Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiosué 4:9 Versetto della Bibbia
Giosué 4:9 Significato del Versetto della Bibbia
Giosuè rizzò pure dodici pietre in mezzo al Giordano, nel luogo ove s’eran fermati i piedi de’ sacerdoti che portavano l’arca del patto, e vi son rimaste fino al dì d’oggi.
Giosué 4:9 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Samuele 7:12 (RIV) »
Allora Samuele prese una pietra, la pose tra Mitspa e Scen, e la chiamò Eben-Ezer, dicendo: “Fin qui l’Eterno ci ha soccorsi”.

Genesi 28:18 (RIV) »
E Giacobbe si levò la mattina di buon’ora, prese la pietra che avea posta come suo capezzale, la eresse in monumento, e versò dell’olio sulla sommità d’essa.

Salmi 111:2 (RIV) »
Grandi sono le opere dell’Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.

2 Cronache 5:9 (RIV) »
Le stanghe aveano una tale lunghezza che le loro estremità si vedevano sporgere dall’arca, davanti al santuario, ma non si vedevano dal di fuori. Esse son rimaste quivi fino al dì d’oggi.

1 Re 18:31 (RIV) »
Poi prese dodici pietre, secondo il numero delle tribù de’ figliuoli di Giacobbe, al quale l’Eterno avea detto: “Il tuo nome sarà Israele”.

2 Samuele 4:3 (RIV) »
benché i Beerothiti si siano rifugiati a Ghitthaim, dove sono rimasti fino al dì d’oggi.

1 Samuele 30:25 (RIV) »
E da quel giorno in poi si fece così; Davide ne fece in Israele una legge e una norma, che han durato fino al dì d’oggi.

Giudici 1:26 (RIV) »
E quell’uomo andò nel paese degli Hittei e vi edificò una città, che chiamò Luz: nome, ch’essa porta anche al dì d’oggi.

Giosué 24:26 (RIV) »
Poi Giosuè scrisse queste cose nel libro della legge di Dio; e prese una gran pietra e la rizzò quivi sotto la quercia ch’era presso il luogo consacrato all’Eterno.

Deuteronomio 34:6 (RIV) »
E l’Eterno lo seppellì nella valle, nel paese di Moab, dirimpetto a Beth-Peor; e nessuno fino a questo giorno ha mai saputo dove fosse la sua tomba.

Esodo 28:21 (RIV) »
E le pietre corrisponderanno ai nomi dei figliuoli d’Israele, e saranno dodici, secondo i loro nomi; saranno incise come de’ sigilli, ciascuna col nome d’una delle tribù d’Israele.

Esodo 24:12 (RIV) »
E l’Eterno disse a Mosè: “Sali da me sul monte, e fermati quivi; e io ti darò delle tavole di pietra, la legge e i comandamenti che ho scritti, perché siano insegnati ai figliuoli d’Israele”.

Genesi 26:33 (RIV) »
Ed egli lo chiamò Sciba. Per questo la città porta il nome di Beer-Sceba, fino al di d’oggi.

