione al giudizio su chi rifiuta Dio.
  • Geremia 14:3 - Un ulteriore esempio della siccità come punizione per l'iniquità.
  • Isaia 41:17 - Riferisce Dio che provvede per i poveri e assetati, contrastando l'immagine di secchezza e mancanza.

Conclusione e Riflessione Finale

In sintesi, Isaia 19:5 serve come un monito sul potere di Dio nei confronti delle nazioni che si allontanano da lui. Attraverso la profezia, possiamo vedere quanto la prosperità sia legata alla fedeltà divina. Comprendere queste dinamiche ci aiuta non solo a interpretare meglio il testo, ma anche a rapportarci con le sue implicazioni contemporanee, promuovendo così un dialogo inter-biblico e una riflessione profonda sulle nostre vite.

Strumenti per l'Analisi Biblica

Per una comprensione più ricca di verso come Isaia 19:5, è fondamentale avvalersi di strumenti per il cross-referencing biblico. Questi strumenti permettono di identificare collegamenti tra i versetti, favorendo una lettura interconnessa delle Scritture.

  • Concordanza Biblica - Un utile strumento per trovare versetti su temi specifici.
  • Guida ai riferimenti incrociati - Aiuta nella comprensione delle relazioni tra i testi.
  • Metodi di studio - Tecniche per esplorare collegamenti tra Antico e Nuovo Testamento.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia