Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiosué 4:3 Versetto della Bibbia
Giosué 4:3 Significato del Versetto della Bibbia
e date loro quest’ordine: Pigliate di qui, di mezzo al Giordano, dal luogo dove i sacerdoti sono stati a piè fermo, dodici pietre, portatele con voi di là dal fiume, e collocatele nel luogo dove accamperete stanotte),
Giosué 4:3 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 4:19 (RIV) »
Il popolo uscì dal Giordano il decimo giorno del primo mese, e s’accampò a Ghilgal, all’estremità orientale di Gerico.

Giosué 3:13 (RIV) »
E avverrà che, non appena i sacerdoti recanti l’arca dell’Eterno, del Signor di tutta la terra, avran posato le piante de’ piedi nelle acque del Giordano, le acque del Giordano, che scendono d’insù, saranno tagliate, e si fermeranno in un mucchio”.

Giosué 4:8 (RIV) »
I figliuoli d’Israele fecero dunque come Giosuè aveva ordinato; presero dodici pietre di mezzo al Giordano, come l’Eterno avea detto a Giosuè secondo il numero delle tribù de’ figliuoli d’Israele; le portarono con loro di là dal fiume nel luogo ove doveano passar la notte, e quivi le collocarono.

Genesi 28:22 (RIV) »
e questa pietra che ho eretta in monumento, sarà la casa di Dio; e di tutto quello che tu darai a me, io, certamente, darò a te la decima”.

Salmi 11:4 (RIV) »
L’Eterno è nel tempio della sua santità; l’Eterno ha il suo trono nei cieli; i suoi occhi veggono, le sue palpebre scrutano i figliuoli degli uomini.

1 Samuele 7:12 (RIV) »
Allora Samuele prese una pietra, la pose tra Mitspa e Scen, e la chiamò Eben-Ezer, dicendo: “Fin qui l’Eterno ci ha soccorsi”.

Giosué 24:27 (RIV) »
E Giosuè disse a tutto il popolo: “Ecco, questa pietra sarà una testimonianza contro di noi; perch’essa ha udito tutte le parole che l’Eterno ci ha dette; essa servirà quindi da testimonio contro di voi, affinché non rinneghiate il vostro Dio”.

Deuteronomio 27:1 (RIV) »
Or Mosè e gli anziani d’Israele dettero quest’ordine al popolo: “Osservate tutti i comandamenti che oggi vi do.

Luca 19:40 (RIV) »
Ed egli, rispondendo, disse: Io vi dico che se costoro si tacciono, le pietre grideranno.
Giosué 4:3 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Giosuè 4:3
Il versetto Giosuè 4:3 descrive l'istruzione data da Dio a Giosuè per erigere commemorazioni di pietre al passaggio del popolo d'Israele attraverso il Giordano. Questo verso racchiude profondi significati biblici che possono essere esplorati in vari modi.
Commento Biblico
Secondo Matthew Henry, questo verso rappresenta un atto di obbedienza e memorializzazione della misericordia divina. Le pietre simboleggiano la solidarietà tra le generazioni e servono come un ricordo tangibile delle promesse di Dio.
Albert Barnes sottolinea l'importanza del ricordo. Le pietre non sono solo un memoriale fisico, ma fungono anche da strumento per insegnare alle generazioni future. Ogni volta che i figli chiederanno il significato delle pietre, i genitori avranno l'opportunità di parlare della grande opera di Dio in mezzo a loro.
Adam Clarke aggiunge che l'atto di raccogliere le pietre è un segno di gratitudine e di riconoscimento del potere di Dio. Viene enfatizzato come l’Eterno ha guidato il suo popolo con mano potente e come è fondamentale che questo evento rimanga impresso nella mente della comunità.
Riflessioni sul Testo
- Memorializzazione: Rappresenta l'importanza di ricordare gli atti di Dio nella nostra vita.
- Identità Comunitaria: Le pietre uniscono la comunità, fortificando la loro identità collettiva.
- Insegnamento Intergenerazionale: Serve come insegnamento per le generazioni future riguardo alla fede e alla fiducia in Dio.
- Obbedienza Fiduciosa: Reflecte l'obbedienza di Giosuè e del popolo all’istruzione di Dio.
Collegamenti con Altri Versetti
Il versetto Giosuè 4:3 è collegato ad altri versetti che parlano di memorializzazione e della fede degli Israeleiti. Ecco alcune relazioni significative:
- Esodo 12:14 - Il ricordo della Pasqua.
- Deuteronomio 6:7 - Insegnamento ai propri figli.
- Salmo 78:4 - Raccontare le meraviglie di Dio.
- 1 Pietro 2:9 - Siamo un popolo acquistato da Dio.
- Giobbe 19:25 - La speranza nella risurrezione.
- Giosuè 4:7 - Riferimento diretto a ciò che le pietre rappresentano.
- Ebrei 11:1 - La fede in ciò che non si vede.
Conclusione
Giosuè 4:3 serve come un'importante memoria della fedeltà di Dio e incoraggia l’obbedienza e la transizione della fede attraverso le generazioni. Lo studio di questo versetto, attraverso commenti e collegamenti, ci aiuta a comprendere la ricchezza delle Scritture.
Risorse per Comprendere i Versetti Biblici
Per un'analisi approfondita, considera l'uso di strumenti per il cross-referencing biblico, come concordanze e guide di riferimento biblico. Questi strumenti possono aiutarti a trovare collegamenti tra versetti biblici e approfondire la tua comprensione delle tematiche bibliche.
Parole Chiave
Utilizzando questi strumenti, puoi esplorare questi temi attraverso le seguenti parole chiave relative agli significati dei versetti biblici:
- Bible verse meanings
- Bible verse interpretations
- Bible verse understanding
- Bible verse explanations
- Bible verse commentary
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.