Matteo 28:15 (RIV) »
Ed essi, preso il danaro, fecero secondo le istruzioni ricevute; e quel dire è stato divulgato fra i Giudei, fino al dì d’oggi.
Giosué 4:9 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di GiJoshua 4:9
GiJoshua 4:9: "E Giosuè eresse anche dodici pietre in mezzo al Giordano, nel luogo dove avevano sostato i piedi dei sacerdoti che portavano l'arca del patto.Quelle pietre sono là fino al giorno d'oggi."
Questo versetto di GiJoshua narra degli eventi che seguono il passaggio del popolo d'Israele attraverso il fiume Giordano. Giosuè eresse delle pietre come segno e memoriale di un grande meraviglioso atto di Dio. Analizzando questo versetto con commenti di pubblicazione come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes ed Adam Clarke, emergono diversi significati e interpretazioni.
Significato e Spiegazione
Riferimenti alle Pietre
Le dodici pietre rappresentano le dodici tribù di Israele, simboleggiando l’unità e l’identità del popolo d’Israele. Il gesto di erigere queste pietre è un atto simbolico destinato a ricordare alle future generazioni la potenza di Dio e il suo aiuto nel momento di necessità.
-
Memoriale della Fedeltà di Dio:
Secondo Matthew Henry, l'erezione delle pietre è un segno tangibile della fedeltà di Dio nel mantenere le sue promesse al popolo d'Israele. Queste pietre diventano quindi un punto di riferimento per ricordare la sua guida.
-
Riconoscere la Storia:
Albert Barnes sottolinea l'importanza di ricordare la storia della salvezza, utilizzando le pietre come strumenti per educare i giovani e per rafforzare la fede della comunità. Queste pietre sono un richiamo a riconoscere le meraviglie del Signore.
-
Risposta alla Grazia:
Adam Clarke evidenzia che l’atto di erigere le pietre è una risposta alla grazia di Dio. Esso esprime gratitudine e un impegno rinnovato da parte del popolo di Israele a seguire Dio.
Riferimenti Incrociati
Il versetto di GiJoshua 4:9 si collega a diverse scritture bibliche, le quali ampliano e approfondiscono il suo significato:
- Esodo 12:17 - “Tenete la festa degli azzimi…”
- Esodo 13:14 - “E avverrà che, quando tuo figlio ti chiederà…”
- Deuteronomio 6:20 - “Quando tuo figlio ti chiederà in avvenire…”
- GiJoshua 4:6 - “Perché questo serva come un segno…”
- Salmo 78:4 - “Non nasconderemo a loro i nostri figli…”
- 1 Pietro 2:9 - “Ma voi siete una generazione eletta…”
- Apocalisse 3:12 - “Chi vince, io lo farò colonna…”
Collegamenti Tematici tra i Versetti
Il concetto di memoriale e testimonianza è centrale nelle Scritture, ed è interessante notare le connessioni tematiche:
- Memorie della Fedeltà di Dio: Ogni versetto che parla di memoriali, come Esodo 12:17, offre una prospettiva simile sull'importanza di ricordare le opere divine.
- L'educazione della prossima generazione: Versi come Deuteronomio 6:20 ci chiamano a condividere gli atti meravigliosi di Dio con i nostri discendenti.
- La testimonianza attraverso i simboli: Come nelle cerimonie delle Pasque citate in Esodo 12, le pietre rappresentano un simbolo permanente dell'intervento divino.
Conclusione
GiJoshua 4:9 non è solo una narrazione storica, ma una ricca fonte di insegnamenti spirituali. Le pietre erette da Giosuè servono a molteplici scopi, fungendo da memoriale, da simbolo di unità, e da strumento di insegnamento per le generazioni future. Attraverso l'analisi e il commento di questo versetto, possiamo meglio capire come il Signore si rivela nella storia di Israele e come queste verità continuano a risuonare nelle nostre vite oggi.
Strumenti per l'Analisi Biblica
Per uno studio approfondito delle Scritture, è fondamentale avere accesso a strumenti di riferimento adeguati:
- Concordanze Bibliche: Ottime per la ricerca di temi ricorrenti attraverso le Scritture.
- Guide di Riferimento Incrociato: Utilizzati per facilitare la comprensione dei collegamenti tra i diversi versetti.
- Sistemi di Riferimento Biblico: Essenziali per una corretta navigazione all'interno della Bibbia.
- Metodi di Studio: Approcci come il cross-referencing possono arricchire il nostro studio e la nostra comprensione.
- Risorse di Riferimento Biblico: Fondamentali per una corretta interpretazione e un’analisi comparativa.
Approfondire GiJoshua 4:9 attraverso queste risorse non solo arricchisce la nostra comprensione, ma migliora anche la nostra capacità di tuonare la potenza e la grandezza di Dio nella nostra vita quotidiana.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.